PIOVENE, Guido
Clelia Martignoni
PIOVENE, Guido. – Discendente da due nobili casate venete, nacque a Vicenza il 27 luglio 1907, figlio unico del conte Francesco Piovene di Porto Godi e di Stefania di [...] giovanile inedito: cfr. L. Baldacci, Piovene, in Id., Novecento passato remoto, Milano 2000, pp. 313-320); Inferno e paradiso. Racconti (1929-1931), a cura di M. Giachino, Treviso 1999. Per le pagine critiche letterarie: Il lettore controverso ...
Leggi Tutto
BRECCIA FRATADOCCHI, Giuseppe
Tommaso Scalesse
Nacque a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) il 18 nov. 1898, da Ignazio e da Maria Anna Cordella, figlia del pittore Giacomo Cordella, discepolo di F. [...] sua il disegno della facciata della chiesa abbaziale, dei prospetto monumentale dell'organo, delle aperture ad arco del chiostro dei Paradiso (lato ovest) e dei prospetto nord dell'abbazia.
Fonti e Bibl.: Oltre agli scritti del B. già citati, si veda ...
Leggi Tutto
SECUSIO, Ottavio (in religione Bonaventura)
Elisa Novi Chavarria
– Nacque a Caltagirone, in Sicilia, nel 1558 da Enrico e da Agata Maynardi.
Cominciò i suoi studi nel 1570, presso il collegio dei gesuiti [...] Le Relazioni «ad limina» della diocesi di Catania (1595-1890), I, Firenze 2009, pp. 71-83; R. Alibrandi, Il paradiso può attendere. Devozione e terremoto in una cronaca settecentesca del messinese, in Archivio storico messinese, 2010-2011, vol. 91-92 ...
Leggi Tutto
OCHEDA, Tommaso de
Chiara Di Giorgio
OCHEDA, Tommaso de (Deodato Nemesio Tommaso). – Nacque a Tortona il 18 dicembre 1757 da Diego, figlio del capitano spagnolo Francesco (che, nativo di Siviglia, era [...] suo ritratto, realizzata da L. Giunti e stampata dalla litografia Salucci, con la didascalia dantesca «Sillogizò invidiosi veri» che in Paradiso, X, 138 si riferiva a Sigieri da Bramante (l’incisione è riprodotta in Rozzo, 2005, p. 185).
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
STORACE, Agostino
Daniele Sanguineti
– Nacque a Genova da una delle numerose figlie dello scultore Anton Maria Maragliano e da Giovanni Battista Storace in un momento collocabile, con ogni probabilità, [...] a cura di L. Venzano, Genova 2004, pp. 85 s.; D. Sanguineti, Maragliano e maraglianeschi, in Han tutta l’aria di Paradiso. Gruppi processionali di Anton Maria Maragliano tra Genova e Ovada (catal.), a cura di F. Cervini - D. Sanguineti, Torino 2005 ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Anna Rosa (Rosanna)
Enrico Lancia
– Nacque in un sobborgo di Genova il 25 novembre 1939 da Giuseppe, costruttore edile proveniente da Camogli, e da Gelsomina Pensieri, di origine indiana [...] ), di R. Pazzaglia; Il ratto delle Sabine (1961), di R. Pottier; Axel Munthe - Der Arzt von San Michele (1962; Donne senza paradiso), di R. Jugert e G. Capitani; La Fayette (1962; La Fayette, una spada per due bandiere), di J. Dréville; La corruzione ...
Leggi Tutto
LANDONI, Jacopo
Francesca Brancaleoni
Nacque a Ravenna il 25 luglio 1772 da Luigi, notaio, e da Agnese Braghini, che morì nel darlo alla luce. Affidato al nonno materno, nel 1780 perse anche il padre [...] ]) e collaborò alla Rivista bolognese di E. Panzacchi. Produsse diversi lavori critici, fra cui: Dichiarazioni di alcuni luoghi del Paradiso di Dante (Ravenna 1855); Sopra alcuni luoghi dell'Inferno e uno del Purgatorio di Dante. Chiose (Bologna 1872 ...
Leggi Tutto
TOMBESI, Gurlino
Fabio Romanoni
TOMBESI (de Tombisiis, Tombesi dall’Ova), Gurlino. – Nacque in data imprecisata attorno alla metà del Quattrocento o poco dopo, dato che già nel 1486 è documentato al [...] le doti militari, ma forse anche pensando alle diverse liti nelle quali fu coinvolto sentenziò «è valente, ma consumeria il Paradiso» (M. Sanudo, I Diarii, II, a cura di G. Berchet, 1879, p. 717).
Va sottolineata la complessiva professionalizzazione ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Filippo
Gabriele Scalessa
Nacque il 21 ottobre 1826 a Trieste, figlio unico di Antonio, console pontificio, e Luigia Amadio.
Educato sin da piccolo a un’austera fede cattolica, fu messo in [...] visto un significativo diradamento dell’attività scrittoria, se si eccettua il curioso Il fonografo e le stelle e la visione del Paradiso di Dante. Sogni d’un poeta triestino, la cui stampa si dovette ancora a Landi (Firenze 1901). Frutto di una ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Pietro
Michele Nani
Nacque a Ferrara il 22 gennaio 1866 da Antonio e da Francesca Bozzoli.
Il padre (Ferrara, 1825-1894), proprietario terriero e pretore, fu quasi ininterrottamente consigliere [...] 1938).
Visse sempre nella casa di famiglia in via de’ Romiti 13, nel centro medievale di Ferrara, dietro palazzo Paradiso, sede della Civica Biblioteca, e a pochi passi dalla sede dell'Archivio storico comunale. Nel giugno 1914 sposò la canavesana ...
Leggi Tutto
paradiso1
paradiṡo1 agg. [dal sost. seguente]. – 1. ant. o letter., raro. Che è proprio del paradiso celeste, così com’esso è tradizionalmente raffigurato; o che è degno del paradiso terrestre. 2. In agraria, attributo di alcune varietà di...
paradiso2
paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...