• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Matematica [10]
Storia della matematica [6]
Filosofia [6]
Temi generali [4]
Diritto [4]
Economia [3]
Storia [3]
Diritto commerciale [2]
Diritto civile [2]
Statistica e calcolo delle probabilita [2]

L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilità e statistica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica Ivo Schneider Calcolo delle probabilità e statistica Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo Numerosi autori hanno contribuito [...] di Laplace, Laurent non si occupò del concetto di speranza o aspettativa morale, impostosi all'attenzione con il paradosso di probabilità. Testimonianze di questo crollo sono peraltro rintracciabili già nei trattati di Bertrand e di Poincaré. Nel suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – STORIA DELLA MATEMATICA

Epistemologia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Epistemologia VVincenzo Cappelletti di Vincenzo Cappelletti Epistemologia Sommario: 1. Dalla gnoseologia all'epistemologia. 2. Il mentale tra il soggettivo e l'oggettivo. 3. La scienza del secondo Novecento [...] semantiche, del tipo del paradosso di Epimenide o antinomie del mentitore: quella per cui chi dice di mentire, deve e non deve cura di), The philosophy of Bertrand Russell, Evanston 1944 (con bibliografia completa). Schilpp, P. A. (a cura di), ... Leggi Tutto
TAGS: LOGICA DELLA SCOPERTA SCIENTIFICA – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – MECCANICA QUANTISTICA – PRINCIPIO D'INDUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Epistemologia (6)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica Oscar Sheynin Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica I primi sviluppi del calcolo delle [...] quello della rovina del giocatore. Il paradosso di Pietroburgo Il paradosso si riferisce a un gioco inventato scoprire le sue 'forze costanti', sicché Joseph-Louis-François Bertrand, un autore successivo, espresse il concetto con parole migliori: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – STORIA DELLA MATEMATICA

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica Umberto Bottazzini Filosofia e pratica matematica Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] della praticabilità del programma logicista di Frege. Nel 1902, infatti, una lettera di Bertrand Russell (1872-1970) chiamato 'caos deterministico'. Sistemi formali e logiche Paradossi e contraddizioni hanno fatto del problema dei fondamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

L'Universo matematico

Frontiere della Vita (1998)

L'Universo matematico John D. Barrow (Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna) Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] che avevano scosso la loro fiducia. Paradossi logici come quello proposto da Bertrand Russell: «Un barbiere rade tutti quelli che non si radono da soli. Chi rade il barbiere?»; il paradosso di Epimenide («questa proposizione è falsa») citato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – TEMI GENERALI

Stati Uniti

Libro dell'anno 2000

Vittorio Zucconi Stati Uniti "Giuro solennemente che adempirò con lealtà ai doveri di presidente degli Stati Uniti…" Il presidente degli anni Novanta di Vittorio Zucconi 7 novembre I cittadini degli Stati [...] quello dell'opinione pubblica. Nell'ultimo e straordinario paradosso di questa vita politica straordinaria, fu dunque la ricomposizione programmi di armamento nucleare (1993-94); l'intervento a sostegno del presidente di Haiti, Jean-Bertrand Aristide ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA POPOLARE DI COREA – NORTH AMERICAN FREE TRADE AGREEMENT – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – CONGRESSO DEGLI STATI UNITI – GEORGE HERBERT WALKER BUSH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stati Uniti (16)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le scuole di filosofia della matematica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le scuole di filosofia della matematica Solomon Feferman Le scuole di filosofia della matematica I più importanti programmi di fondazione della [...] di numero cardinale in termini di più basilari nozioni insiemistiche o logiche. Gottlob Frege (1848-1925) e Bertrand (1908), vero punto di riferimento. L'attenzione di Poincaré si indirizzava al cosiddetto 'paradosso di Richard' del 1905 (dovuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La logica nel Novecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook All’inizio del Novecento la logica si sviluppa sotto l’egida della problematica circa [...] immutata attraverso i tre volumi dei Principia Mathematica di Bertrand Russell e Alfred North Whitehead, i quali tentano teoria degli insiemi, scoprendo il cosiddetto paradosso di Skolem: se il sistema assiomatico di Zermelo (la teoria degli insiemi) ... Leggi Tutto

Bertrand Russell

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Numerosi sono stati i campi di attività del filosofo inglese Bertrand Russell: dalla logica [...] antologia filosofica, diretta da M.F. Sciacca e M. Schiavone, Milano, Marzorati, 1978 Bertrand Russell Un nuovo paradosso Prima di abbandonare le questioni fondamentali, è necessario esaminare più minutamente la strana contraddizione, già menzionata ... Leggi Tutto

Il teorema di Gödel ovvero i teoremi limitativi dell’aritmetica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I teoremi d’incompletezza di Gödel del 1931 sono i risultati più profondi e spettacolari [...] dimostrazione consiste allora nell’allestire una sorta di paradosso del mentitore all’interno dell’aritmetica, costruendo di Gottlob Frege e poi di Bertrand Russell di esprimere tutti i concetti matematici in termini di concetti logici, e quindi di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali