FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] poi "fermioni" proprio in omaggio a Fermi.
La teoria del decadimento beta (1933) e la scoperta dell'effetto paraffina e il suo inquadramento nella teoria dei neutroni lenti (1934-35) rappresentano, per comune riconoscimento, i contributi fondamentali ...
Leggi Tutto
GHISLENI, Pietro
Milo Julini
Nacque a Bergamo, da Giovanni Battista e da Angiolina Bailo, il 20 febbr. 1878. Conseguita a Milano la laurea in zooiatria nel 1900, nello stesso anno si avviò alla carriera [...] di Stenone (Contributo alla cura delle fistole del dotto di Stenone negli animali domestici con le iniezioni di vaselina e di paraffina, ibid., XXVI [1903], 1, pp. 259-262, 265-269, 277-281, 289-294, 301-303; Ulteriore contributo all'applicazione del ...
Leggi Tutto
D'AGOSTINO, Oscar
Giovanni Battista Marini-Bettòlo
Nato ad Avellino il 29 ag. 1901 da Alberto e da Carolina Nappi, si laureò in chimica presso l'università di Roma nel 1926; l'anno seguente fu abilitato [...] Ir, Au, Th, U). Le ricerche portarono alla scoperta dei "neutroni lenti" (cioè rallentati attraverso strati di paraffina), che fornivano un mezzo molto efficace per utilizzare con successo queste particelle nelle reazioni nucleari, ed in particolare ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Carmelo
Rosario Moscheo
Nacque a Monteleone Calabro (oggi Vibo Valentia, prov. di Catanzaro) il 2 giugno 1877 da Eugenio e da Teresa Vardé. Ultimati gli studi medi, si recò per quelli universitari [...] ; mise in evidenza che i lipidi divengono progressivamente insolubili nei liposolventi e possono quindi conservarsi nei tessuti inclusi in paraffina, conservando altresì la proprietà di colorarsi col Sudan III; scoprì che la rapidità con la quale si ...
Leggi Tutto
TRABACCHI, Giulio Cesare.
Nadia Robotti
Nacque a Roma il 5 aprile del 1885 da Giuseppe, scultore, e da Virginia Pesarini.
Dopo aver conseguito il diploma di licenza liceale nel 1902 presso il liceo [...] aperta un’altra linea di ricerca: lo studio dell’interazione neutrone-protone in maniera diretta (neutroni veloci contro paraffina). I risultati ottenuti furono di grande rilievo sia per la comprensione dell’interazione neutrone-protone, sia per le ...
Leggi Tutto
MONTI, Achille
Antonella Berzero
Paolo Mazzarello
MONTI, Achille. – Nacque ad Arcisate, allora provincia di Como, oggi provincia di Varese, il 14 ottobre 1863, da Francesco, avvocato e pretore a Lodi, [...] in Zeitschr. für Physikalische Chemie, 1892, vol. 17, n. 4, pp. 410-424; Presentazione di una nuova stufa per le inclusioni in paraffina, in Boll. della Soc. medico chirurgica di Pavia, 1895, n. 5, pp. 307-310), alla batteriologia, un settore che lo ...
Leggi Tutto
MARTINOTTI, Leonardo
Francesca Farnetani
– Nacque il 23 sett. 1881 a Villanova Monferrato, nell’Alessandrino, da Giovanni, medico, e da Francesca Carlevaris; dopo gli studi liceali si iscrisse alla [...] für wissenschaftliche Mikroskopie und mikroscopische Technik, 1924, vol. 41, pp. 202-237; Sulla tecnica dell’inclusione in paraffina e del sezionamento della cute e degli organi difficilmente sezionabili in genere, ibid., pp. 238-258), sull’oncologia ...
Leggi Tutto
BUSCALIONI, Luigi
Valerio Giacomini
Nacque a Torino il 30 gennaio del 1863 da Carlo Michele e da Clara Anselmetti, che era discendente dai Sanfelice di Napoli. Incline alle scienze naturali, fu però [...] ,ibid., IX (1895), pp. 469-533 e X (1896), pp. 3-67, 125-167; Una nuova vaschetta pel trattamento delle sezioni di paraffina,ibid., XI (1897), pp. 458-460; Osservazioni e ricerche sulla cellula vegetale, in Ann. d. Ist. bot., VII (1898), pp. 255-346 ...
Leggi Tutto
paraffina
s. f. [lat. scient. paraffina, comp. del lat. class. parum «poco» e affinis «affine», con allusione alla scarsa reattività chimica]. – 1. In chimica organica, nome degli idrocarburi alifatici saturi, detti anche idrocarburi paraffinici...
paraffinare
v. tr. [der. di paraffina]. – Impregnare o ricoprire superficialmente di paraffina; eseguire il paraffinaggio o la paraffinatura: p. la carta, i cartoni; p. i fusti, i filati. ◆ Part. pass. paraffinato, anche come agg.: fiammiferi...