MUJICA CORDANO, José Alberto (detto Pepe)
Paola Salvatori
Politico uruguaiano, nato a Montevideo il 20 maggio 1935. Tra i fondatori del Movimento di liberazione nazionale dei Tupamaros, durante la dittatura [...] della produzione, distribuzione e vendita della cannabis, con l’obiettivo di combattere il traffico illegale proveniente dal vicino Paraguay. Anche da presidente continuò a mantenere uno stile di vita estremamente dimesso, devolvendo circa il 90% del ...
Leggi Tutto
Uomo politico, storico e letterato argentino (Buenos Aires 1821 - ivi 1906). Costretto a esiliare (1837) durante la dittatura di J. M. de Rosas, fu in Uruguay, Bolivia, Cile e Perù, attivo come militare [...] paese. M. ebbe quindi il comando delle forze armate argentine alleate di Brasile e Uruguay nel conflitto contro il Paraguay (1865-70). Sconfitto da N. Avellaneda nelle elezioni presidenziali del 1874, M. capeggiò un fallito tentativo di insurrezione ...
Leggi Tutto
Nome comune dei Mammiferi Artiodattili rappresentanti della famiglia Taiassuidi, diffusa nel Sud degli Stati Uniti e nell’America Centro-Meridionale; affini ai Suidi, differiscono da questi per i canini [...] , Tayassu pecari; fig. 2 ), simile al precedente, ma di dimensioni maggiori (oltre 1 m di lunghezza), con mantello bruno e labbra bianche, da cui il nome; è distribuito dal Messico meridionale al Paraguay; e il p. del Chaco (Catagonus wagneri). ...
Leggi Tutto
Missionario gesuita francese, nato a Saint-Quentin il 29 ottobre 1682, morto a La Flèche il 1° febbraio 1761. Partì nel 1705 per il Canada, dove, a Quebec, insegnò lettere e filosofia. Tornato in patria [...] . 6, New York 1865-72); l'Histoire du Japon (1ª ed. 1715); l'Histoire de St. Domingue (1730); l'Histoire du Paraguay (1756). Lo Ch. collaborò al Journal de Trévoux (1733-55)
Bibl.: C. Rochemonteix, Les Jésuites et la Nouvelle France au XVIIIe siècle ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] di notevole impatto ambientale (v. sopra). Fra questi, la centrale di Yacyretá, sul fiume Paraná, progettata insieme al Paraguay circa trent'anni prima e considerata emblema della corruzione e della incapacità gestionale che aveva portato il Paese ...
Leggi Tutto
CAROSIO, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] Pietro Vaccari, un altro emigrato italiano divenuto rapidamente uno dei principali operatori economici in Argentina e in Paraguay svolgendo attività nel settore dei combustibili e del commercio di importazione ed esportazione) quanto nella seconda ...
Leggi Tutto
GIANNECCHINI, Doroteo (al secolo Massimino)
Lorenzo Calzavarini
Nacque a Pascoso di Pescaglia, presso Lucca, il 9 dic. 1837, da Giovanni Antonio e Maria Domenica Giannecchini.
Dopo aver studiato sotto [...] 'esploratore francese J. Crevaux che, contro i consigli del G., aveva solcato le acque del Pilcomayo con destinazione il Paraguay. Il G. stesso gli aveva preparato le piccole imbarcazioni nella riduzione di San Francisco Solano. Il francese era stato ...
Leggi Tutto
Industriale e pioniere dell'esportazione tessile italiana, nato a Busto Arsizio il 22 maggio 1851, morto a Milano il 13 luglio 1910. Giovanissimo entrò nello stabilimento cotoniero del nonno materno a [...] società, e creò un'accomandita per la gestione di negozî di vendita al minuto di tessuti in Argentina, Brasile, Chile, Paraguay, che con intensa attività contribuì a diffondere sempre più il consumo dei prodotti tessili italiani su quei mercati.
Bibl ...
Leggi Tutto
NIXON, Richard Milhious
Uomo politico statunitense, nato il 9 gennaio 1913 a Yorba Linda (California). Avvocato a Whittier, California (1937-42), negli anni 1942-46 servì nella marina. Eletto nel 1946 [...] fu in Africa (Marocco, Ghana, Etiopia, Sudan, Libia, Tunisia) nel marzo 1957; nell'America Meridionale (Uruguay, Argentina, Paraguay, Bolivia, Perù, Ecuador, Colombia, Venezuela nell'aprile-maggio 1958 e nell'Unione Sovietica e in Polonia nel luglio ...
Leggi Tutto
TUCANI
Alessandro GHIGI
Uccelli che formano la famiglia dei Ramphastidi, chiamati anche Grandirostri per l'enorme becco, ampio alla base quanto il capo, lungo, compresso verso l'estremità e affilato [...] becco è variopinto di nero, di rosso arancio e di rosso fuoco; vive negli altipiani dell'America Meridionale, dalla Guiana al Paraguay. Altre specie, su fondo nero e verde scuro, sono macchiate di giallo e il becco è pure variopinto, anche di azzurro ...
Leggi Tutto
guarani
guaranì agg. e s. m. e f. [dallo spagn. e port. guaraní]. – 1. agg. e s. m. e f. Relativo o appartenente ai Guaranì, popolazione indigena dell’America Merid., della famiglia etnolinguistica tupi-guaranì, diffusa nel Brasile sud-amazzonico,...
paraguaiano
(meno com. paraguayano) agg. e s. m. (f. -a). – Del Paraguay, territorio e stato dell’America Merid.; come sost., abitante, originario o nativo della Repubblica del Paraguay.