CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] in assemblea, fu nominato director honorario, mentre la segreteria fu affidata a Celestino Mibelli. Nel 1921 si affiliò il Paraguay, seguito dal Perù (1925), dalla Bolivia (1926), dall'Ecuador (1927), dalla Colombia (1936) e dal Venezuela (1952). Nel ...
Leggi Tutto
regionalizzazione
regionalizzazióne s. f. – Fenomeno sviluppatosi in quasi tutti i continenti consistente nella conclusione di accordi formali di integrazione economica a livello regionale, sottoscritti [...] di libero scambio tra Argentina e Brasile nel 1990 e del Mercado común del Sur (MERCOSUR) tra Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay nel 1991. Manifestazioni della nuova tendenza alla r. si sono evidenziate anche negli altri continenti: in Africa e ...
Leggi Tutto
Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata [...] e Trentino. Significativo a questo proposito il moto anabattista. Discusso invece il carattere comunistico delle colonie dei gesuiti del Paraguay. Nel 18°-19° sec. le comunità dei Rappisti, degli Shakers e altre, fondate in America Settentrionale dai ...
Leggi Tutto
PROCIONE (dal gr. πρό "avanti" e κύων "cane"; lat. Scientifico Procyon Storr, 1780; fr. raton; sp. proción; ted. Waschbär; ingl. raccoon)
Oscar De Beaux
Genere di Carnivori orsiformi che dà il nome a [...] e muso a punta, orecchi piuttosto grandi, coda di lunghezza media e anellata. Trentaquattro specie e sottospecie nel continente dal Canada al Paraguay e in numerose isole; ricordiamo l'Orso lavatore (Procyon lotor L.) e l'Aguara (P. cancrivorus). ...
Leggi Tutto
calcio - Slovenia
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Nogometna Zveza Slovenjia
Anno di fondazione: 1920
Anno di affiliazione FIFA: 1992
NAZIONALE
Colori: verde-blu
Prima partita: 3 giugno [...] e davanti proprio alla Iugoslavia e si qualifica superando, nelle successive partite di spareggio, la Romania con i punteggi di 2-1 e 1-1. Nella fase finale, tuttavia, è eliminata al primo turno, ultima nel girone di Spagna, Sudafrica e Paraguay. ...
Leggi Tutto
Camillo Borghese (Roma 1552 - ivi 1621). Fu eletto pontefice nel 1605. All'inizio del pontificato entrò in conflitto con Venezia, che aveva promulgato leggi restrittive in materia di proprietà ecclesiastica, [...] gravi complicazioni. La sua attività politica ottenne successi invece in America (furono stabilite allora le missioni dei gesuiti nel Paraguay), in India, in Cina, in Africa (con la conversione del negus d'Abissinia). Nel campo della riforma interna ...
Leggi Tutto
NÚÑEZ CABEZA DE VACA, Alvaro
Nardo Naldoni
Spagnolo, nato nell'Estremadura nel 1507 e mortovi nel 1559 (secondo alcuni storici le date della nascita e della morte dovrebbero essere spostate rispettivamente [...] N. venne nominato governatore della colonia del Plata; mentre era in navigazione verso la nuova sua residenza, naufragò sulle rive del Paraguay che, per primo, egli esplorò. Arrivato nel 1542 (15 marzo) in Asunción, vi rimase fino al 1544, anno nel ...
Leggi Tutto
MOTTO (fr. devise; sp. divisa; ted. Wahlspruch; ingl. motto)
Stefano La Colla
È una frase che serve a denotare un sentimento, un principio di condotta favorito di chi l'ha adottata; in origine fu connessa [...] mari usque ad mare; la Nuova Zelanda: Onward; l'Unione Sudafricana: Ex unitate vires; il Panamá: Pro mundi beneficio; il Paraguay: Paz y Justicia; il Salvador: Dios, union, libertad. Celebre il motto dell'Ordine della giarrettiera: Honny soit qui mal ...
Leggi Tutto
ANDREONI, Giovanni Antonio
Alberto Merola
Nacque a Lucca l'8 febbr. 1649.
Studiò per tre anni giurisprudenza all'università di Perugia e, a diciotto anni, entrò, a Roma, nel noviziato della Compagnia [...] e 1709-13) e di preposito della provincia brasiliana (1705-09).
Alla destinazione dell'A. in Brasile, invece del Paraguay, dove sembra fosse stato dapprima assegnato, pare non essere stata estranea l'influenza del Vieira, il quale trascorse parecchi ...
Leggi Tutto
Scrittore brasiliano (Niterói 1917 - Rio de Janeiro 1997). Iniziò all'età di vent'anni la sua carriera di reporter e cronista per il Correio da manhã; tra il 1941 e il 1947 visse a Londra, lavorando per [...] e Settanta; Sempreviva (1981; trad. it. 1994), ambientato nel Pantanal, la regione paludosa lungo il corso del fiume Paraguay, in cui C. affronta il tema dell'opposizione politica e della repressione poliziesca; A expedição Montaigne (1982; trad. it ...
Leggi Tutto
guarani
guaranì agg. e s. m. e f. [dallo spagn. e port. guaraní]. – 1. agg. e s. m. e f. Relativo o appartenente ai Guaranì, popolazione indigena dell’America Merid., della famiglia etnolinguistica tupi-guaranì, diffusa nel Brasile sud-amazzonico,...
paraguaiano
(meno com. paraguayano) agg. e s. m. (f. -a). – Del Paraguay, territorio e stato dell’America Merid.; come sost., abitante, originario o nativo della Repubblica del Paraguay.