MOTO
Luigi Carnera
Astronomia. - I corpi celesti del sistema solare, per effetto del loro moto intorno al Sole, continuamente cambiano posizione fra le stelle fisse. Tale spostamento appare però a un [...] , dedotte tenendo conto anche della componente, che si ritrae dalla conoscenza della velocità secondo la direzione della visuale e della parallasse, devono andar via via aumentando, con un minimo per le stelle della classe B e un massimo per la M ...
Leggi Tutto
triangolazione In geodesia e topografia, metodo di rilievo per la determinazione delle coordinate planimetriche di punti del terreno.
Metodo generale
Nel 1617 il geodeta olandese W. Snellius ideò il metodo [...] si realizza con riferimento a punti restituiti dei fotogrammi precedenti cadenti nelle zone di ricoprimento, annullando le relative parallassi di altezza.
T. satellitare
Con l’avvento della tecnologia satellitare anche la geodesia operativa ha fatto ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Pietro
Pietro Nastasi
Fratello di Nicola Antonio, nacque a Faicchio (Benevento) il 31 maggio 1707 da Cesare e Agata Ferrari.
Compiuta la primissima istruzione nel seminario [...] nuovo sistema mediante il quale si può, definire la vera forma della Terra. Questo metodo consiste nell'uso delle parallassi lunari osservate da diversi luoghi della terra...". Il terzo libro, infine, De mundo terrestri, è interamente dedicato alla ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] poteva rivelare, e in effetti lo fece, nuove e importanti informazioni sui cieli; per esempio, la riuscita determinazione delle parallassi del Sole e delle stelle, la scoperta di Nettuno e la conferma dell'esistenza di una compagna non osservata ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Henri Hugonnard-Roche
L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Prima [...] , infine, include tavole diverse che si riferiscono alle congiunzioni del Sole e della Luna, alle eclissi, alle parallassi, alla visibilità lunare, ecc.
Per intraprendere le nuove ricerche, gli astronomi latini attinsero principalmente a tre fonti ...
Leggi Tutto
Il Cosmo: ammassi, galassie, sistemi
Paolo de Bernardis
La Via Lattea
L’Universo viene studiato per mezzo della luce (e più in generale delle onde elettromagnetiche) prodotta o diffusa dagli astri. [...] , partendo dalle stelle più vicine, delle quali si può stabilire la distanza con metodi geometrici (per es., il metodo della parallasse, utile per misurare le distanze di stelle fino a una decina di parsec). In quest’ambito un ruolo fondamentale ha ...
Leggi Tutto
CASSINI, Giovan Domenico
Augusto De Ferrari
Capostipite di una famiglia di astronomi che legò il suo nome alle vicende dell'osservatorio di Parigi dal 1669 al 1832, nacque a Perinaldo (Pec Rignault, [...] lunari, i metodi per determinare la posizione delle macchie solari, le prime esatte determinazioni delle rifrazioni e delle parallassi, tavole e carte astronomiche in gran numero, come quella della Luna presentata all'Accademia nel 1679. I suoilavori ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] contemporanea di due operatori (ad esempio Mod. S.F.G. 2/3, Santoni), con dispositivi per la misurazione delle parallassi (utili a rilevare l'altezza dei particolari) e per l'esecuzione di schizzi planoaltimetrici (ad esempio Mod. Hilger-Watts cs ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] di una famiglia di astronomi russi, il cui antenato, Wilhelm (1793-1864) aveva effettuato una delle prime misure di parallassi stellari e le prime determinazioni accurate dei moti di stelle doppie – il quale la invitò a lavorare con lui a ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Astronomia
Bidare V. Subbarayappa
David Pingree
Astronomia
Aspetti generali dell'astronomia indiana
L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] lo più simili a quelle del Paitāmahasiddhānta, anche se meno esaurienti; se ne differenziano comunque nel calcolo della parallasse. L'Āryabhaṭīya fu tradotto in arabo da al-Ahwāzī col titolo Zīj al-Arjabhar (Tavole astronomiche di Āryabhaṭa) intorno ...
Leggi Tutto
parallasse
s. f. [dal gr. παράλλαξις «mutamento, deviazione», der. di παραλλάσσω «cambiare, spostare», comp. di παρα- «para-2» e ἀλλάσσω «mutare»]. – Spostamento angolare apparente di un oggetto, quando viene osservato da due punti di vista...
parallattico
parallàttico agg. [dal gr. παραλλακτικός] (pl. m. -ci). – Relativo alla parallasse: angolo p. diurno e annuo, sinon., rispettivam., di parallasse diurna e annua (v. parallasse); moto p., il moto apparente di un astro sulla volta...