ARANGI-LOMBARDI, Giannina
Ada Zapperi
Nata a Marigliano (Napoli) nel 1891, studiò canto al conservatorio di S. Pietro a Majella in Napoli con B. Carelli, diplomandosi anche in pianoforte.
Iniziata la [...] . Conservatorio di musica G. Verdi di Milano, Firenze 1941, p. 102; E. Gara. I cantanti, in La Scala. 3 agosto 1778-11maggio 1946, Milano 1946. p. 107; G. Lauri Volpi, Voci parallele, Milano 1960, p. 94; Enciclopedia dello Spettacolo, I, coll. 778 s. ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] ’unicità d’indirizzo del diritto concordatario e della formazione di un diritto comune concordatario favorita dai sostanziali parallelismi degli ordinamenti e delle esperienze dei totalitarismi quali si dettero negli anni tra le due guerre mondiali ...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] vescovi (nobili) della Controriforma. Si trattava di trasformare le diocesi in storie di famiglia sacerdotali, storie d'altronde parallele a quelle di molte congregazioni religiose e loro concorrenti. La famiglia è dunque, nell'opaco della storia, il ...
Leggi Tutto
DALLA RIZZA, Ermenegilda (Gilda)
Maurizio Tiberi
Nacque a Verona il 13 ott. 1892, secondogenita (il fratello maggiore Danilo morirà a 13 anni) di Guglielmo, di professione amministratore, e di Maria [...] Ind.; A. Carelli, EmmaCarelli. Trent'anni di vita lirica, Roma 1932, pp.165, 173 s., 192-194, 273 s.; G. Lauri Volpi, Voci parallele, Milano 1955, pp. 59 ss.; V. Levi-G. Botteri-I. Bremini, Il Comunale di Trieste, Trieste 1962, pp. 269-296, 298, 303 ...
Leggi Tutto
GENOVESE, Gaetano
Mauro Venditti
Figlio di Nicola e Maria Giuseppa Gaiano, nacque nel 1795 a Eboli, presso Salerno. Di famiglia agiata, fu avviato agli studi d'architettura e fu allievo di Paolo Santacroce [...] che avrebbe consentito la lottizzazione del giardino vanvitelliano. Tra la nuova villa e le case era prevista una strada parallela alla Riviera, da intitolarsi a Ferdinando II; cui era dedicata anche una vasta piazza all'altezza del palazzo Torella ...
Leggi Tutto
CORSI (Corso), Giuseppe (detto anche Corso da Celano, il Celano, Celani)
Raoul Meloncelli
Nacque a Celano (L'Aquila) nel maggio 1630 (Natali), ma nessuna testimonianza diretta ha potuto finora convalidare [...] di cappella in S. Petronio, e A. Corelli in seguito alle critiche sorte a proposito di una successione di presunte quinte parallele che compare in un passo dell'Allemanda della Sonata terza dell'Opera seconda pubblicata dal Corelli nel 1685.
L'ultima ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Vitale
Cesare Preti
Nacque a Bitonto, in terra di Bari, il 15 ott. 1633 da Francesco e Minerva Torriero. Passò l'infanzia e la giovinezza nella città pugliese, dove fu avviato alla carriera [...] . Nel commento poi, cercando di attribuire un significato basato su considerazioni puramente geometriche alle definizioni di rette parallele (libro I) e di ragione composta (libro VI), ottenne dei risultati che si muovono nella direzione delle ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Iacopo
Sandra Marsini
Figlio di Francesco di Bene e di monna Tana Bardi, nacque all'inizio del primo decennio del 1300, non sappiamo se in Firenze - nel popolo di Ss. Apostoli, dove la sua [...] D. riscosse insieme con lui anche le pigioni di alcune botteghe e di alcune case, che essi possedevano in Firenze, in due zone quasi parallele, raccordate dal ponte di S. Trinita: "di là d'Arno", in piazza S. Spirito, e "di qua d'Arno", da piazza S ...
Leggi Tutto
FOLCHETTI, Stefano
Beatrice Hernad
Nacque a San Ginesio, presso Tolentino, nelle Marche, da Francesco, come si apprende da un'iscrizione apposta su una delle sue tavole: "Hoc opus pinxit Stephanus Francisci [...] arte riflette la complessa situazione artistica di questa regione durante la seconda metà del Quattrocento con le sue diverse correnti parallele. Egli ha, infatti, assorbito i contributi delle scuole di San Severino e di Camerino e nella sua opera si ...
Leggi Tutto
BONCI, Alessandro
Angelo Mattera
Nato a Cesena (Forlì) il 10 febbr. 1870, apprendista calzolaio, fu presentato da A. Dell'Amore a C. Pedrotti, direttore del liceo musicale di Pesaro, dove venne subito [...] 257 s. (con bibl. americana, italiana e svizzera); B. Gigli, Memorie, Milano 1957, pp. 71, 246; G. Lauri-Volpi, Voci parallele Milano 1960, pp. 145-148; Encicl. dello Spettacolo, II, coll. 763 s.; Encicl. della Musica Ricordi, I, Milano 1963, pp. 290 ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...