• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
302 risultati
Tutti i risultati [2789]
Biografie [302]
Arti visive [411]
Archeologia [348]
Fisica [214]
Matematica [190]
Storia [146]
Geografia [133]
Temi generali [138]
Architettura e urbanistica [111]
Diritto [99]

KIM, NELLI

Enciclopedia dello Sport (2005)

KIM, Nelli Alessandro Capriotti Unione Sovietica • Chimkent (Kazakhstan), 29 luglio 1957 • Specialità: Corpo libero, Salto del cavallo Nata da padre di origine coreana e da madre tartara, deve anche [...] Europei, ebbe il primo memorabile duello con la fortissima Comăneci, che prevalse nel concorso generale, nel salto del cavallo, alle parallele e alla trave: Kim vinse l'argento nel concorso generale e alla trave, il bronzo nel salto del cavallo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – NADIA COMĂNECI – KAZAKHSTAN – MONTREAL

Le Moal, Jean

Enciclopedia on line

Pittore francese (Authon-du-Perche, Eure-et-Loire, 1909 - Chilly-Mazarin, Essonne,  2007). Ha studiato a Lione e a Parigi all'Académie Ranson con R. Bissière. Presente alla mostra Jeunes peintres de tradition [...] è distaccato sempre più da una visione oggettiva soprattutto del problema dello spazio, frazionandolo dapprima in linee di forza parallele, studiando poi il dinamismo della natura e le variazioni della luce. Sue opere al Musée national d'art moderne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – LIONE

ENDO, Yukio

Enciclopedia dello Sport (2005)

ENDO, Yukio Francesco Zippel Giappone • Akita, 18 gennaio 1937 • Specialità: tutte Stella di prima grandezza del periodo in cui il Giappone dominava la scena della ginnastica internazionale, Endo [...] del cavallo). Le Olimpiadi di Tokyo (1964) lo videro poi trionfare in tre categorie (concorso generale e di squadra, parallele) e ottenere l'argento nel corpo libero. Dopo essersi confermato campione mondiale nel 1966 nel concorso a squadre e aver ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – GIAPPONE – TOKYO – ROMA

Ferrari, Vanessa

Enciclopedia on line

Ferrari, Vanessa Ginnasta italiana (n. Orzinuovi 1990). Messasi in luce già da adolescente militando nella categoria allieve e poi in quella juniores, ha vinto numerosi titoli individuali e a squadre e ottenuto promettenti [...] concorso generale individuale, manifestazione durante la quale si è aggiudicata anche due medaglie di bronzo (corpo libero e parallele asimmetriche). Agli Europei di Volo (Grecia) del 2006 ha ottenuto la medaglia d'argento nel corpo libero, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLIMPIADI DI TOKYO – EFFETTO FARFALLA – ORZINUOVI – ANVERSA – BASILEA

Saccheri, Giovanni Girolamo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Giovanni Girolamo Saccheri Vincenzo De Risi Il matematico Girolamo Saccheri è considerato il primo scopritore (seppure suo malgrado) delle geometrie non euclidee. Nella sua opera principale, Euclides [...] Antoine Arnauld (1612-1694). L’Euclide vendicato: scopi e risultati Il Primo libro dell’Euclide vendicato riguarda la teoria delle parallele ed è senz’altro il più importante. Saccheri vi si propone di dimostrare il V postulato di Euclide e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – PRINCIPIO DI NON CONTRADDIZIONE – GIOVANNI ALFONSO BORELLI – JOHANN HEINRICH LAMBERT – ANALISI INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saccheri, Giovanni Girolamo (5)
Mostra Tutti

Góngora y Argote, Luis de

Enciclopedia on line

Góngora y Argote, Luis de Poeta spagnolo (Cordova 1561 - ivi 1627). Prese gli ordini sacri verso i ventiquattro anni, ma fu ordinato sacerdote solamente dopo la cinquantina. Le sue Obras en verso furono pubblicate la prima volta [...] di G. si distinguono generalmente due epoche, che sono piuttosto da considerare sotto l'aspetto di due tendenze parallele, poiché "romances" di movenze popolareggianti egli comporrà anche negli ultimi anni, mentre versi limati e sonori, poesie brevi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLIFEMO – CORDOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Góngora y Argote, Luis de (1)
Mostra Tutti

Taurinus, Franz Adolph

Enciclopedia on line

Matematico (König, Odenwald, 1794 - Colonia 1874); nipote di F. K. Schweikart, pur non credendo nella possibilità dell'esistenza di piani non euclidei, sviluppò la possibilità logico-matematica dell'esistenza [...] uno dei fondatori della geometria non euclidea ma in un senso per così dire "tecnico", e non per quel che riguarda la posizione di principio (pluralità delle geometrie piane, esistenza di geometrie piane indipendenti dal postulato delle parallele). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ODENWALD – COLONIA

Latynina, Larisa

Enciclopedia dello Sport (2005)

Latynina, Larisa Alessandro Capriotti Unione Sovietica • Cherson (Ucraina), 27 dicembre 1934 • Specialità: tutte Sotto alcuni aspetti è stata la più grande di sempre. È l'unica figura di ginnasta, [...] nel concorso generale, nel salto del cavallo e nel corpo libero (quest'ultimo ex aequo con Agnes Keleti), l'argento alle parallele e il bronzo nella competizione a squadre, ai mondiali di due anni dopo vinse l'oro in tutte le specialità escluso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – MELBOURNE – CHERSON – UCRAINA – LIPSIA

BERTIOLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTIOLI, Antonio Piero Craveri Nacque a Parma il 23 genn. 1735, da Ignazio e Gerolama Vannini. Si laureò in giurisprudenza nell'ateneo cittadino, dove nel 1767 divenne titolare della cattedra di istituzioni [...] opera quest'ultima non priva di interesse per il continuo tentativo di collazionare l'esposizione del testo romanistico con le parallele disposizioni di "diritto patrio". A temi di "diritto patrio" del resto il B. dedicò la maggior parte delle sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORAZZA, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORAZZA, Aldo Umberto D'Aquino Nacque a Cavarzere (Venezia) il 16 luglio 1878 da Girolamo e Barbara Tardini. Fece gli studi fino al quarto ginnasio; poi, dopo la morte del padre, tentò diversi lavori [...] aveva, riuscì a costruire il suo primo aeroplano per il volo avela, il "Corazza I". Si trattava di un biplano con superfici alari parallele da 6,30 x 1,60 m, distanti 1,20 m e collegate da sedici montanti; nel centro dell'ala inferiore era praticato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICA DEL CORRIERE – CORRIERE DELLA SERA – OTTO LILIENTHAL – COLLI EUGANEI – VOLO A VELA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
parallèla
parallela parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
parallelismo s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali