GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] notare la differenza tra due posture del sovrano raffigurato in trono in 'maestà' (o quasi maestà), con le gambe parallele o con un piede poggiato sul ginocchio dell'altra gamba. Quest'ultimo atteggiamento è commentato intorno al 1450 da alcuni ...
Leggi Tutto
Marisa Meli
Abstract
Il lavoro delinea la figura dei contratti di distribuzione, con particolare riferimento alla concessione di vendita e al franchising, ponendo l’accento partecipazione del distributore [...] distribuzione esclusiva (oggi ammessa soltanto se se realizza un’esclusiva aperta, ovvero che non esclude il sistema di importazioni parallele), in cui il produttore si impegna a fornire beni o servizi ad un distributore affinché li rivenda in un ...
Leggi Tutto
Beni culturali. Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
Paolo Carpentieri
Beni culturali.Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
I meccanismi di semplificazione imperniati sul controllo [...] triennio (XVI legislatura) il confronto dialettico tra tutela e semplificazione si è sviluppato lungo due linee di azione, parallele e contrastanti tra loro. Da un lato, il sistema della tutela, contenuto organicamente nel codice di settore, ha ...
Leggi Tutto
Autonomie territoriali. L'attuazione del federalismo fiscale
Giulio M. Salerno
Autonomie territoriali.L'attuazione del federalismo fiscale
Nel 2011 è proseguita l’attuazione del federalismo fiscale, [...] , in Pol. dir., 2009, 3 ss.
9 Per questo aspetto, cfr. Santoro, Contabilità pubblica, finanza pubblica e federalismo fiscale: riforme parallele, in Riv. C. Conti, 2010, 236 ss.
10 Sul punto, si vedano Bisio, Nicolai, Patto di stabilità e federalismo ...
Leggi Tutto
Pregiudizialità amministrativa
Raffaele Greco
Il codice del processo amministrativo ha sancito il definitivo superamento della cd. pregiudizialità amministrativa nei rapporti tra azione impugnatoria [...] nella modernità (Adunanza Plenaria n. 3 del 2011), in www.giustamm.it, 1.4.2011; Quinto, Le «convergenze parallele» nel processo amministrativo, in www.giustamm.it, 13.4.2011; De Siano, La questione della pregiudizialità amministrativa ed il ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] L'espressione e il tipo giuridico provengono dalla pratica bancaria inglese. Lo sbarramento (iscrizione di due sbarre parallele sullo chèque) era usato originariamente, con l'indicazione del banchiere col quale doveva compensarsi nella Clearing House ...
Leggi Tutto
NEGOZIO giuridico
Emilio Betti
Diritto privato. - Gl'interessi e i rapporti che il diritto privato disciplina, esistono nella vita sociale indipendentemente dalla tutela giuridica; l'iniziativa privata [...] quanto unificate in una sola. Si dicono collettive, ove risultino dalla riunione, senza fusione, di piu dichiarazioni parallele che rimangano distinte. Nell'ambito di queste due ultime categorie si sogliono distinguere dagli altri atti i cosiddetti ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] esecutivo, restano oggi solo brevi tratti. Il loro andamento è però ben leggibile nel tessuto urbano, nelle strade parallele concentriche che successivamente sono cresciute sulle loro strutture. Negli stessi anni furono portate in città le acque del ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] sono gli accenni al suo ufficio e anzi questi si fanno più rari con il passare degli anni e il crescere parallelo delle responsabilità e della riservatezza. Questa fonte, molto preziosa ma particolare e certo non esaustiva, viene poi meno nei primi ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] i diritti degli individui e dei soggetti collettivi, e di proteggere in particolare i soggetti più deboli.
In parallelo a questi fenomeni si assiste a un processo evolutivo altrettanto rilevante: la funzione giudiziaria e il potere dei giudici ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...