Tibet
Katia Di Tommaso
Il freddo altopiano dei monaci e dei lama
L’altopiano del Tibet è una delle regioni più inospitali della Terra, ma anche la sede di una cultura singolare e ricca di valori spirituali, [...] ; i monti Kunlun e Altun chiudono l’altopiano verso nord, abbracciando anche la grande conca dello Qaidam; numerose altre catene, parallele fra loro, formano un alto orlo anche verso est. Quasi in tutte le direzioni questi monti superano almeno i 5 ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India (Ladakh); la parte in territorio cinese è formata da una regione autonoma denominata ufficialmente ... ...
Leggi Tutto
Tìbet. – Immutate si presentavano nel primo decennio del 21° secolo le condizioni di vita in T., regione storico-geografica dell’Asia Centrale invasa nel 1950 dalla Repubblica popolare della Cina. Infatti, nonostante le forti pressioni dell'opinione pubblica internazionale, le autorità cinesi hanno ... ...
Leggi Tutto
Controversia relativa all’indipendenza del Tibet, nella quale le posizioni dei tibetani si contrappongono a quelle della Repubblica popolare cinese. La questione t. nasce, in termini di problema internazionale, molto prima della fuga in India del XIV (1959). In seguito all’invasione del 7 ott. 1950 ... ...
Leggi Tutto
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Al censimento del 2000 la popolazione di questa regione autonoma della Cina era di 2.616.329 ab., con una densità, data la vastità del territorio, di appena 2 ab./ km2. Essa è costituita prevalentemente da tibetani, da cinesi ... ...
Leggi Tutto
Giuliano Bellezza
(XXXIII, p. 800; App. II, II, p. 996; III, II, p. 954)
Secondo il censimento del 1990 la popolazione del T. ha raggiunto i 2.196.010 ab. e quella del capoluogo, Lhasa, i 106.885. Nel 1965 il T. era divenuto una regione autonoma della Cina, ma, nonostante la parziale autonomia, la ... ...
Leggi Tutto
(XXXIII, p. 800; App. II, 11, p. 996)
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
Gio. Bor.
la guerra civile fra il Kuomintang e i comunisti offrì al T. l'occasione per proclamare la propria indipendenza. Nel 1949 la rappresentanza cinese, che aveva funzioni di controllo, fu espulsa da Lhasa ed essendo il Dalai ... ...
Leggi Tutto
(XXXIII, p. 800)
Luciano PETECH
Esplorazione. - Nel 1938-39 il Tibet centrale fu visitato dalla spedizione tedesca di E. Schäfer, che eseguì soprattutto ricerche geomagnetiche, zoologiche e botaniche. Negli anni seguenti si ebbero alcuni viaggi individuali, ma nessuna spedizione scientifica. Particolare ... ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte terre del mondo, congiungendo alla grande estensione e alla compattezza una fortissima elevazione media, ... ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] . Il quinto postulato afferma che per un punto esterno a una retta si può condurre a essa una e una sola parallela. Si cercava di provarne la validità e necessità mostrando come la sua negazione portasse a risultati logicamente assurdi o in contrasto ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] , la frequenza può andare da una decina a oltre un migliaio di tratti per millimetro). Un fascio di raggi luminosi monocromatici paralleli a (fig. 2B) che incida su un r. b viene scomposto, per fenomeni di diffrazione e interferenza, in una serie di ...
Leggi Tutto
Tamigi
Katia Di Tommaso
Sotto il Ponte di Londra
Pur senza essere un grande corso d’acqua, il Tamigi è uno dei fiumi più celebri ed è certamente uno dei motivi del fascino di Londra. Ha avuto una grande [...] della città a circa 700 all’altezza di Gravesend, pur conservando per alcune decine di chilometri rive più o meno parallele; quindi le sponde iniziano a divaricarsi, formando un largo e profondo estuario che sfocia nel Mare del Nord.
Complessivamente ...
Leggi Tutto
Geografia
Ciascuna delle 4 parti uguali in cui si dividono i ‘fogli’ della carta topografica d’Italia (scala 1:50.000) dell’Istituto geografico militare; tali q. si distinguono con i numeri romani, I, [...] la risoluzione grafica di problemi della navigazione stimata. Consiste in un quadrato di cartone su cui sono disegnati un reticolo di rette parallele ai due lati e un arco di cerchio di 90° diviso in gradi, o in quarte, per mezzo di raggi partenti ...
Leggi Tutto
RHODESIA (XXIX, p. 194; App. II, 11, p. 704)
Carlo DELLA VALLE – Carlo GIGLIO
L'avvenimento più importante delle due Rhodesie (v. oltre) è stata la costituzione (1° agosto 1953) della Federazione della [...] Rh. Settentr. e dal Niassa. Una conferenza riunitasi a Londra tra il dicembre 1960 e il febbraio 1961 e parallele riunioni avvenute nelle due Rh. per una revisione della Costituzione, non condussero a risultati apprezzabili.
Finanze. - Per il primo ...
Leggi Tutto
Montagne Rocciose
Katia Di Tommaso
L’altro Far West
Bufere di neve e deserti, orsi e puma, cascate e sequoie: le Montagne Rocciose sono la dorsale principale di un sistema montuoso imponente e vario, [...] molto più tardi, nel 19° secolo, quelli che venivano da est trovarono modo di valicare regolarmente le montagne.
Sistemi paralleli
Le vere e proprie Montagne Rocciose sono l’orlo orientale del sistema montuoso nordamericano e percorrono da nord a ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (5416 km2 con 1.524.826 ab. nel 2020, ripartiti in 234 Comuni; densità 282 ab./km2); il capoluogo di regione è Genova.
Caratteri fisici
La Liguria è regione per eccellenza [...] prevalenti; e, soprattutto, le catene assumono l’orientamento NO-SE, e non si ha più una sola catena, ma più catene parallele, che si affiancano l’una dopo l’altra, chiudendo valli longitudinali (Valle di Fontanabuona, Val di Vara, bassa valle della ...
Leggi Tutto
Bogotà
Katia Di Tommaso
L'Atene d'America
Città dalla tradizione culturale antica quasi quanto la presenza europea ‒ ma erede anche delle civiltà indigene precolombiane ‒ Bogotà è un esempio di come [...] in senso est-ovest, con una rete viaria a scacchiera che segue l'orientamento della Cordigliera: le strade parallele alle montagne hanno il nome di carreras, mentre quelle perpendicolari si chiamano calles. Anche se delle costruzioni più antiche ...
Leggi Tutto
Astronomia
C. celesti Coppia di parametri (precisamente, coppia di angoli) atti a individuare la posizione di un astro sulla sfera celeste o, se si vuole, atti a individuare un punto della sfera stessa. [...] all’asse delle y; il secondo (ordinata di P) è l’ascissa, sull’asse delle y, del punto d’incontro di detto asse con la parallela per P all’asse delle x; b) viceversa, a ogni coppia ordinata di numeri reali (x, y) corrisponde uno e un solo punto P del ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...