• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
315 risultati
Tutti i risultati [315]
Arti visive [93]
Archeologia [61]
Fisica [37]
Architettura e urbanistica [37]
Matematica [27]
Temi generali [23]
Biografie [19]
Fisica matematica [15]
Ingegneria [17]
Algebra [13]

rettangolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rettangolo rettàngolo [agg. e s.m. Der. del lat. rectangulus o rectiangulus, comp. di rectus "retto" e angulus "angolo"] [ALG] Di ogni figura geometrica piana dotata di uno o più angoli retti: triangolo [...] permette il calcolo approssimato di un integrale definito di una funzione continua: v. calcolo numerico: I 408 b. ◆ [ALG] Parallelepipedo r.: quello nel quale i tre spigoli concorrenti in ognuno dei vertici sono ortogonali fra loro, in modo che le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rettangolo (3)
Mostra Tutti

SOLAIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLAIO (fr. plancher; sp. techo; ted. Decke; ingl. ceiling) Gino Burò I solai sono le strutture orizzontali piane che formano le separazioni tra i varî piani di un edificio e servono a sopportare i carichi [...] ripartire su una sezione più ampia la pressione da esse trasmessa per mezzo di un ceppo o di un concio parallelepipedo di pietra. È buona pratica ancorare le travi nella massa muraria per ottenere il collegamento dei muri perimetrali. Per impedire ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLAIO (2)
Mostra Tutti

Cardano

Enciclopedia della Matematica (2013)

Cardano Cardano Girolamo (Pavia 1501 - Roma 1576) medico, matematico, filosofo. Addottoratosi in medicina a Padova nel 1526, insegnò matematica a Milano a partire dal 1543 praticando nel contempo la [...] uguale al cubo di spigolo AC, meno il cubo di spigolo BC, meno tre volte il parallelepipedo rettangolo di spigoli {{{1}}}− BC), AC e BC, cioè il parallelepipedo di base BC · AB e altezza AC: Questa espressione è la versione geometrica di ciò che ... Leggi Tutto
TAGS: PARALLELEPIPEDO RETTANGOLO – EQUAZIONE DI QUARTO GRADO – TEORIA DELLA PROBABILITÀ – EQUAZIONI ALGEBRICHE – SCIPIONE DAL FERRO

lunghezza

Enciclopedia on line

Matematica In geometria, l’estensione di un segmento (rettilineo), di una successione di segmenti, e anche la misura di detta estensione rispetto a una assegnata unità. Si tratta di un caso particolare [...] si comprende intuitivamente osservando (fig. A) che l’elemento d’arco ds, concepito come un segmento, è diagonale di un parallelepipedo rettangolo di spigoli dx, dy, dz. Per una curva piana di equazione y=f(x), con x variabile nell’intervallo chiuso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: PARALLELEPIPEDO RETTANGOLO – SISTEMA INTERNAZIONALE – TRIANGOLO RETTANGOLO – VARIAZIONE LIMITATA – COORDINATE POLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lunghezza (3)
Mostra Tutti

CRIPTA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Il vocabolo crypta, che, sebbene d'origine greca (da κρύπτω "nascondo"), s'incontra come sostantivo soltanto in latino, serviva a indicare nella casa e nel tempio romano qualunque ambiente sotterraneo; [...] arcatelle che impostano su colonne isolate dal fusto rilevato con nastri spirali e dai capitelli del solito tipo originato dal parallelepipedo. In Germania le cripte di S. Viperto e di S. Servazio al Castello a Quedlinburg sono grandi oratorî del sec ... Leggi Tutto
TAGS: GREGORIO MAGNO – TRIPOLITANIA – PRESBITERIO – QUEDLINBURG – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRIPTA (2)
Mostra Tutti

MONUMENTO EQUESTRE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MONUMENTO EQUESTRE G. Calcani Si designa con questo termine la rappresentazione scultorea a tutto tondo di figure a cavallo, isolate o in gruppo. Di questa tipologia artistica, tra le più diffuse nel [...] divinità e quelle offerte come ex voto nei santuari. Eretti su basi (quasi sempre corredate da iscrizioni, in forma di parallelepipedo rettangolare, in calcare o in marmo, con cornici più o meno modanate, o di pilastro, recante a volte anche fregi ... Leggi Tutto

NAQADAH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NAQĀDAH S. Donadoni A. M. Roveri DAH In Alto Egitto, è stato il primo centro in cui si sia osservata una civiltà egiziana preistorica. In seguito altre osservazioni hanno mostrato che i fenomeni di [...] e del vario, e certo legata a necessità rituali, che poco gusta la possibilità di sfruttamento del semplice parallelepipedo che potrebbe determinarsi, e lo varia in contrapposto con quanto avverrà nella mastaba memfita, chiusa nella semplicità della ... Leggi Tutto

ZETEMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

ZETEMA (Ζήτεμα) I. Baldassarre Personificazione della Ricerca, probabilmente nel senso di ricerca di conoscenza, di autocoscienza. Appare, con il nome iscritto che la identifica, in una pittura della [...] sulla spalla, si porta il dito alla fronte nel noto gesto; di fronte a lui la Sfinge è sopra un alto basamento parallelepipedo, con cornici sagomate. Segue Z., il cui schema iconografico è mutuato da quello del Narciso che, seduto su di una roccia ... Leggi Tutto

cella

Enciclopedia on line

Chimica e fisica C. elettrolitica (o c. elettrochimica o voltametro ) Dispositivo per elettrolisi o per altre operazioni analoghe; trova numerosi impieghi sia nelle tecniche di laboratorio sia in campo [...] catodi di mercurio), lavorare a stratificazione o in controcorrente. Geologia In cristallografia, la c. elementare è il parallelepipedo costituito dal numero minimo di atomi di specie anche diverse dalla cui ripetizione si può considerare derivato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – TEMI GENERALI – FISICA NUCLEARE – MINERALOGIA – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE – NUCLEARE
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – INDUSTRIA CHIMICA – CRISTALLOGRAFIA – ELETTROLISI – ELETTROLITA

DAUNI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XII, p. 409) Con il nome di D. era distinta una partizione interna al popolo degli Iapigi: i D. occupavano il territorio più settentrionale della Iapigia, confinando a SE con i Peucezi, a NO con i Sanniti; [...] da rappresentazioni di teste umane, maschili e femminili, schematiche, ma caratterizzate; quelli più recenti da un elemento parallelepipedo, raffigurante il corpo con le braccia, coronato da un secondo elemento stereometrico, raffigurante il capo: la ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLUCCIO DEI SAURI – SAN PAOLO DI CIVITATE – REPUBBLICA ROMANA – ASCOLI SATRIANO – RUVO DI PUGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAUNI (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
parallelepìpedo
parallelepipedo parallelepìpedo s. m. e agg. [dal lat. tardo parallelepipĕdum, gr. παραλληλεπίπεδον, comp. di παράλληλος «parallelo» e ἐπίπεδον «superficie piana»]. – 1. s. m. In geometria, prisma delimitato da sei parallelogrammi, a due a...
rettàngolo
rettangolo rettàngolo agg. e s. m. [dal lat. tardo rectangŭlus o rectiangŭlus, comp. di rectus «retto2» e angŭlus «angolo»]. – 1. agg. Di ogni figura geometrica piana dotata di un angolo retto (o di più angoli retti). Così, un triangolo r....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali