La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] del cubo che in essi compare, e poiché l'analisi porta ad applicare un parallelepipedo rettangolo noto a una retta nota, e che ecceda o difetti di un cubo il parallelepipedo intero; e si può fare la sintesi di ciò soltanto mediante le sezioni coniche ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] ZX∙DX2=C3. Generalizza poi il problema in modo che l'eccesso ‒ o il difetto ‒ sia non più un cubo, ma un parallelepipedo di forma nota. Per riprendere un'espressione di Roshdi Ra shed, l'estensione che dà al-Qūhī al problema di Archimede consiste in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] l'identità: (a+b)3=a3+b3+3ab(a+b). In effetti, il cubo AG è la 'somma' dei cubi AE ed EG e dei tre parallelepipedi uguali BK, CD e HJ (fig. 8).
Ma le analogie con il Libro II si arrestano qui, e lo scopo di al-Siǧzī è evidentemente un altro ...
Leggi Tutto
Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] generalmente, come E e ν, da materiale a materiale.
Equazioni generali dell’equilibrio elastico
Imponendo che un parallelepipedo infinitesimo con gli spigoli paralleli agli assi coordinati, interno al solido elastico, sia in equilibrio sotto l ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] . Il germe di questa concezione era già stato espresso da G. Keplero nel dimostrare che i volumi di un cilindro e del parallelepipedo circoscritto stanno tra di loro come le basi. Un altro allievo di Galilei, E. Torricelli, in un libro edito nel 1641 ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Matematica
Walter Friedrich Reineke
Friedhelm Hoffmann
Matematica
Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] volume di un cubo di lato un cubito (0,1447 m3), oppure usando unità di misura di capacità. Il volume V del cubo, del parallelepipedo e del cilindro era ottenuto mediante la formula V=G×h, con G area della base e h altezza; quello della piramide era ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] sono trasformati in rettangoli, mentre il solido entro il quale si considera la piramide (qiandu) è trasformato in un parallelepipedo. In terzo luogo, si può iterare la suddivisione dell'oggetto, che permette di mettere in evidenza quali sono queste ...
Leggi Tutto
parallelepipedo
parallelepìpedo s. m. e agg. [dal lat. tardo parallelepipĕdum, gr. παραλληλεπίπεδον, comp. di παράλληλος «parallelo» e ἐπίπεδον «superficie piana»]. – 1. s. m. In geometria, prisma delimitato da sei parallelogrammi, a due a...
rettangolo
rettàngolo agg. e s. m. [dal lat. tardo rectangŭlus o rectiangŭlus, comp. di rectus «retto2» e angŭlus «angolo»]. – 1. agg. Di ogni figura geometrica piana dotata di un angolo retto (o di più angoli retti). Così, un triangolo r....