CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] (1927-1928, I), che lo ritiene imitazione di un c. più antico -, la cui struttura superiore è una sorta di parallelepipedo molto ornato, traforato da archi trilobi e inflessi e concluso da una copertura piramidale.Nell'Italia meridionale - dove una ...
Leggi Tutto
Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] molto rara), alto cm. 90-100 ca., di lunghezza e larghezza variabili, spesso a forma di cubo o di parallelepipedo, costituisce l'elemento più significativo dell'arredo della zona absidale o del presbiterio di una chiesa cristiana; esso è attestato ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] due cippi di Tharros (PCh, iii, 172-173), uno formato da un cubo e da una piramide, l'altro da due parallelepipedi e da una mezza sfera. Due monumenti di Amrit sono costruiti con massicci blocchi di grandi proporzioni i quali sovrastano una camera ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] attica, anche se non esclusiva di questa regione (v. oltre Commercio). Non mancano però coperchi piani a forma di parallelepipedo, finemente decorati con motivi architettonici e vegetali, o con ghirlande e bucranî, e coperchi a forma di tetto con ...
Leggi Tutto
SUSA (lat. Segusium, Secusia)
G. Ieni
Centro del Piemonte in prov. di Torino, sorto alla confluenza della Dora Riparia con il torrente Cenischia.
Già l'antico insediamento romano-celtico ebbe notevole [...] da Pietro da Lione ("Petrus Lugdunensis me fecit") e riferibile agli anni 1120-1130: esso è costituito da un parallelepipedo in scelto cipollino locale, di linee solennemente classicheggianti. Sono però magnifiche anche le due maniglie in bronzo, già ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] unito per il tramite dalla scala, è il palazzo del Capitano. Assai più unitario, nella forma compatta del blocco parallelepipedo aperto sul fronte prospiciente la piazza da un poderoso porticato terreno e da due ordini superiori di bifore cuspidate ...
Leggi Tutto
Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997
THARROS (Θάρροσ, Τάρραι, Ταρραί, Tharros, Tarrae, Tarri ecc.)
G. Pesce
Antica città della Sardegna sulla penisoletta fra il moderno villaggio di San Giovanni di Sinis [...] punico non è molto. A pie' dell'altura sorgeva un tempio o altare monumentale, consistente in un gigantesco parallelepipedo rettangolare monolitico, tagliato in un roccione di arenaria; le sue fiancate sono ornate con semicolonne doriche scolpite e ...
Leggi Tutto
Vedi PIRAMIDE dell'anno: 1965 - 1996
PIRAMIDE (πυραμίς, pyramis)
S. Donadoni
L'Egitto antico ha conosciuto varie forme sepolcrali. Della p., che è particolarmente caratteristica, possiamo seguire con [...] sviluppo di pianta assai lontano dall'alzato, che in genere è racchiuso entro forme assai semplici, all'incirca a parallelepipedo, e tale da accordarsi naturalmente con la semplicità della forma della piramide. È possibile però che tutte le pareti ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] penisola iberica, l'Africa settentrionale o la Sardegna - sono anche le tombe sormontate da un tumulo semicilindrico o parallelepipedo, spesso intonacato oppure rivestito di marmo o mosaico (numerosi in centri africani come Setif, Tenes, Tipasa, Sfax ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] a.C.), diversi manufatti rituali in giada ‒ bi (disco con foro centrale), cong (cilindro incastrato in un parallelepipedo) ed asce in particolare ‒ rinvenuti tra gli oggetti di corredo di sepolture disposte presso una struttura identificata come ...
Leggi Tutto
parallelepipedo
parallelepìpedo s. m. e agg. [dal lat. tardo parallelepipĕdum, gr. παραλληλεπίπεδον, comp. di παράλληλος «parallelo» e ἐπίπεδον «superficie piana»]. – 1. s. m. In geometria, prisma delimitato da sei parallelogrammi, a due a...
rettangolo
rettàngolo agg. e s. m. [dal lat. tardo rectangŭlus o rectiangŭlus, comp. di rectus «retto2» e angŭlus «angolo»]. – 1. agg. Di ogni figura geometrica piana dotata di un angolo retto (o di più angoli retti). Così, un triangolo r....