• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2556 risultati
Tutti i risultati [2556]
Arti visive [354]
Fisica [281]
Archeologia [283]
Biografie [180]
Matematica [156]
Temi generali [160]
Geografia [145]
Storia [127]
Medicina [103]
Ingegneria [100]

centro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

centro cèntro [Der. del lat. centrum, dal gr. kéntron "punta di compasso"] [ALG] Per estensione del signif. proprio relativo a una circonferenza, punto che individua una simmetria di una figura geometrica [...] altro nome di ciascuno dei due nodi, in quanto raggi coniugati per l'uno e l'altro di tali punti sono fra loro paralleli; se i nodi coincidono in uno stesso punto, questo è, univocamente, il c. ottico e gode della proprietà che un raggio passante per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su centro (2)
Mostra Tutti

microtubulo

Enciclopedia on line

In biologia, struttura tubulare composta dalla proteina tubulina, presente nelle cellule degli eucarioti. I m. partecipano alla costituzione del citoscheletro, responsabile della struttura e della forma [...] 55.000, associate in dimeri αβ. I dimeri si legano in sequenze testa-coda e formano un lungo protofilamento; 13 protofilamenti paralleli si dispongono uno accanto all’altro per formare il singolo microtubulo. Le ciglia e i flagelli sono le strutture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: INSIEME ORDINATO – PESO MOLECOLARE – CITOSCHELETRO – FUSO MITOTICO – MICROTUBULI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microtubulo (2)
Mostra Tutti

SOZIONE di Alessandria

Enciclopedia Italiana (1936)

SOZIONE (Σωτίων, Sotion) di Alessandria Guido Calogero Scrittore greco, di scuola peripatetica, vissuto tra la seconda metà del sec. III e la prima del sec. II a. C. Tra il 200 e il 170 compose la [...] greco basandola sull'idea della διαδοχή, della "successione" o serie ereditaria dei filosofi, procedente nei due rami paralleli ionico e italico, non senza ulteriori suddivisioni e ricongiungimenti. Di questa idea, che influì fortemente, e non ... Leggi Tutto

RIGOGOLO

Enciclopedia Italiana (1936)

RIGOGOLO (lat. scient. Oriolus o. oriolus [L.]; fr. loriot; sp. oropéndola; ted. Kirsch-Pirol; ingl. golden oriole) Augusto Toschi Uccello di media statura appartenente all'ordine dei Passeraceì e alla [...] parti superiori, biancastre nelle inferiori. Il rigogolo ha abitudini tipicamente arboree. Costruisce un nido caratteristico intessuto fra due rami paralleli, ove depone da 4 a 6 uova. Giunge in Italia nell'aprile e maggio, e riparte in settembre per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIGOGOLO (1)
Mostra Tutti

MASTRONARDI, Lucio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASTRONARDI, Lucio Federica Merlanti – Nacque a Vigevano, il 28 giugno 1930, da Luciano e da Maria Pistoja. La madre era maestra elementare nella cittadina; il padre, ispettore scolastico originario [...] scolastico contrastato: fra bocciature, ritiri ed esami sostenuti da privatista, sempre sotto il severo indirizzo paterno. Paralleli si imposero ripetuti cambi di residenza, mentre la Libreria Letizia, aperta dalla famiglia nel 1931, divenne oggetto ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – CORRIERE DELLA SERA – COMPORTAMENTISMO – ESPRESSIONISMO – ABBIATEGRASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASTRONARDI, Lucio (2)
Mostra Tutti

Il Partenariato Eu-Nato

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Fabrizio W. Luciolli Nonostante l’Unione Europea (Eu) e la Nato condividano ventidue Stati membri e abbiano più volte riconosciuto l’indissolubilità della sicurezza reciproca, le loro relazioni sono [...] nei Balcani, si manifesta l’esigenza dell’assunzione di maggiori responsabilità da parte dell’Europa. A tal fine due processi paralleli vengono intentati in ambito Eu e Nato. Mentre in ambito Nato il Regno Unito e altri paesi mirano a rafforzare il ... Leggi Tutto

planetario

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

planetario planetàrio [Der. del lat. planeta "pianeta"] [agg.] [ASF] (a) Che riguarda i pianeti (orbite p., ecc.) o che ne ricorda certe caratteristiche (per es.: nebulosa p.; sistema stellare p., locuz. [...] , comandati a mano oppure da un calcolatore elettronico, intorno a un asse orizzontale est-ovest, intorno a un asse parallelo all'asse terrestre oppure intorno a un asse ortogonale al piano dell'eclittica, potendosi in tal modo simulare, con enorme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su planetario (2)
Mostra Tutti

Lorentz, trasformazione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Lorentz, trasformazione di Lorentz, trasformazione di nella fisica relativistica, trasformazione delle coordinate che permette di passare da un sistema di riferimento a un altro in moto rettilineo uniforme [...] è lo stesso in ogni sistema di riferimento. Per esempio, dati due sistemi di riferimento i cui rispettivi assi cartesiani siano paralleli, le cui origini coincidano con l’istante t = 0 e in cui il secondo sistema trasli con velocità costante ν lungo ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONI DI LORENTZ – SISTEMA DI RIFERIMENTO – RELATIVISTICA – H.A. LORENTZ – ASSE X
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lorentz, trasformazione di (1)
Mostra Tutti

induzione

Enciclopedia della Matematica (2013)

induzione induzione forma di ragionamento che dall’esame di uno o più casi particolari giunge a una conclusione generale, la cui portata si estende al di là dei casi esaminati. Per esempio, la validità [...] sono quadrilateri e che ognuno di essi ha almeno due lati paralleli, tuttavia sarebbe errato concludere, per induzione, che ogni quadrilatero ha almeno due lati paralleli, poiché tale conclusione si baserebbe su una → falsa generalizzazione dei casi ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI → INDUZIONE MATEMATICA – RAGIONAMENTO INDUTTIVO – PARALLELOGRAMMA – TRAPEZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su induzione (6)
Mostra Tutti

scintilla

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

scintilla scintilla [Lat. scintilla "minutissimo frammento di materia incandescente"] [EMG] Fenomeno luminoso che accompagna la scarica disruptiva in un dielettrico, in partic. nell'aria, ove si presenta [...] Rivelatore a s.: rivelatore di particelle, detto anche camera a s. e contatore a s., costituito da una serie di elettrodi paralleli tra i quali è un gas inerte; una particella determina una serie di s. che ne visualizzano il percorso nel dispositivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scintilla (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 256
Vocabolario
parallèla
parallela parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
parallelismo s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali