INDIANO, OCEANO (XIX, p. 85)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Caratteristiche fisiche (p. 86). - Lo studio dell'Oceano Indiano ha avuto notevole impulso tra il 1932 e il 1937 con la elaborazione dei [...] S., si nota una vasta zona delimitata dalla isoterma di 14° o meno di 14°. Anche a 400 m. di profondità sul 20° parallelo S. persistono due aree omoterme: la prima più occidentale, con temperatura di 14° e l'altra, più orientale, a temperatura di 15 ...
Leggi Tutto
- Quinta lettera dell'alfabeto romano, in cui occupa lo stesso posto che questo simbolo occupava nell'alfabeto fenicio; in questo, però, e negli alfabeti semitici da esso derivati, non indicava la vocale, [...] una forma vicina o identica a quello del B. Nelle iscrizioni latine arcaiche l'E ha la strana forma di due tratti verticali paralleli.
Per la rapidità della scrittura, fin dal sec. IV a. C. si trova nei papiri greci la cosiddetta forma lunata, di un ...
Leggi Tutto
FRACTIO PANIS (gr. κλάσις τοῦ ἄρτου "lo spezzare il pane")
Leone Tondelli
PANIS È una designazione del rito dell'Eucaristia (v.), usata da S. Paolo (I Cor., X, 16), dall'autore del III Vangelo (Luca, [...] in forma di schiacciate rotonde e sottili: e Gesù, dopo aver reso grazie, "spezzò il pane" (Matteo, XXVI, 26 e paralleli). In tutti i racconti della istituzione eucaristica si rileva che viene "spezzato" l'unico pane, perché tutti ad esso partecipino ...
Leggi Tutto
TEODORO
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Giurista bizantino del sec. VI, nato a Hermopolis in Alto Egitto. Era probabilmente studente al tempo della grande compilazione, e aveva a maestro Stefano: poi fu avvocato [...] greca, preparata in tarda età intorno al 575 e conservata in un manoscritto del Monte Athos: anche qui con rinvii a passi paralleli della stessa collezione o del Codice, non mai del Digesto.
Bibl.: Ediz. dell'Epitome in E. C. Zachariae von Lingenthal ...
Leggi Tutto
Vedi FONDI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FONDI (Fundi)
G. Cressedi
Città aurunca sulla pianura occupata dai Volsci. Compare nella storia nel 338 a. C. al tempo della guerra latina. Ricevette la civitas [...] città, cioè l'antico decumano, è un tratto dell'Appia, già pavimentata con lastre di calcare (Not. Sc., 1937, p. 6o); paralleli a questo sono i decumani minori, ed ortogonali a questi il cardo maximus e gli altri cardines minori, che si seguono a ...
Leggi Tutto
Paschen Louis Carl Heinrich Friedrich
Paschen 〈pàšen〉 Louis Carl Heinrich Friedrich [STF] (Schwerin 1865 - Potsdam 1947) Prof. di fisica nell'univ. di Tubinga (1901), poi di Berlino (1924). ◆ [FAT] Disaccoppiamento [...] : v. magnetoottica: III 569 f. ◆ [EMG] Legge di P.: nella conduzione elettrica in un gas tra elettrodi piani paralleli, la tensione esplosiva (quella che dà luogo all'innescarsi della scarica a scintilla) dipende solo dal prodotto della pressione p ...
Leggi Tutto
Insenatura costiera (dal termine scandinavo fjord «porto») che si sviluppa nelle regioni montuose che furono sottoposte a intensa glaciazione. I f. sono valli con profilo trasversale a U, profonde, lunghe, [...] invece prendono il nome di f. insenature marine molto differenti dai tipici f., le quali si aprono nella costa bassa e presentano elementi paralleli uniti a lagune. Sono detti f. anche i laghi costieri che sono in rapporto alla coltre morenica. ...
Leggi Tutto
Schlieren Termine, di uso internazionale, che propriamente indica le figure luminose, a carattere di scia e striate, che si formano in seno a una corrente fluida opportunamente illuminata e, estensivamente, [...] indici di rifrazione è il metodo di Töpler. In tale tecnica la luce monocromatica emergente da una fenditura a (fig. 3), resa parallela da una lente b, dopo essere passata attraverso il campione in esame c è focalizzata da una seconda lente d su una ...
Leggi Tutto
(v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, I, p. 482; III, I, p. 281; elaboratori elettronici, IV, I, p. 650)
La diffusione e lo sviluppo degli e. nell'arco di tempo che va dalla metà [...] centrali o di coppie unità centrale-memoria principale, che possono essere considerate ciascuna un e. a sé stante.
Una tassonomia degli e. paralleli, cioè formati con più e. usuali o con più unità centrali, è dovuta a M.J. Flynn e fa riferimento alle ...
Leggi Tutto
MECCANISMO
Vittorugo Foschi
. Secondo F. Reuleaux una macchina è un insieme di corpi resistenti, disposti in modo da obbligare col loro mezzo le forze meccaniche naturali ad agire secondo movimenti [...] . 20. Se è fisso l'elemento c si ha la comune trasmissione per cingolo. Il caso comune è quello delle pulegge ad assi paralleli e della cinghia aperta. Ma può verificarsi il caso della cinghia incrociata, o quello delle pulegge ad assi sghembi con l ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...