(arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, [...] periodo di piogge estive), cui si accompagna la presenza della vegetazione steppica. La stretta zona di transizione oscilla tra i paralleli di 16° e 18°.
Caratteristiche fisiche
L’aridità del S., come quella dei maggiori deserti caldi, è legata alla ...
Leggi Tutto
In grammatica, aggettivi p. sono mio, tuo, suo, nostro, vostro, loro (detti rispettivamente di 1ª, 2ª 3ª persona singolare, di 1ª 2ª 3ª persona plurale), cui si aggiungono anche proprio e altrui; sono [...] di specificazione (così la tua partenza «il fatto che tu parta», i nostri educatori «coloro che educano noi» sono paralleli a la partenza del padre, gli educatori dei giovani, dove si ha rispettivamente un genitivo soggettivo e un genitivo oggettivo ...
Leggi Tutto
In senso geografico, la zona di transizione in cui scompaiono le caratteristiche individuanti di una regione e cominciano quelle differenzianti.
In senso politico, il c. tra Stati è ovunque rappresentato [...] es. i c. geometrici (questi generalmente delineati in aree disabitate o quasi). Tra questi ultimi forma un tipo speciale il c. geodetico (per es. negli USA), il quale si delinea su meridiani o paralleli prescindendo da ogni accidentalità naturale. ...
Leggi Tutto
RIFRAZIONE e DISPERSIONE
Eduardo AMALDI
Mario BARBARA
Bruno PONTECORVO
Azeglio BEMPORAD
Si dice rifrazione la deviazione che subisce un raggio di luce quando passa da un mezzo a un altro. Le leggi [...] in una vaschetta di vetro a forma di prisma e si procede come per le sostanze solide, dato che le lastre a facce piane parallele del prisma di vetro non deviano i raggi.
L'indice di rifrazione di un gas è molto vicino a 1 e non si può determinare ...
Leggi Tutto
ZINGIBERACEE
Emilio Chiovenda
. Famiglia di piante Monocotiledoni, caratterizzata dai fiori monoclini, raramente diclini, zigomorfi, formati di calice e corolla, trimeri, saldati insieme alla base in [...] , foglie con guaina prolungata in picciuolo e con lamina piana con grossa costola mediana e numerosissimi nervi laterali paralleli. Comprendono circa 800 specie in 47 generi e sono proprie della zona equatoriale di tutto il mondo.
Sottofamiglia ...
Leggi Tutto
IPPURITI (lat. scient. Hippurites, dal gr. ἴππος "cavallo" e οὐρά "coda")
Giselda Serra
Genere di Lamellibranchi fossili, della famiglia Rudistae, stabilito dal Lamarck, la cui conchiglia può talora [...] , funzionanti entrambi da canali escretori.
Lo spesso strato esterno della valva inferiore, è formato di sottili foglietti paralleli, orizzontali, connessi fra loro da prismi verticali; lo strato interno è bianco, porcellaneo e contiene nella parte ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] sec. 11° (Venezia, Bibl. Naz. Marciana, gr. Z. 17), il legame tra Davide e l'imperatore viene reso con la creazione di un parallelismo tra sei scene della Vita di Davide e un ritratto dello stesso Basilio II che riceve corona e lancia dal cielo e che ...
Leggi Tutto
Spintronica
Franco Ciccacci
L’elettronica di spin o, con neologismo ormai comunemente accettato, spintronica è un campo in rapida crescita in tutti i Paesi tecnologicamente avanzati, che combina elementi [...] precedentemente per il materiale AFM nel processo EB. Proseguendo in tal modo, l’ultimo piano atomico del film di Cr avrà spin paralleli a quelli del substrato Fe se il numero totale di piani di Cr è pari e antiparalleli se è dispari. Se a questo ...
Leggi Tutto
AUREOLA
B. Brenk
Alone di luce, detto anche nimbo, che nell'iconografia cristiana circonda il capo di Cristo, della Vergine, dei santi, degli angeli.La spiegazione etimologica universalmente accettata [...] coll. 409-410). Recentemente, tuttavia, Zolla (1985) ha suggerito un rapporto tra a. e aura in base a significativi paralleli con altre religioni e la sua ipotesi può essere in qualche misura accolta; non si può escludere, infatti, la possibilità di ...
Leggi Tutto
orizzonte (orizzonta, in rima)
Giovanni Buti-Renzo Bertagni
L'o. è uno dei circoli fondamentali dei quali parla nel secondo capitolo del suo trattatello sulla Sfera il Sacrobosco (v.), uno dei testi [...] nostro punto di osservazione (o. sensibile o visivo). Se - approssimativamente parlando - quel circolo lo dilatiamo in tanti circoli paralleli sempre più grandi fino ad arrivare al massimo, abbiamo l'o. astronomico terrestre. È chiaro che due luoghi ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...