Vedi BOLSENA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLSENA
L. Banti
Piccola città in provincia di Viterbo, sul lago omonimo, nella parte centrale dell'antica Etruria. Per alcuni studiosi B. dovrebbe identificarsi [...] km 6; era costruita a grandi blocchi squadrati. Nel punto più debole, in località Giardino, era formata da due muri paralleli, uniti da muri trasversali. Un altro tratto di mura a conci regolari contrassegnati da lettere e segni diversi è venuto ...
Leggi Tutto
Lo spazio dalle dimensioni illimitate, o il tempo senza confini.
Il pensiero greco si è occupato fin dalle sue origini del concetto di infinito. Delle soluzioni proposte dai pensatori della scuola ionica [...] all’i. della retta r) e rette che hanno i rispettivi punti all’i. su di una stessa retta sono rette parallele a uno stesso piano ma non, in generale, parallele tra loro (in fig. 2D le rette a, b, c hanno i punti all’i. allineati sulla retta all’i ...
Leggi Tutto
HAÜY, René-Just
Ugo Panichi
Uno dei fondatori della cristallografia, nato a Saint-Juste (Oise) il 28 febbraio 1743, morto a Parigi il 3 giugno 1822. Inviato a Parigi nel collegio di Navarra, abbracciò [...] la cui unione in edifici ordinati, dove tutte hanno la stessa orientazione e sono allineate secondo rette parallele e piani paralleli, costituisce il cristallo. Allora tutte le forme semplici, reali o possibili nel cristallo, sono in correlazione con ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] anche nei pilastri, è stata presa come termine di riferimento per la datazione alta dell'impianto, in quanto trova paralleli negli edifici romani del sec. 7° (Cielo, 1990). Il raffinato uso del laterizio risulta evidente nella copertura a gradoni ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (ν. vol. VII, p. 433)
S. M. Cecchini
G. Sassatelli
I. Iannaccone
Egitto. - I molti esemplari e l'abbondante documentazione figurata di s. metallici egiziani [...] caratterizza per lo spessore da 3 a 6 mm del disco, spesso leggermente bombato, mentre il codolo, piuttosto corto e largo a bordi paralleli o un po' convergenti o a coda di rondine, è di spessore minore. Secondo F. Talion la forma a coda di rondine ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] al XIX sec., si immagini una curva nello spazio. Ogni suo punto si può pensare come origine di un sistema di assi paralleli a un sistema fissato di assi coordinati dello spazio. Oppure si possono scegliere gli assi uscenti da un punto della curva nel ...
Leggi Tutto
Musica e musicisti
David Bryant
In un periodo di grande fioritura musicale che si apre simbolicamente con l'arrivo di Adriano Willaert come maestro di cappella a S. Marco nel 1527 (ma già molto prima [...] nobis, et vicit Dominus inimicos eius") e, infine, come messaggera di Dio, ad immagine di Cristo (attraverso l'evidente parallelismo tra le parole di apertura, "Benedictus Dominus Deus Sabaoth. Benedicti qui pugnant in nomine Domini" e il Sanctus ...
Leggi Tutto
emisfero (Emisperio)
Giovanni Buti
Renzo Bertagni
Qualunque circolo massimo di una sfera (circolo massimo di una sfera è un circolo che ha per centro il centro della sfera) divide la sfera in due parti [...] concentriche e coassiali, si corrispondono perfettamente nei punti e nelle linee: ad esempio i poli e i cerchi (meridiani, paralleli, ecc.) dell'una sono proiezioni dei poli e dei cerchi dell'altra. Cosicché D. parla indifferentemente di sfera ...
Leggi Tutto
autostrade del mare
locuz. sost. f. pl. – Rotta marina dedicata alla navigazione veloce di imbarcazioni, specie mercantili. La realizzazione di una rete di autostrade del mare è stata proposta dalla [...] collegamenti marittimi esistenti o stabilirne di nuovi capaci di essere redditizi, regolari e frequenti. Come obiettivi paralleli sono stati indicati: la riduzione della congestione stradale; il miglioramento dell’accessibilità delle regioni e degli ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
Attilio FRAJESE
Goffredo BENDINELLI
Pietro TOESCA
. Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] la fig. 23, conducendo per Bz una retta a 45° e fissando B0 in base all'aggetto A1 B1. Il segmento B0 C0 risulta uguale e parallelo a B2 C2: il punto D0 s'individua conducendo per D2 una retta a 45° e in base all'aggetto D1P. Il punto D2, a sua ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...