. Gli elettrometri sono strumenti che servono a misurare la differenza di potenziale tra due conduttori elettrizzati, come ad es. tra i due poli d'un qualunque elettromotore, ovvero il potenziale d'un [...] fissati per gli estremi superiori e riuniti negli estremi inferiori per mezzo di un piccolo peso che li mantiene tesi e paralleli. Quando i due fili vengono portati a un certo potenziale (mentre l'involucro che li racchiude è tenuto in comunicazione ...
Leggi Tutto
GENOVA, Valle di (A. T., 24-25-26)
Elio Migliorini
Valle del Trentino occidentale, lunga 17,5 km., che separa il gruppo dell'Adamello da quello della Presanella, nota per il maestoso paesaggio, per alcune [...] , da sinistra quelle delle Rocchette e di Nardis. Quest'ultima presenta una grandiosa cascata, alta 100 metri, con due rami paralleli. La valle finisce presso Baldino (780 m.), di fronte a Pinzolo, dove la Sarca di Genova si unisce alla Sarca ...
Leggi Tutto
Parentela
Adam J. Kuper
di Adam J. Kuper
Introduzione
"La parentologia è la disciplina centrale dell'antropologia", affermava una trentina d'anni fa l'antropologo R. Fox (v., 1967, p. 10); "essa rappresenta [...] viene usato per indicare fratelli e cugini; c) i sistemi in cui i cugini incrociati vengono distinti da quelli paralleli, e questi ultimi vengono assimilati ai fratelli. Nel tipo irochese viene usato un termine specifico per designare i cugini ...
Leggi Tutto
MEHRGARH
S. Pracchia
Sito archeologico a Ν della piana di Kači, in Pakistan, localizzato in una zona di transizione tra il bacino dell'Indo e le alte terre del Belucistan iraniano e afghano.
Il sito [...] uno degli ambienti una giara contenente ossa di neonato. La ceramica dipinta è distinta in tre diversi gruppi che hanno paralleli in Belucistan con gli stili di «Keči Beg» e «Togau Β». I tre gruppi presentano rispettivamente motivi geometrici in nero ...
Leggi Tutto
MUSMECI, Sergio
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 2 giugno 1926, da Mariano, funzionario della Banca commerciale italiana originario di Acireale (Catania), e da Elide Gadda, mantovana, laureata [...] Annibale Vitellozzi, 1959) e nel 1966 la copertura del teatro Regio di Torino progettato da Carlo Mollino.
Parallelamente all’attività professionale, Musmeci aveva continuato a collaborare con la facoltà di architettura di Roma: assistente ordinario ...
Leggi Tutto
Vedi ANKARA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANKARA (v. vol. I, p. 398)
I. BAYBURTLUOGLU
P. E. PECORELLA
Durante l'ultimo ventennio l'attività edilizia nella moderna A. ha favorito la scoperta di alcuni [...] 1986 fu scavato il sito di Yumurtatepe nel distretto di Demetevler e venne scoperto un edificio circolare che trova dei paralleli con quelli ritrovati a Karaoğlan e Etiyokuşu. Inoltre l'ascia di pietra rinvenuta tra i detriti dello scavo del teatro ...
Leggi Tutto
affinita
affinità o trasformazione affine, in geometria, corrispondenza biunivoca tra spazi che ha come invarianti l’allineamento dei punti (è quindi una collineazione poiché muta rette in rette) e il [...] medesima retta tale che OP′ = 2OP (perché k1 = 2 è il rapporto di stiramento) e a ogni retta parallela a y = −x fa corrispondere una retta anch’essa parallela a y = −x (perché m1 = −1 è la direzione invariante). Analogamente per k2 e m2. Si ottengono ...
Leggi Tutto
Lebesgue, misura di
Lebesgue, misura di definizione di misura dovuta a H.-L. Lebesgue. La nozione di misura n-dimensionale (in particolare, per n = 1, 2, 3 rispettivamente, di lunghezza, area e volume) [...] di n intervalli chiusi [ai, bi], 1 ≤ i ≤ n. Esso generalizza il concetto di segmento, rettangolo, parallelepipedo (con i lati paralleli agli assi cartesiani).
La misura di I, indicata con m(I), è il prodotto delle lunghezze dei lati. Indicata poi con ...
Leggi Tutto
SATIRI VILLOSI, Pittore dei (Maler der Zottigen Silenen - Woolly Satyrs Painter)
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo intorno e immediatamente dopo la metà del V sec. a. C. Si riconnette al Pittore [...] R. 116, 117) con amazzonomachia nella fascia principale e sul collo episodî di una centauromachia che offre stringenti paralleli con gruppi del frontone occidentale di Olimpia. È un fatto abbastanza singolare, considerando il piccolo numero di opere ...
Leggi Tutto
flusso laminare
Mauro Cappelli
Flusso il cui comportamento è determinato dalle forze di attrito interno. Nel flusso laminare, a differenza del flusso turbolento, gli strati infinitesimi di fluido scorrono [...] confinato nel suo volume virtuale. Il campo di moto del fluido risulta composto da filetti fluidi che restano sempre paralleli tra loro senza mescolarsi, come tante piccole lamine sovrapposte (da cui il termine laminare). All’aumentare della velocità ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...