Linguistica. - Assimilazione e fusione totale di due vocali effettive (non semivocali) in contatto, per evitare lo iato. Il processo è semplice quando le vocali sono identiche, come in latino nemo da ne-hemo; [...] a poca distanza dalla bocca stessa una sezione contratta: ivi i filetti di cui si può ritenere composta la vena fluida sono paralleli tra loro. Il fenomeno si dice contrazione della vena.
Per la contrazione muscolare, v. muscolare, sistema. ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] J.L., vol. 1. Cambridge, Mass., MIT Press, p. 318.
SEJNOWSKI, T.J. (1981) Skeleton filters in the brain. In Parallel models of associative memory, a c. di Hinton G., Anderson J.A., Hillsdale, Erlbaum Associates, pp. 189-212.
SIVILOTTI, M., EMERLING ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] 1, 1) e la visione di Giovanni in estasi a Patmos (Ap. 1, 10). Nessuna delle due scene presenta, in questa forma, paralleli in codici miniati successivi ma la scena di Giovanni dormiente o in estasi sdraiato su un letto e risvegliato da un angelo che ...
Leggi Tutto
Enrica Strettoi
Membrana nervosa, sottile e trasparente, adagiata sulla superficie interna dell’occhio e interposta tra il corpo vitreo e la coroide; durante l’embriogenesi, si sviluppa dall’epitelio [...] e risorse vitali.
Le cellule gangliari intrinsecamente fotosensibili
La retina è dotata di un secondo sistema di sensori luminosi, paralleli ai coni e ai bastoncelli e situati a valle di questi: si tratta di cellule gangliari, scoperte circa 20 ...
Leggi Tutto
Vedi SATRICUM dell'anno: 1966 - 1997
SATRICUM (v. vol. VII, p. 75)
R. R. Knopp
C. M. Stibbe
L'identificazione dei resti archeologici a Borgo Le Ferriere (Latina) con l'antica S., generalmente accettata [...] .) nella parte SO, e di una villa romana nella parte N della città; inoltre, la scoperta di alcuni lunghi muri paralleli a S della villa romana (inizio V sec.) ha aggiunto nuovi elementi alle conoscenze della struttura urbana.
La storia della città ...
Leggi Tutto
Cina
Giovanni Calafiore
Il gigante dell'Oriente
La Cina è uno dei giganti mondiali: è il paese più popoloso e il terzo per estensione; negli ultimi anni sta aumentando anche il suo peso economico e [...] , con un'altitudine media di oltre quattromila metri ‒ interrotti da imponenti catene montuose disposte nel senso dei paralleli. A oriente si estendono le pianure, nella parte meridionale frammiste a vasti sistemi collinari. La maggiore di queste ...
Leggi Tutto
AŠDOD (ebr. Ašdod, Ἄζωτος; ν. s 1970, p. 577, s.v. Palestina)
P. Ciafardoni
Città della Pentapoli filistea, l'antica A. sorgeva a SE della moderna Tel Ašdod. La città, menzionata nei testi di Ugarit [...] la porta, larga c.a 8 m, ha l'entrata fiancheggiata da due coppie di pilastri, posti in corrispondenza dei muri paralleli che andavano a congiungersi con il terrapieno parzialmente portato alla luce, a E e a O della porta. Questa struttura a pilastri ...
Leggi Tutto
ASSERIA (᾿Ασσεσία)
G. Novak
Municipio romano nei pressi dell'odierno villaggio di Podgradje, a 4 km da Benkovac nella Dalmazia settentrionale, sopra un altopiano che si eleva di 94 m sopra il terreno [...] su cui era situata A.; i diametri della cerchia sono di 440 m e di 170 m. Le mura sono composte da due muri paralleli di spessore totale di 4 m; lo spazio fra l'uno e l'altro era riempito di pietrame mescolato a calcina. La parte posteriore ...
Leggi Tutto
HACILAR
G. Garbini
Località archeologica nella Turchia sud-occidentale, 25 km a O di Burdur, dove ha scavato dal 1957 una missione inglese diretta da I. Mellaart. Il sito è stato occupato, con qualche [...] Mersin), mentre si distingue da quella dell'Anatolia nord-occidentale. Fuori dell'Anatolia la cultura di H. trova interessanti paralleli a Chio, Coo, Syros e specialmente a Sesklo, in Tessaglia.
Gli elementi più notevoli del Calcolitico di H. finora ...
Leggi Tutto
Buonarroti, Michelangelo
Architetto, scultore, pittore, poeta, nato a Caprese, od. Caprese Michelangelo, nel 1475 e morto a Roma nel 1564. Nonostante l’obiettiva condivisione di decisive esperienze politiche [...] quei mesi segnava i rapporti fra l’artista e Giulio II. Del rimanente, la figura di B. ha suggerito agli studiosi di M. paralleli retorici (Tommasini 1883-1911, 1° vol., p. 175: «un titano a petto d’un altro titano»; Renaudet 1956, p. 74: «poète et ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...