RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] intero n,. corrispondente all'ordine dello spettro nel reticolo, e la distanza costante d che separa, nel cristallo, i piani reticolari paralleli alla faccia considerata.
Si vede dunque come possa calcolarsi λ se si conosce d e se si misura ϑ (fig. 5 ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, CALCOLO DELLE
Guido CASTELNUOVO
Luigi GALVANI
. È lo studio delle regolarità statistiche che presentano i fenomeni attribuiti al caso. Con quest'ultima parola s'intende nel calcolo delle [...] dell'ago, proposto dal naturalista G. Buffon nel 1733 e più tardi da lui risolto. Sopra un foglio orizzontale solcato da rette parallele equidistanti si lancia un ago la cui lunghezza 2 l è inferiore alla distanza 2 a di due rette consecutive; qual'è ...
Leggi Tutto
IDROVOLANTE (dal greco ὕδωρ "acqua" e dal verbo volare; fr. hydravion; sp. hidravión; ted. Wasserflugzeug; ingl. fluingboat se a scafo, seaplane se a galleggianti; per brevità viene anche chiamato semplicemente [...] , e da due (raramente più di due) galleggianti affiancati, di forma affusolata, disposti con i loro assi paralleli all'asse della fusoliera e, naturalmente, sotto a essa. Il dislocamento di questi due galleggianti assicura il galleggiamento ...
Leggi Tutto
GESSO (gr. γύψος; lat. gypsum; fr. gypse, plâtre; sp. yeso; ted. Gips; ingl. gypsum, plaster)
Ettore ONORATO
Giovanni MALQUORI
Francesco SCURTI
Riccardo OLIVERI
Gaetano MINNUCCI
Carlo Alberto PETRUCCI
Mineralogia. [...] assi ottici decresce sensibilmente con l'elevarsi della temperatura e a 91°,9 il minerale appare monoassico.
La cella elementare avente i lati paralleli agli assi cristallografici ha le costanti: α0 = 10,47 Å b0 = 15,15 Å c0 = 6,28 Å β = 98° 58′ e ...
Leggi Tutto
Il nome è svedese e deriva da aa "acqua"; il nome ufficiale finlandese è Ahvenan maa, da un antico ahva che significa pure "acqua". Notevole gruppo d'isole dinanzi alla costa della Finlandia meridionale, [...] di numerosi dossi e scogli emersi. L'arcipelago risulta, quindi, compreso fra i meridiani 19°25′ e 21°20′ long. E. e i paralleli 59°50′ e 60°25′ lat. N. Esso si leva da uno zoccolo abbastanza ampio, che sino alla costa finlandese non scende sotto i ...
Leggi Tutto
TRACCIATURA (fr. trafage; sp. trazado; ted. Anreissen; ingl. scribing, marking)
Mario TOMASSETTI
Operazione tecnologica manuale, propria delle officine meccaniche, destinata a individuare e segnare sulla [...] , montata a snodo su un'asta la punta per tracciare il cui estremo percorre una linea (tratto piano) contenuta in un piano parallelo a quello di tracciatura se si fa scorrere la base del graffietto sul piano stesso (nel graffietto a nonio [fig. 4] l ...
Leggi Tutto
ODER (slavo: Odra; A. T., 53-54-55)
Arrigo Lorenzi
Fiume lungo 860 km., che nasce a 627 m. sul mare, da una palude del Linselberg nelle alture dell'Oder (Odergebirge) in Moravia, e sbocca, nel Haff di [...] o meno lungo prima di mettervi foce; nelle piene facilmente avviene che il fiume principale e gli affluenti che gli scorrono paralleli formino un'unica corrente e producano inondazioni rovinose. Per il tributo di molti corsi d'acqua abbondanti, tra i ...
Leggi Tutto
Si chiama anticlinale, in geologia, una piega (v. pieghe) convessa verso l'alto, nella quale, a partire dalla sommità, gli strati s'immergono in senso contrario. Si può considerare l'anticlinale come una [...] normale degli strati dal più antico al più recente, e fianco inverso quello in cui la serie è rovesciata. Nel caso più frequente, i fianchi dell'anticlinale formano un angolo aperto verso il basso; se però essi sono paralleli si hanno le inclinali. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] le distanze (tramite il metodo dei triangoli simili, ben noto all’epoca) bastava mettere davanti alla tavoletta uno specchio parallelo e della stessa forma, e calcolare poi quanta distanza serviva per inquadrare tutta l’immagine: più lo specchio era ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] solo 3,33 cicli per byte copiato.
Un altro metodo per velocizzare il processo di riproduzione è operare in parallelo. Abbiamo visto come questo accade in modo opportunistico nel caso degli iper-parassiti, i quali acquisiscono il controllo della ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...