scambiatore di calore Nel senso più ampio dell’espressione, qualunque apparecchio destinato alla trasmissione del calore tra due fluidi. Si distinguono: s. con o senza accumulazione di calore; s. a superficie [...] s. in controcorrente, s. a correnti incrociate, a seconda che le direzioni del moto dei due fluidi siano tra loro parallele, equiverse o in sensi opposti, oppure a novanta gradi. Negli s. con accumulazione, il calore del fluido caldo è immagazzinato ...
Leggi Tutto
Missionario e compagno degli apostoli Paolo e Pietro, autore del Vangelo che porta il suo nome. Pietro lo chiama suo figlio e tutte le testimonianze antiche lo presentano come suo interprete. Il Vangelo [...] episodi biografici o i detti di Gesù che non siano documentati anche da Matteo e da Luca. A differenza dei due Vangeli paralleli, M. non racconta nulla della nascita o dell'infanzia di Gesù; la sua narrazione inizia col battesimo di Gesù, dopo una ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto (Firenze 1418 - Perugia, dopo il 1481). Attivo in molte città italiane, la sua arte raggiunse una inarrivabile eleganza nella decorazione del Tempio malatestiano a Rimini.
Vita [...] motivi medievali e umanistici, l'arte di A. raggiunge, nel rilievo a stiacciato, una raffinata eleganza che non ha paralleli altrove: in quest'opera come anche nella decorazione della facciata dell'oratorio di S. Bernardino a Perugia, il raffinato ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] , creando al suo interno anche una sezione per i film di animazione, resa in seguito famosa da N. McLaren. In parallelo all'attività dell'ONF, negli anni Quaranta vanno assumendo importanza due organizzazioni private, la Renaissance Films e la Quebec ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA (gr. συμμετρία)
Veniero COLASANTI
Giuseppe MONTALENTI
Fabrizio CORTESI
Enrico PERSICO
Attilio FRAJESE
Architettura. - I Latini nel linguaggio architettonico hanno tradotto la parola greca [...] di uno stesso edificio che si fanno riscontro perfetto. Armonia di misure, dunque, e non similitudine o ripetizione di parti e parallelismo di due metà; concetto cioè assai più atto di quello odierno a passare, come in realtà lo fu, da un valore ...
Leggi Tutto
I due ultimi decennî hanno registrato notevoli progressi nella costruzione delle bussole, sotto la spinta delle necessità militari e della generalizzazione dell'impiego delle girobussole sul naviglio mercantile. [...] sono controllati da una b. magnetica con mezzi di vario tipo: per es. attraverso due palpatoi, che, mantenuti paralleli all'asse del giroscopio, si abbassano periodicamente sull'ago magnetico e "sentono" se questo è orientato come il giroscopio ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] acustica pratica) quando un getto di gas uscente, come nel caso precedente, da una fenditura va a battere contro il tagliente, parallelo alla fenditura, di lamine solide foggiate a cuneo più o meno acuto.
Se si sposta un cilindro sottile nell'aria o ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 685; App. I, p. 544; II, I, p. 832; III, I, p. 525; IV, I, p. 664)
Generalità. − Le m.e., che includono a pieno diritto anche le misure elettroniche, rientrano nel quadro più generale delle misure [...] , nel vuoto,
C= (ε0/π) ln 2=1,953 549 043 pF/m
e pertanto, postulando cilindri perfetti e con assi paralleli, la sua incertezza relativa è uguale a quella della misura della lunghezza, poiché ε0 ha oggi per definizione incertezza nulla. Piccole ...
Leggi Tutto
Scultore da Magnesia sul Meandro. Nel periodo arcaico Ia sua figura appare isolata, quasi leggendaria, senza che si possa determinare in qual momento gli Spartani l'abbiano chiamato a eseguire il trono [...] , specialmente pitture di vasi, del periodo arcaico: l'incertezza cronologica già accennata impedisce di riconoscere i paralleli tipologici. Il trono recava pure un simulacro d'Artemide Leucofriene, divinità peculiare della città di origine di ...
Leggi Tutto
Filosofo inglese, nato ad Aberdeen (Scozia) nel 1818 e ivi morto il 18 settembre 1903. Di famiglia assai povera, riuscì, per il suo zelo nello studio, a farsi ammettere, nella sua città, al Marischal College, [...] speak only of a world presented to our own minds) e considerando invece il fisico e lo psichico come due aspetti paralleli, a noi soltanto noti, di una stessa realtà. D'altronde, se le sensazioni sono sempre condizionate dai movimenti, agli organismì ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...