Tolstoj, Lev Nikolaevič
Guido Carpi
L’anima della grande madre Russia
Nella sua lunga vita Lev N. Tolstoj ha scritto grandi romanzi e brevi racconti; ha denunciato le insidie dell’egoismo e ha esaltato [...] . Ideata come un’epopea della nobiltà russa nel suo periodo di massimo splendore, Guerra e pace si svolge su due piani paralleli ma distinti: da una parte la storia privata dei personaggi e la loro evoluzione psicologica e ideologica; dall’altra la ...
Leggi Tutto
BRUSCO, Paolo Gerolamo
Luciana Profumo Müller
Nacque a Savona l'8 giugno 1742 da Giovanni Battista e Anna Maria Romè, fratello di Giacomo Agostino, ingegnere, e di Angelo Stefano, pittore. Dopo una [...] . priv.): Pio VII riceve ipp.serviti e Pio VII torna trionfalmente a Savona, composizione libera e distesa, a piani paralleli. Dipinse facciate di case, maioliche per G. Boselli e per il fratello, caricature, quadri di bestiame, insegne di osterie ...
Leggi Tutto
specchio Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile strato metallico la cui superficie lucida, che è vista attraverso la lastra stessa, riflette la [...] A′B′ di un oggetto AB: per ogni punto, come mostrato in fig. 2 per il punto A, basterà, per es., considerare il raggio b parallelo all’asse a, che si riflette passando per il fuoco, e il raggio c per il centro, che si riflette su se stesso, il punto ...
Leggi Tutto
GERMI, Pietro
Alessandra Cimmino
Nacque a Genova il 14 sett. 1914 da Giovanni, portiere di albergo, e da Armellina Castiglione, di modestissima estrazione sociale. Nonostante il padre fosse morto prematuramente [...] , e può sembrare banale ricordare che sono questi gli anni di Roma città aperta, Sciuscià, Paisà; senza voler azzardare paralleli né confronti, può essere tuttavia utile sottolineare come, da una stessa temperie storica e morale e, soprattutto, da un ...
Leggi Tutto
D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] di nullità e di divorzio nel diritto matrimoniale canonico. Un'opera che, certamente connessa con i suoi paralleli interessi professionali, costituisce un felice banco di prova del metodo con cui i canonisti delle università statali rivisitavano ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Evangelista Torricelli
Nell'antiporta delle Lezioni accademiche, pubblicate postume nel 1715, troviamo un ritratto [...] indivisibili, laddove per indivisibili si intendono tutte le linee di una figura piana parallele a un segmento qualunque e tutti i piani di un solido paralleli a una superficie qualunque.
Torricelli sfruttò al massimo le potenzialità del metodo di ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto
Roberto Salvini
Il nome dell'A. appare per la prima volta, con la data 1178, sul rilievo della Deposizione di croce nel duomo di Parma ("anno milleno centeno septuagesimo octavo [...] arlesiana, la quale porta all'espressione di una possanza più raccolta e più rude. Strettamente compresse fra due piani paralleli, entro i quali la figura sembra volgersi inquieta, le due immagini si caricano di un'energia latente che superbamente ...
Leggi Tutto
DONATO da Cascia (Donatus de Florentia)
Paolo Cecchi
Le scarse notizie sulla vita di questo compositore, attivo nella seconda metà del XIV secolo, si ricavano quasi esclusivamente dalle fonti che conservano [...] 'ars nova italiana; quasi metà delle sue composizioni iniziano e finiscono infatti sul medesimo grado tonale ed i procedimenti paralleli di consonanze perfette sono spesso evitati a favore di incontri di consonanze di terza e di sesta. A differenza ...
Leggi Tutto
LINGERI, Pietro
Chiara Baglione
Nacque a Bolvedro, una frazione del comune di Tremezzo, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 25 genn. 1894, da Tomaso, ebanista, e da Isola Frigerio.
Nel 1906 [...] agli altri - il superamento dei tradizionali schemi insediativi si risolve in un impianto aperto, formato da due corpi paralleli collegati, sul fronte principale, da passerelle aeree che ristabiliscono l'unità della facciata.
Il L. partecipò nel 1933 ...
Leggi Tutto
CALETTI, Giuseppe, detto il Cremonesi (Cremonese)
Giacomo Bargellesi
Sono ignoti luogo e data di nascita e di morte; poiché non è citato da A. Superbi, in Apparato degli huomini illustri…, Ferrara 1620, [...] e tuttora ivi conservata (notizia del dr. P. Dreyer). Composizioni semplici, tese all'essenziale, condotte a tratti paralleli che si incurvano per dar corpo alle figure, si infittiscono, senza quasi intersecarsi, per creare ombreggiature, e finiscono ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...