RAS SHAMRA (App. I, p. 960)
Sabatino MOSCATI
SHAMRA Grli scavi delle missioni archeologiche francesi nella località di Ras Shamra (antica Ugarit) sono proseguiti dopo il 1936. Nella campagna del 1937 [...] di Siria, documentando l'esistenza di una sviluppata mitologia, laddove pareva che questa mancasse. Inoltre sono importanti i paralleli con l'Antico Testamento. I due mondi culturali appaiono molto vicini dal punto di vista materiale, intellettuale ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] con resti di delimitazioni agrarie anteriori alla formazione della torba. Indagini a Behy/Glenulra hanno accertato l'esistenza di muri paralleli su un'area di 1200 × 800 m² corrispondente a circa 1 km² (100 ha). Resti di muri scoperti occasionalmente ...
Leggi Tutto
SPADA (spatha; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
Arma bianca, in origine di bronzo, poi costantemente di ferro, derivata, per allungamento e rafforzamento della lama, dal pugnale bronzeo [...] Micene è a prisma ottagono a spigoli lisci, con le facce decorate a spirali e volute. Il fondo è inciso a lineette parallele. La parte della lamina che copre la guardia ha fasce orizzontali a motivi geometrici, separati da listelli. In un'altra s. l ...
Leggi Tutto
ASIANO E ASIANISMO
L. Laurenzi
Il termine "asianus" ricordato da Cicerone (Brutus, 51; Orator, 231) fu probabilmente trasferito con intento spregiativo, dagli oratori attici, dall'uso grammaticale a [...] le arguzie e le lepidezze, e la grazia sentimentale. Sulla base di queste notizie si è cercato di stabilire paralleli fra l'asianismo retorico e opere dell'arte figurata ellenistica, particolarmente col grande altare di Pergamo.
L'analogia istituita ...
Leggi Tutto
Strumento di segnalazione luminosa, costituito da un proiettore a fascio rotante o intermittente, situato nei punti più visibili della costa (estremità dei moli, promontori, scogli), che serve ai naviganti [...] composto da una lente di Fresnel L, che concentra il cono luminoso principale, proveniente da S, in un fascio di raggi paralleli; da una serie di anelli di prismi P, a riflessione totale, che concentrano i raggi periferici in fasci anch’essi ...
Leggi Tutto
SWĀT
Pierfrancesco Callieri
(App. IV, III, p. 570)
Archeologia. - L'indagine archeologica in questa regione del Pakistan settentrionale ha conseguito nell'ultimo quindicennio notevoli risultati, in [...] compreso tra l'11° e il 4° secolo a.C.; di grande interesse è la scoperta di un paleosuolo che conserva i solchi paralleli dell'aratura, datato tra l'11° e il 10° secolo a.C., preziosa fonte di informazioni sulle tecniche agricole protostoriche.
Alla ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] lucchesi a livello strutturale, per es. nella lunghezza e altezza pronunciate delle navate, mentre il coronamento della facciata risulta parallelo a testi di area pisana della seconda metà del sec. 12°, e rappresenta la fase finale di una costruzione ...
Leggi Tutto
GARAMANTI (Γαράμαντες, Garamantes)
S. Aurigemma
Con tale nome si designarono talune genti del grande ceppo dei Libi note come popolazione numerosa (Herodot., iv, 183) e indomita (Tac., Hist., iv, 50). [...] (fasan-gradino, per l'aspetto tabulare delle grandi catene montuose che fiancheggiano le vaste depressioni del paese, nel senso dei paralleli).
Il nome della popolazione si lega così col nome che designò la regione, detta da Plinio (Nat. hist., v, 5 ...
Leggi Tutto
ASSERIA (᾿Ασσεσία)
G. Novak
Municipio romano nei pressi dell'odierno villaggio di Podgradje, a 4 km da Benkovac nella Dalmazia settentrionale, sopra un altopiano che si eleva di 94 m sopra il terreno [...] su cui era situata A.; i diametri della cerchia sono di 440 m e di 170 m. Le mura sono composte da due muri paralleli di spessore totale di 4 m; lo spazio fra l'uno e l'altro era riempito di pietrame mescolato a calcina. La parte posteriore ...
Leggi Tutto
HACILAR
G. Garbini
Località archeologica nella Turchia sud-occidentale, 25 km a O di Burdur, dove ha scavato dal 1957 una missione inglese diretta da I. Mellaart. Il sito è stato occupato, con qualche [...] Mersin), mentre si distingue da quella dell'Anatolia nord-occidentale. Fuori dell'Anatolia la cultura di H. trova interessanti paralleli a Chio, Coo, Syros e specialmente a Sesklo, in Tessaglia.
Gli elementi più notevoli del Calcolitico di H. finora ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...