TLEMCEN
F. Cresti
(arabo Tilimsān)
Città dell'Algeria occidentale, non lontana dal confine con il Marocco.
Erede della romana Pomaria, della berbera Agādir, dell'almoravide Tāgrārt e della merinide [...] (ca. 1236, sotto l'abdalwadide Yaghamrāsan) e tutta la parte più settentrionale. La sala di preghiera è coperta da tetti paralleli a doppio spiovente che mostrano una carpenteria di legno molto semplice; la navata centrale, più ampia, è sormontata a ...
Leggi Tutto
Struttura muraria prismatica avente per lo più due dimensioni sviluppate secondo un piano verticale e prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore). Il termine indica quindi tanto quelle parti degli [...] altezza decrescente dalla fronte del manufatto fino all’innesto con i m. di risvolto (c in fig. 1), che sono quelli paralleli alla fronte del manufatto stradale; la pendenza longitudinale della sommità dei m. d’ala si fa uguale a quella del rilevato ...
Leggi Tutto
CASERTAVECCHIA
M. D'Onofrio
(Casa irta, Caserta nei docc. medievali)
Centro della Campania, posto sul pendio del monte Virgo nel gruppo del Tifata, già sede vescovile e comitale, noto come Caserta fino [...] secondo un gusto tipicamente campano - testimoniato, per es., nel duomo di Salerno -, di cui tuttavia si colgono versioni parallele e pur diversificate in Sicilia, soprattutto a Palermo e a Monreale.A destra, leggermente spostato in avanti rispetto ...
Leggi Tutto
SOPRON
E. Marosi
(lat. Scarabantia; ted. Ödenburg; Suprun nei docc. medievali)
Città dell'Ungheria, che sorge in corrispondenza dell' od. confine con l'Austria sul fiume Ikva, nel comitato di Gyor-S.-Moson. [...] già nel sec. 12°, si costituì un importante mercato. Dopo il 1277 il nucleo cittadino venne articolato da due percorsi viari paralleli colleganti due piazze (a N, dove sorgevano le torri patrizie e dove in seguito sorse il palazzo Pubblico, sul luogo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] Centrale à l'époque hellénistique. État de la question, in Études de Lettres, 4 (1992), pp. 101-24; V. Sarianidi, Paralleli margiani dei templi del fuoco iranici, in Mesopotamia, 27 (1992), pp. 149-59; V. Škoda, Ein Śiva-Heiligtum in Pendžikent ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] un grave dissenso, forse conseguente alla migrazione di una parte della comunità verso l'ovest e il Deccan, e in parallelo il primo grande sforzo di collezione dei testi sacri nel corso di un concilio tenuto a Pataliputra, oggi Patna: è precisamente ...
Leggi Tutto
VOLUTA
Giorgio Rosi
Motivo ornamentale costituito da un avvolgimento a spirale di elementi geometrici o naturalistici.
Data la sua semplicissima origine geometrica la voluta fu un motivo comune più [...] adattò alla speciale funzione della colonna angolare con una forma nuova di spirale obliqua, contenuta fra due piani verticali paralleli alla diagonale del capitello stesso.
Negli aspetti formatisi durante il sec. V la voluta rimase di regola anche ...
Leggi Tutto
BALLYFERRITER
J. Raftery
Piccolo villaggio al centro dell'omonima zona archeologica, sulla penisola di Dingle (contea di Kerry, Irlanda sudoccidentale), comprendente ca. sessanta siti, risalenti per [...] insediamento laico piuttosto che monastico. La presenza di aree sepolcrali e abitative all'interno di una stessa cinta trova paralleli, al di fuori dell'Irlanda, in alcuni centri risalenti sicuramente all'epoca romana. È probabile che Reask sia uno ...
Leggi Tutto
LEVOCA
E. Marosi
LEVOČA (ted. Leutschau; ungherese Lőcse)
Città della Rep. Slovacca, capoluogo del distr. di Spiš (ted. Zips).Situata nella Slovacchia orientale sui primi contrafforti degli Alti Tatra, [...] verso la piazza e un'edilizia minore nella parte retrostante, affacciata sugli assi stradali secondari che corrono paralleli. Nella zona meridionale l'andamento più irregolare dell'impianto sembra denunciare i caratteri di un successivo ampliamento ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] di Abele morto, racchiuso in un fregio nella scena del Rimprovero di Caino, rinvia ancora a un modello bizantino, come i Sacra Parallela di Giovanni Damasceno (Parigi, BN, gr. 923, c. 93r). Il racconto della storia di Adamo ed Eva sembra avere fonti ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...