L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] si ha accesso alla tomba vera e propria che presenta una pianta a T rovesciata: dapprima si incontra una stanza con asse parallelo all'ingresso, da cui si passa a una seconda sala ad essa perpendicolare in fondo alla quale è collocata una nicchia ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] esecutivo, restano oggi solo brevi tratti. Il loro andamento è però ben leggibile nel tessuto urbano, nelle strade parallele concentriche che successivamente sono cresciute sulle loro strutture. Negli stessi anni furono portate in città le acque del ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] con sei arcate cieche, l'ultima delle quali è stata ricostruita, le due più strette sono ornate da listelli orizzontali e paralleli, presenti anche nell'arcata occidentale di restauro, e da un incavo a più losanghe rientranti l'una nell'altra; le tre ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] trovavano una nuova collocazione a G., specialmente sullo Ḥaram.In ambito islamico si ebbero quindi a G. due processi paralleli: la localizzazione di avvenimenti della storia sacra e la sacralizzazione di luoghi specifici. La storia di tali processi ...
Leggi Tutto
Massimiliano Fuksas
Città
La metamorfosi costante dello spazio urbano
La città del nuovo millennio
di Massimiliano Fuksas
17 giugno
Si inaugura a Venezia la settima Mostra internazionale di architettura [...] ben 15 m forma il cardine, intersecata ad angolo retto da due o tre strade decumane della stessa larghezza. Cardini minori, paralleli, larghi 5 m, intersecano le vie decumane a intervalli di 35, 40, 68 m, formando un reticolato di strade e dividendo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] curvati sino a farli coincidere in un punto centrale; in altri casi l'intelaiatura era formata da una serie di archetti paralleli o poggiava su bastoni a forca e in seguito veniva ricoperta da steli, stuoie o pelli. Il tetto poteva giungere sino ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] diverse unità abitative. L'impianto insediativo assume forma più regolare nella seconda fase costruttiva. Disposizione regolare secondo assi paralleli e forma rettangolare o quadrata con lati di 4-5 m circa, caratterizzano anche l'impianto dell ...
Leggi Tutto
Architettura
Alessandro Cappabianca
Il rapporto tra architettura e cinema
Spazialità del cinema e spazio dell'architettura
Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] luogo come dispositivo scenico, spazio cerimoniale e simbolico, teatro claustrofobico di frustrazione e di morte. Mentre significativi risultano i paralleli effettuati tra le opere di Ozu Yasujirō o di Mizoguchi Kenji e quelle di Robert Bresson o di ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] bizantini, l'ageminatura dorata del panneggio e l'articolata struttura del trono. Nelle caratteristiche stilistiche ed esecutive mostra paralleli con prodotti bizantini, come l'Odighítria del monastero di S. Caterina sul monte Sinai, e con l'icona ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] del sec. 13° si affermò infine una tipologia di monumento sepolcrale che, se dal punto di vista formale non ha paralleli con i m. di ascendenza classica, con essi sembra condividere l'intento commemorativo e di ricordo imperituro e durevole nel tempo ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...