• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
55 risultati
Tutti i risultati [1124]
Filosofia [55]
Biografie [146]
Arti visive [120]
Diritto [104]
Religioni [71]
Storia [65]
Matematica [56]
Temi generali [63]
Archeologia [55]
Medicina [50]

Impurità

Universo del Corpo (2000)

Impurità Claudia Mattalucci Nel linguaggio corrente il termine impurità è sinonimo di sozzura e di alterazione e si riferisce alla mescolanza di oggetti, comportamenti o individui che andrebbero separati. [...] tra il tabu concernente la carne di cane e il tabu dell'incesto, la cui controparte è rappresentata dal parallelismo tra le prescrizioni relative alla consumazione del bufalo e del bue e le prescrizioni matrimoniali. Lungi dall'essere interamente ... Leggi Tutto

coscienza

Enciclopedia on line

Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità e del complesso delle proprie attività interiori. Diritto Libertà di c. Diritto di sentire [...] semplice epifenomeno di avvenimenti fisiologici dell’organismo, mentre l’impostazione di W. Wundt con la sua teoria del parallelismo psicofisico tentò di gettare le basi di uno studio psicologico della c., vista come concomitante essenziale dei suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ETICA E MORALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO – FILOSOFIA SCOLASTICA – METODO INTROSPETTIVO – CONFUSIONE MENTALE – EMISFERO SINISTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coscienza (7)
Mostra Tutti

BOLANO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLANO, Lorenzo Giorgio Stabile Nacque a Catania, presumibilmente intorno al 1540. Mancano notizie sugli studi e la giovinezza. Nel 1565 lo troviamo lettore di logica all'università di Catania; a ciò [...] Catania anticamente distrutta e poi ricostruita contemporaneamente a Roma, accentuando con esagerate e immaginarie ricostruzioni quel voluto parallelismo del B. tra le rovine romane e catanesi. Tuttavia il Chronicon rimase, sino a tutto il Seicento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARISTOTELICA – ANFITEATRO – NAUMACHIA – IPPODROMO

Scienza greco-romana. Tolomeo

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Tolomeo Ferruccio Franco Repellini Tolomeo L'indagine scientifica Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] ϰ⟩ e ⟨α⟩ nei due modelli siano uguali e in tal modo i lati del quadrilatero OCPM restino sempre a due a due paralleli; la linea OP, che va dall'osservatore all'astro, sarà la stessa nei due casi (III, 3). La corrispondente sezione sulla Luna affronta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

Komenský, Jan Amos

Enciclopedia on line

Filosofo e pedagogista ceco (Nivnice, Moravia, 1592 - Amsterdam 1670).  Pensatore tra i più incisivi e influenti del sec. 17°, K. è insieme un prodotto del clima spirituale europeo, e soprattutto nazionale, [...] . Il metodo di K., che si propone un fine religioso, morale e culturale, si basa sui principî della syncresis e del parallelismo, cioè su un continuo confronto tra l'ordine della natura, quello delle arti e quello da realizzare nell'educazione, visti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – PACE DI VESTFALIA – ARISTOTELICA – AMSTERDAM – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Komenský, Jan Amos (2)
Mostra Tutti

Etica

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Etica Carlo Augusto Viano Il termine e le origini 'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] con diffidenza e sono stati accusati di naturalismo e di riduzionismo, se non peggio. Il significato emotivo C'è un certo parallelismo tra quel che è accaduto nelle scienze sociali e quel che è accaduto nella teoria etica. Come da Mill in poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA – ETICA E MORALE
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – ETHICA MORE GEOMETRICO DEMONSTRATA – CRITICA DELLA RAGION PRATICA – THEODOR WIESENGRUND ADORNO – ETICA DELLA RESPONSABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etica (11)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo Giulio Lucchetta La filosofia della Natura tra VI e V secolo Problemi di metodo Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] è nulla più del vuoto» (ibidem, 985 b 8-9). Il ragionamento svolto nel De generatione et corruptione si snoda in modo parallelo partendo dall’assunzione degli eleati che «da ciò che è veramente uno non può generarsi una molteplicità, né, da ciò che è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Labriola, Antonio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Antonio Labriola Alessandro Savorelli Nel periodo della Seconda Internazionale Antonio Labriola fu tra i più originali teorici del marxismo, al quale era approdato dopo essersi formato nell’alveo dell’hegelismo [...] della scuola hegeliana lo spinse verso l’esigenza di una correzione realistica del ‘sistema’. Nel 1899 aveva suggerito un altro parallelo fra la propria vicenda intellettuale e quella di Marx – il quale aveva preso le mosse non dalla filosofia, ma da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – MATERIALISMO STORICO – MATERIALISTICAMENTE – BERTRANDO SPAVENTA – PSICOLOGIA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Labriola, Antonio (6)
Mostra Tutti

cultura

Enciclopedia on line

L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo [...] di c. è stato oggetto di uno sforzo di definizione, orientato a differenziare tra loro c. e civiltà come due processi paralleli, l’uno comprendente le manifestazioni creative e quindi i valori di ogni società e l’altro coincidente con il progresso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FILOSOFIA DELLA STORIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – RELATIVISMO CULTURALE – RIVOLUZIONE AGRICOLA – PENSIERO ELLENISTICO – RIVOLUZIONE URBANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cultura (8)
Mostra Tutti

infinito

Enciclopedia on line

Lo spazio dalle dimensioni illimitate, o il tempo senza confini. Il pensiero greco si è occupato fin dalle sue origini del concetto di infinito. Delle soluzioni proposte dai pensatori della scuola ionica [...] all’i. della retta r) e rette che hanno i rispettivi punti all’i. su di una stessa retta sono rette parallele a uno stesso piano ma non, in generale, parallele tra loro (in fig. 2D le rette a, b, c hanno i punti all’i. allineati sulla retta all’i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA – ANALISI MATEMATICA – GEOMETRIA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: PROIEZIONE STEREOGRAFICA – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – CLEMENTE ALESSANDRINO – GEOMETRIA PROIETTIVA – PASSAGGIO AL LIMITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su infinito (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
parallelismo
parallelismo s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...
parallèla
parallela parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali