Sarrus, regola di
Sarrus, regola di in algebra lineare, metodo per calcolare il determinante di una matrice quadrata di ordine 3:
formula
Per memorizzare la regola si può procedere come segue: si sommano [...] sono ai vertici di “triangoli” con un lato parallelo alla diagonale principale (da nord-ovest a sud-est) e si sottraggono tutti i prodotti formati da elementi ai vertici di “triangoli” con un lato parallelo alla diagonale secondaria (da nord-est a ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] container, hanno tonnellaggi oltre le 50.000 t e imbarcano migliaia di container (lunghezza standard 20 piedi). Il parallelo adeguamento delle attrezzature portuali a questo traffico navale ha ridotto enormemente oltre ai tempi di imbarco e sbarco ...
Leggi Tutto
Medicina
In ostetricia, p. della parte inferiore del corpo fetale (podice) verso il collo dell’utero, cioè verso l’esterno. La p. più frequente del feto al momento del parto è quella verticale, con l’asse [...] cranio-caudale del feto parallelo all’asse del canale del parto. Si distingue in cefalica (di bregma, di fronte e di faccia) o podalica (opposta alla precedente), in cui il feto si impegna nel canale del parto con natiche o arti inferiori. Talora il ...
Leggi Tutto
vettore, multiplo di un
vettore, multiplo di un dato un vettore v di uno spazio vettoriale V definito su un campo K, è un qualunque vettore kv, essendo k ∈ K (→ vettore). Qualunque sia k ∈ K, il multiplo [...] di un vettore v è parallelo a v. Il vettore nullo 0 è multiplo di qualunque vettore dello spazio V. ...
Leggi Tutto
tornio Macchina utensile di vastissimo impiego industriale per la lavorazione ad asportazione di truciolo (tornitura), mediante la quale è possibile realizzare superfici di rivoluzione esterne e interne [...] , per es., i t. frontali, i t. a copiare, i t. a torretta, i t. plurimandrino, i t. per alberi a gomito.
T. paralleli
Questo tipo di t. (anche chiamato t. universale, per la vasta gamma di lavorazioni che consente) è la macchina utensile più diffusa ...
Leggi Tutto
MANTIQUEIRA, Serra da (A. T., 149-150 e 155-156)
Emilio Malesani
Viene con tal nome indicato l'insieme di rilievi che si sollevano paralleli alla Serra do Mar negli stati di San Paolo e di Rio de Janeiro [...] la serra si presenta come un blocco di alte terre cristalline, lungo una sessantina di km. e largo una ventina, che corre parallelo alla valle del Parahyba e che verso N. un gradino ben marcato separa dal minore tavolato del medio Sapucahy. È questo ...
Leggi Tutto
by-pass
by-pass 〈bài pàas〉 [s.ingl. "passaggio di fianco", usato in it. come s.m. invar.] [ELT] B. elettrico: per analogia con il dispositivo idraulico (v. oltre), bipolo (per es., un resistore o un [...] condensatore) che si mette in parallelo ad altri dispositivi per offrire una facile via a correnti (per es., ad alta frequenza e allora va bene un condensatore) che non si vuole far passare attraverso quei dispositivi. ◆ [FTC] [MCF] B. idraulico: ...
Leggi Tutto
Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma prevalenza di fondali bassi o medi. I g. si distinguono a seconda delle cause determinanti e delle forme [...] risultanti; sono frequenti quelli decorrenti in senso parallelo alle curvature dell’asse tettonico delle catene costiere; tettonici sono pure quelli determinati dall’ingressione marina sinclinale compresa tra due catene piegate verso l’alto; altri g. ...
Leggi Tutto
Nella terminologia edilizia di uso corrente, quella parte delle facciate secondarie di un edificio, che forma angolo con la facciata principale e ne continua le caratteristiche volumetriche, specialmente [...] in altezza, e architettoniche. Muro di r., o di risvolta, o di mantello, tratto di muro parallelo alla fronte di un manufatto stradale (➔ muro). ...
Leggi Tutto
conica
conica curva algebrica piana del secondo ordine ottenuta intersecando una superficie conica circolare indefinita con un piano non passante per il vertice. A seconda della posizione reciproca di [...] è detta:
• ellisse, se la superficie conica è intersecata da un piano non passante per il vertice del cono e non parallelo ad alcuna generatrice, in modo da incontrarle tutte su una stessa falda del cono (se il piano è perpendicolare all’asse del ...
Leggi Tutto
parallelo
parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto di rette complanari, o di piani, non aventi...
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...