Tordesillas, Trattato di
Accordo concluso tra Spagna e Portogallo il 7 giugno 1494 per appianare la contesa non risolta dalla linea di demarcazione tracciata dal papa Alessandro VI (bolla Inter caetera, [...] nelle terre d’Oltreoceano dopo il primo viaggio di Colombo. Poiché i portoghesi pretendevano che gli spagnoli navigassero a nord del parallelo delle Canarie, la nuova linea fu portata 370 leghe a ovest del Capo Verde e lo spostamento fu sanzionato ...
Leggi Tutto
KOVALEVSKIJ, Maksim Maksimovič
Ettore Lo Gatto
Storico, giurista e uomo politico russo, nato l'8 settembre 1851 nel governatorato di Charkov, morto a Pietroburgo il 5 aprile 1916. Fu l'introduttore [...] , in un periodo in cui ancora dominavano le idee slavofile sull'originalità della storia russa e l'impossibilità di qualsiasi parallelo con la storia europea. Congedato dall'università di Mosca, dove aveva insegnato nel 1877-78, emigrò all'estero e ...
Leggi Tutto
I fagociti, cioè le cellule che con movimenti ameboidi di tutto o di parte del loro protoplasma inglobano e digeriscono microrganismi, corpi estranei, altre cellule dello stesso organismo destinate alla [...] natura e si raggruppano, scolasticamente, in due grandi categorie: microfagi e macrofagi le quali insieme, e in parallelo con altri elementi stromatici che ne costituiscono l'architettura, completano il cosiddetto sistema delle cellule fagocitanti.
I ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] ma può avere un ruolo importante quando si tratta di corpi molto piccoli. Nel caso di un foglio, diciamo di 1 mm di spessore, parallelo al campo, la maggior parte del metallo è ancora priva di flusso (v. fig. 26A); se lo spessore è dell'ordine di 10 ...
Leggi Tutto
Nei quindici anni dal 1960 al 1975 le f. sono state caratterizzate dall'aumento delle velocità di marcia specie dei treni viaggiatori e ciò per vincere la concorrenza del mezzo automobilistico su strada [...] a 200 km/h, l'isolamento è realizzato in classe F. I quattro motori di trazione possono essere accoppiati in serie e in parallelo; il reostato, in ghisa speciale e in alluminio, è utilizzato in fase di avviamento e per la frenatura; per l'esclusione ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] di lat. S., e da ignorare persino la scoperta del Capo di Buona Speranza. Ora, se C. sperava di incontrare l'Antilia lungo un parallelo più meridionale e non dopo 10 spazî di 5° l'uno, ma dopo 7, come poteva avere con sé la carta del Toscanelli? E se ...
Leggi Tutto
TIGRI (A. T., 73-4, 84-7, 91, 92)
Giuseppe Caraci
Uno dei più grandi e importanti corsi d'acqua dell'Asia anteriore, poco meno lungo (1950 km.) del suo gemello Eufrate, benché con i suoi 375 mila kmq. [...] di territorio scolante gli resti assai indietro per ampiezza di bacino, con l'Eufrate corre a lungo parallelo e si unisce prima di portare al mare il suo tributo. Dal nome accadico Dignat, Diglat, aramaico anche Diglat o Deqlat ebraico Hiddegel ( ...
Leggi Tutto
PRISMA
Arturo Maroni
. Geometria. - Si chiama superficie prismatica ogni superficie formata da un numero finito di strisce piane, limitate da rette parallele, e tale che da ciascuna di queste rette [...] : queste si dicono sezioni normali del prisma.
Si dice, infine, prisma, la parte di un prisma indefinito compresa fra due piani paralleli fra loro, ma non agli spigoli. Un prisma è un poliedro (v.), di cui due facce sono poligoni uguali con i lati ...
Leggi Tutto
Spintronica
Franco Ciccacci
L’elettronica di spin o, con neologismo ormai comunemente accettato, spintronica è un campo in rapida crescita in tutti i Paesi tecnologicamente avanzati, che combina elementi [...] precedentemente per il materiale AFM nel processo EB. Proseguendo in tal modo, l’ultimo piano atomico del film di Cr avrà spin paralleli a quelli del substrato Fe se il numero totale di piani di Cr è pari e antiparalleli se è dispari. Se a questo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Jan van Eyck riveste un ruolo fondamentale per l’arte del XV secolo: l’alta qualità [...] del mondo, segna l’avvento di un rinnovato interesse per la realtà che, pur con profonde differenze, ha un parallelo nell’arte rinascimentale italiana. Con questo artista nasce la grande stagione della pittura fiamminga, amata dalle corti e da un ...
Leggi Tutto
parallelo
parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto di rette complanari, o di piani, non aventi...
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...