stress e adattamento
Francesca Cirulli
Numerose teorie sono state formulate negli anni per spiegare lo stress ma a tutt’oggi non esiste una definizione che sia universalmente valida e che riesca a descrivere [...] e proprio) e il risultato dell’elaborazione (risposta allo stress). Quest’ultima vede l’attivazione in parallelo di numerosi sistemi, quali quello endocrino, nervoso e immunitario. L’incapacità a fronteggiare eventi stressanti mediante adattamenti ...
Leggi Tutto
gravita
gravità [Der. del lat. gravitas -atis, da gravis "grave"] [ACS] La qualità dei suoni gravi, cioè di bassa frequenza. ◆ [MCC] La tendenza dei corpi a cadere verticalmente al suolo, dovuta alla [...] il centro O della Terra) e della forza centrifuga t causata dalla rotazione terrestre e diretta secondo la normale al parallelo descritto dal generico elemento P, di massa m, cioè normale all'asse terrestre; correntemente, il termine indica, senza ...
Leggi Tutto
cissoide
cissoide curva algebrica piana del terzo ordine, generata nel modo che segue. Date una circonferenza γ di diametro OA e una retta r tangente a essa in A e dette B e C rispettivamente le intersezioni [...] , descritto dalla retta nella sua rotazione attorno a O. In un sistema di riferimento con origine in O e asse parallelo a r, indicando con a il raggio della circonferenza base, la cissoide ha equazione cartesiana
ed equazione polare ρ = 2atanθsinθ ...
Leggi Tutto
cugina
Luigi Vanossi
. - Due occorrenze nel Fiore: XXIV 4 Vergogna... / sì disse a Paura sua cugina (cfr. " Peor... / Parole a Honte sa cosine ", Roman de la Rose 3647-48); CCXI 11 Paura la sgridò: [...] e Paura risultano essere c., cioè germinate da forze psicologiche affini (e il loro ruolo narrativo è difatti in genere parallelo). Non sono ben note, neppure dal romanzo francese, le circostanze di questa parentela, perché, mentre è chiarito che ...
Leggi Tutto
Geologia
Entità dello spostamento relativo avvenuto fra due punti omologhi delle pareti di una faglia. A seconda dell’inclinazione degli strati e del piano di faglia si possono distinguere diversi tipi [...] ; r. orizzontale, distanza tra i due punti omologhi misurata nel piano orizzontale; r. parallelo, distanza tra i due punti omologhi misurata parallelamente al piano di stratificazione.
Medicina
Risposta immunitaria dell’organismo di un ospite che ...
Leggi Tutto
In elettrotecnica, l’inverso dell’impedenza; sua unità di misura è il siemens. Come l’impedenza, può essere rappresentata da una funzione complessa: Y − G + jB, dove la parte reale G è la conduttanza e [...] di quest’ultimo e con X la sua reattanza, è G −R/(R2 + X2), B − −X/(R2 + X2). L’a. risultante di più a. in parallelo è la somma delle singole a., mentre l’inverso dell’a. risultante di più a. in serie è la somma degli inversi delle singole ammettenze ...
Leggi Tutto
MICROONDE
Nello Carrara
Generalità. - Nel campo delle radioonde ha acquistato in questi ultimi anni particolare importanza la gamma delle m.; si tratta delle onde elettromagnetiche la cui lunghezza [...] il più semplice, il cosiddetto tronco a pistone (fig. 5). Esso è uno spezzone di guida d'onda a connesso in serie o in parallelo alla guida b in prossimità della connessione fra guida e carico c. Nel suo interno scorre un pistone d di forma tale da ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] di territorio compresa fra la catena delle Ande e il Pacifico, striscia che si allarga al massimo a 360 km. in corrispondenza del 23° parallelo, ma che in genere resta tra i 150 e i 200 km. di larghezza, mentre si estende da S. a N. fra il 17 ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Amedeo VII e di Bona di Berry, nacque a Chambéry il 4 settembre 1383, e successe al padre il 1° novembre 1391. Per la sua giovane età, governò lo stato, secondo le decisioni paterne, [...] col Visconti, il dono di Chivasso, Settimo, Volpiano, Trino Vercellese. Venezia e Milano esercitarono, dopo il 1433, un'azione parallela su A., per costringerlo a restituire il Monferrato; ma il duca di Savoia, facendo balenare a Filippo Maria la ...
Leggi Tutto
. Minerale raro scoperto da C. Friedel ed E. Comunge e dedicato ad A. Carnot. È vanadato idrato di uranile e di potassio, la cui formula di struttura è interpretata cosi:
In natura si rinviene in masse [...] verosimile che il minerale cristallizzi nel sistema rombico; esso è otticamente biassico e negativo, il piano degli assi ottici è parallelo alla diagonale corta delle scagliette rombiche e l'angolo di detti assi, misurato nell'aria, è di 90° circa ...
Leggi Tutto
parallelo
parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto di rette complanari, o di piani, non aventi...
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...