Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rock’n’roll è stato il primo tipo di musica strettamente legato ai conflitti generazionali [...] cantati da artisti sia bianchi che neri, si realizzano negli Stati Uniti della prima metà degli anni Cinquanta, in parallelo con l’inizio della carriera di Elvis Presley. Di questo fenomeno si considerano le reazioni avutesi, sia nel mondo giovanile ...
Leggi Tutto
Amico, Gianni (propr. Giovanni Battista)
Bernardo Bertolucci
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Loano (Savona) il 27 dicembre 1933 e morto a Roma il 2 novembre 1990. Di natura complessa [...] sua fantasia creativa, molto sensibile alle suggestioni dello stile e della grammatica cinematografica, si mosse sempre in parallelo al desiderio di approfondire il risvolto storico-politico dei temi che trattava. I risultati più felici furono alcuni ...
Leggi Tutto
coordinate geografiche
coordinate geografiche sistema di coordinate che permette di stabilire la posizione di un punto sulla superficie terrestre. Approssimando la terra a una sfera, ogni piano che passa [...] λ di un punto P sulla superficie terrestre la distanza angolare tra il meridiano per P e il meridiano fondamentale, calcolata sul parallelo per P. La longitudine può essere est o ovest e varia da 0° a 180°; in senso positivo verso ovest, in senso ...
Leggi Tutto
tram Veicolo a propulsione elettrica per il trasporto di passeggeri sulle tranvie, il cui percorso, su rotaia, si svolge totalmente o per la massima parte sulla sede stradale ordinaria.
I primi t. erano [...] km.
I primi t. elettrici erano a 2 assi e venivano azionati da 2 motori a corrente continua, disposti in serie o in parallelo, dando luogo così a una regolazione della velocità. L’avviamento era ottenuto collegando i 2 motori in serie e inserendo nel ...
Leggi Tutto
Opportuna disposizione geometrica di più elementi dello stesso tipo, collegati per mezzo di un conveniente sistema di interconnessione. Si distinguono gli a. lineari, nei quali gli elementi sono disposti [...] sagomare il fascio radiativo in relazione alle zone di territorio che si desidera servire.
A. processor In informatica, elaboratore parallelo costituito da un certo numero di unità centrali di calcolo, collegate tra loro e in grado di eseguire più ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] una zona montuosa che raggiunge i 1909 m. nel M. Bimberi ed ha le vette incappucciate di nevi durante i mesi invernali. Un horst parallelo verso sud-est forma i Monti Tindery (1400 m.): tra le due linee di alture, una pianura a circa 620 m. porta il ...
Leggi Tutto
UTAH (A. T., 140-141)
Henry FURST
Enrico MONALDINI
Uno dei 48 stati della Confederazione nordamericana, facente parte del gruppo della "Montagna", confinante a N. con l'Idaho, a NE. con il Wyoming, [...] . con il Colorado, a S. con l'Arizona e a O. col Nevada; i suoi confini, come quelli di molti altri stati dell'Unione, sono segnati da meridiani e da paralleli.
L'Utah, che misura una superficie di 212.912 kmq., si estende in latitudine dal 37° al 42 ...
Leggi Tutto
È un solfato di stronzio: SrSO4, cui corrisponde la composizione centesimale seguente: SrO = 56,4: SO3 =43,6. In alcune varietà una parte dello stronzio è sostituita dal calcio o dal bario (calciocelestina [...] volta di notevoli dimensioni, ma non ricchi di forme. L'abito più frequente dei cristalli è quello prismatico, con allungamento parallelo all'asse x, più di rado all'asse y. Meno frequenti sono i cristalli tabulari secondo la base, molto somiglianti ...
Leggi Tutto
SUFETI (meno bene Suffeti; lat. sufētes, ebr. shōph'ṭīm)
Arnaldo Momigliano
Nome di magistrati fenici, noti particolarmente per Cartagine e per amministrazioni di località sotto influenza del sistema [...] i sufeti vi sono stati introdotti come magistrati supremi solo in età ellenistica, K. J. Beloch ha sostenuto uno sviluppo parallelo della istituzione in Tiro e in Cartagine, per cui in entrambi i posti dalla monarchia si sarebbe passati all'incirca ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Pietro
Pietro Nastasi
Fratello di Nicola Antonio, nacque a Faicchio (Benevento) il 31 maggio 1707 da Cesare e Agata Ferrari.
Compiuta la primissima istruzione nel seminario [...] : fu anch'egli allievo di Agostino Ariani e poi di Nicola De Martino.
I suoi studi si svolsero perciò in parallelo con quelli di un'altra allieva illustre di Nicola, Faustina Pignatelli, con la quale egli mantenne un intenso scambio intellettuale ...
Leggi Tutto
parallelo
parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto di rette complanari, o di piani, non aventi...
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...