• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Matematica [20]
Geometria [9]
Fisica [5]
Fisica matematica [5]
Storia della matematica [6]
Algebra [6]
Ottica [2]
Analisi matematica [3]
Astrofisica e fisica spaziale [2]
Temi generali [2]

Pick, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Pick, teorema di Pick, teorema di teorema di geometria reticolare, una geometria definita su un reticolato formato da due sistemi di rette parallele a uguale distanza (per esempio, le rette di equazioni [...] e sono poligoni reticolari tutti i poligoni che hanno tali punti per vertici. Considerando come unità di misura delle superfici i parallelogrammi minimi del reticolato, il teorema afferma che l’area a di un poligono reticolare è a = i + l /2 − 1, in ... Leggi Tutto
TAGS: PARALLELOGRAMMI – UNITÀ DI MISURA – GEOMETRIA – POLIGONO

Venn John

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Venn John Venn 〈vèn〉 John [STF] (Drypool 1834 - Cambridge 1923) Prof. di logica nell'univ. di Cambridge (1862). ◆ [ALG] Diagrammi, o grafici, o circoli, di V. (detti spesso diagrammi di Eulero-V.): sono [...] e le operazioni dell'algebra di Boole; per es., la fig. mostra il diagramma di V. delle relazioni di inclusione e delle operazioni di intersezione tra gli insiemi R dei rettangoli, L dei rombi e Q dei quadrati, nell'universo P dei parallelogrammi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA
TAGS: ALGEBRA DI BOOLE – PARALLELOGRAMMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venn John (2)
Mostra Tutti

gnomone

Enciclopedia della Matematica (2013)

gnomone gnomone figura geometrica piana, a forma di squadra, ottenuta togliendo da un quadrato di lato AB un quadrato di lato AP, essendo P un punto di AB. Il termine ha origine nella scuola pitagorica [...] si traccino le parallele EF e HG ai lati. La figura ABCGKE è uno gnomone. Il teorema dello gnomone afferma che i parallelogrammi HBFK e KGDE sono equiestesi, avendo la stessa area. Da tale teorema si ricava una costruzione della → sezione aurea. ☐ Il ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA PITAGORICA – FIGURA GEOMETRICA – PARALLELOGRAMMI – SEZIONE AUREA – RETTANGOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gnomone (2)
Mostra Tutti

multivettore

Enciclopedia on line

In matematica, una delle possibili generalizzazioni della nozione di vettore. Si consideri uno spazio euclideo a n dimensioni, e in esso un sistema ordinato di r vettori uscenti da uno stesso punto. Si [...] il nome di bivettori e trivettori, rispettivamente; in figura sono indicati due parallelogrammi orientati che individuano uno stesso bivettore: infatti i due parallelogrammi racchiudono due superfici della stessa estensione e il cui contorno è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: CLASSI DI EQUIVALENZA – APPLICAZIONE LINEARE – SEGMENTO ORIENTATO – SPAZIO EUCLIDEO – PARALLELOGRAMMI

FUNZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FUNZIONE Leonida TONELLI Salvatore PINCHERLE . Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] ogni altro periodo Ω: ne sia dipendente: e allora, se si divide il piano della variabile complessa u in una rete di parallelogrammi, i cui lati siano dati da vettori equipollenti a 2ω e 2ω′ rispettivamente, i vertici della rete essendo i punti indici ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – PUNTO Α DI DISCONTINUITÀ – CONDIZIONE DI LIPSCHITZ – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUNZIONE (8)
Mostra Tutti

baricentro

Enciclopedia della Matematica (2013)

baricentro baricentro o centro di gravità, in un corpo materiale è il punto in cui si può considerare concentrata la sua massa, e quindi la sua forza peso, al fine di studi statici o dinamici. Il concetto [...] in rapporto 2 : 1 (il baricentro è cioè situato a 2/3 della lunghezza della mediana a partire dal vertice). Nei parallelogrammi è il punto d’incontro delle diagonali e ne costituisce il centro di simmetria; nel cerchio coincide con il centro. Il ... Leggi Tutto
TAGS: ASCISSA CURVILINEA – PIRAMIDE REGOLARE – PARALLELOGRAMMI – FORZA PESO – TETRAEDRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su baricentro (2)
Mostra Tutti

DIORISMA

Enciclopedia Italiana (1931)

Proclo riferisce che il greco Leone, nato intorno al 400 a. C., fu il primo a riconoscere la necessità del diorisma, cioè la necessità di determinare per ogni problema geometrico: 1. se il problema posto [...] loro differenza. Nella proposizione 28 del libro Vl è considerato il problema: dividere una retta data in due parti tali che su di esse si possano costruire due parallelogrammi d'uguale altezza, l'uno uguale ad un dato poligono e l'altro simile ad un ... Leggi Tutto
TAGS: RIGA E COMPASSO – PARALLELOGRAMMI – MATEMATICA – EUCLIDE – ALGEBRA

TRAPEZIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAPEZIO (τραπέξιον, trapezium) Attilio Frajese È un quadrilatero avente due lati paralleli. Questi lati si chiamano basi (maggiore e minore), la loro distanza altezza. Se uno degli angoli d'un trapezio [...] I degli Elementi definisce varie specie di quadrilateri, cioè i quadrati, i rettangoli, i rombi, i romboidi (ossia i parallelogrammi che non sono né equilateri, né equiangoli) e termina poi così: "I quadrilateri all'infuori di questi si chiamino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAPEZIO (3)
Mostra Tutti

area con segno

Enciclopedia della Matematica (2013)

area con segno area con segno numero reale che fornisce, oltre alla effettiva misura dell’estensione di una superficie un’ulteriore informazione, data dal suo segno, relativa alla superficie stessa. [...] della matrice di una trasformazione geometrica del piano esprime il rapporto tra le aree con segno dei parallelogrammi formati dai versori del riferimento dopo e prima della trasformazione, il segno di tale determinante dà una informazione ... Leggi Tutto
TAGS: DETERMINANTE JACOBIANO – INTEGRALE DEFINITO – SIMMETRIA ASSIALE – PIANO CARTESIANO – PARALLELOGRAMMI

parallelogrammo

Enciclopedia on line

(o parallelogramma) Quadrilatero avente le coppie di lati opposti paralleli. In un p., lati opposti, ovvero angoli opposti, sono uguali, angoli adiacenti sono supplementari; le diagonali sono disuguali [...] uguale a quelle descritte da C e D, con centro F in posizione tale che le figure AFED, FBCE risultino a loro volta parallelogrammi; di conseguenza i punti E e F possono anche essere collegati mediante una manovella. Regola del p. Il risultante di due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: ANGOLI ADIACENTI – PARALLELOGRAMMI – QUADRILATERO – LATI OPPOSTI – PARALLELI
1 2 3 4 5
Vocabolario
prisma
prisma s. m. [dal lat. tardo prisma, gr. πρῖσμα -ατος, der. di πρίζω o πρίω «segare»] (pl. -i). – 1. Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli, e un numero di parallelogrammi (facce laterali) uguale al numero...
màglia¹
maglia1 màglia1 s. f. [dal provenz. malha, che è il lat. macŭla «macchia1» e «lacuna, buco (in un tessuto a rete)»]. – 1. a. Intreccio di filati di lana, seta, cotone, ecc. legati assieme in anse più o meno strette sia manualmente, con apposite...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali