OZELOT (dal nome usato dagl'indigeni del Messico Tlaco ozelotl; lat. scient. Felis pardalis L.; fr. e ingl. ocelot; sp. ocelote; ted. Ozelot)
Oscar De Beaux
Specie di Gatto selvatico (v.), lungo circa [...] , con gambe assai alte e con macchiettatura fitta; una sola forma vive dallo Stretto di Magellano all'alto Paraná.
La Pardalina delle Saline (lat. scient. Felis salinarum Thomas) somigliante alla precedente, ma più piccola: Argentina settentrionale e ...
Leggi Tutto
Stato del Brasile, che per area (circa 1.900.000 kmq.: poco meno di un quarto dell'area totale) è al primo posto, e per popolazione (circa 400.000 abitanti: poco meno di un decimo della popolazione totale) [...] del fiume che i Portoghesi chiamarono "Rio Mar" e gl'Indî avevano prima detto Para (fiume), Paraná-Uassú (gran fiume), Paraná-Tinga (fiume bianco).
Lo stato di Amazonas appartiene essenzialmente a due fra le tre provincie pluviomariche dell ...
Leggi Tutto
VOTTO, Antonino
Elisabetta Torselli
– Nacque a Piacenza il 30 ottobre 1896 (il 31, stando all’autobiografia: Antonino Votto, 1999, p. 29), figlio primogenito di Leucio Salvatore, nato a San Salvatore [...] Aires, da cui si sviluppò un ulteriore tour con Votto direttore titolare a Rosario, Tucumán, Córdoba, Santa Fe e Paraná.
Al ritorno in Italia, alla fine del 1921, segnalato da Panizza, venne scelto come maestro sostituto da Arturo Toscanini alla ...
Leggi Tutto
RAGAZZI, Vincenzo
Stefano Mazzotti
RAGAZZI, Vincenzo. – Nacque a Modena il 3 febbraio 1856 da Luigi e da Elena Tirelli.
La sua era una famiglia borghese benestante, proprietaria di beni e negozi. Vincenzo [...] per Capo Verde; attraversato l’Atlantico, raggiunse Bahia di San Salvador, Montevideo, il Rio della Plata e il Rio Paraná, Buenos Aires e ancora Montevideo. Il viaggio proseguì con l’attraversamento dello stretto di Magellano, fino alla costa cilena ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] idroelettrico, tuttavia di notevole impatto ambientale (v. sopra). Fra questi, la centrale di Yacyretá, sul fiume Paraná, progettata insieme al Paraguay circa trent'anni prima e considerata emblema della corruzione e della incapacità gestionale che ...
Leggi Tutto
Fiume dell'America Meridionale, che con i suoi affluenti costituisce il più grande sistema idrografico del mondo. Il suo bacino imbrifero, che con quello del Tocantins si calcola copra una superficie di [...] S. Francisco, del Parnahyba, del Grajahu e del Gurupy il bacino del Rio delle Amazzoni è diviso dalle serre dos Pyreneos, do Paraná, de Taguatinga, Mangabeiras, da Gurupy.
Nel complesso, il bacino del Rio delle Amazzoni ha la forma di un otre, la cui ...
Leggi Tutto
SAN MARTÍN, José de
Raoul Margottini
Nato a Yapegú (oggi San Martín, provincia di Corrientes nell'Argentina) il 25 febbraio 1778, morto a Boulogne-sur-Mer (Francia) il 17 agosto 1850; detto il "Liberatore [...] che portò al rinnovamento del triumvirato esercente il potere; il 3 febbraio 1813 attaccò ed annientò a San Lorenzo sul Paraná i soldati del generale spagnolo Pedro José Zavala i quali, protetti dal fuoco radente di una flottiglia, erano sbarcati per ...
Leggi Tutto
SUSINI MILLELIRE, Antonio
e Niccolò. –
Alessandro Bonvini
Nacquero a La Maddalena rispettivamente l’11 aprile 1819 e il 28 ottobre 1827 da Francesco Susini Ornano e da Anna Maria Millelire.
Appartenevano [...] del 1861 si trovò a operare in Sicilia.
Nel frattempo, Antonio aveva continuato a battere le acque del fiume Paraná, nel tentativo di mantenere lontana la squadra della Confederazione ed evitare il blocco di Buenos Aires.
I combattimenti continuarono ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] . Al combattimento di S. Vitoria l'uomo di mare si trasforma in abilissimo comandante di truppe. Nella campagna del Paraná, con abili manovre e con mezzi inadeguati tiene più volte in scacco il nemico, ingannandolo e molestandolo con una guerriglia ...
Leggi Tutto
Uno dei capi e dei maggiori fattori dell'indipendenza argentina. Nacque a Buenos Aires l'8 giugno I770 dal ligure Domenico Belgrano Peri, ivi stabilito dal 1759, e, compiuti gli studî secondarî nel collegio [...] ° reggimento patricios, in sostituzione del Saavedra, e nel '12 mandato con le sue truppe a guarnire le rive del Paraná, per impedire il transito delle squadriglie realiste (ideando, in questa occasione, la bandiera nazionale). Poco dipoi fu nominato ...
Leggi Tutto
paranoico
paranòico agg. e s. m. (f. -a) [der. di paranoia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che è in rapporto con la paranoia: costituzione p.; sindromi paranoiche. 2. agg. e s. m. (f. -a) Che, o chi, è affetto da paranoia.
rioplatense
rioplatènse agg. – Del Rio de la Plata, il grande estuario dell’America Merid. in cui confluiscono, sboccando in mare, i fiumi Paraná e Uruguay, e sul quale si affacciano le capitali dell’Argentina, Buenos Aires, e dell’Uruguay,...