spiritismo Dottrina che sulla base del riconoscimento dell’esistenza di Dio e dell’immortalità dell’anima afferma la possibilità di contatti tra gli spiriti dell’aldilà e i vivi, e attribuisce all’intervento [...] (Argentina e Brasile). È stato ripetutamente condannato dalla Chiesa cattolica sia per le pratiche, sia per le premesse dottrinali. L’indagine scientifica dei fenomeni connessi con lo s. è uno degli oggetti di ricerca della parapsicologia. ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore statunitense, nato a Newark (New Jersey) l'11 settembre 1940.
Influenzato dal cinema di J.-L. Godard e dalla scuola underground statunitense, diede piena espressione al proprio [...] apparenza di Obsession (1976; Complesso di colpa); la telecinesi di Carrie (1976; Carrie - Lo sguardo di Satana); la parapsicologia di The fury (1978). Il suo cinema diventa sempre più debitore della lezione di A. Hitchcock. I modelli cinematografici ...
Leggi Tutto
Filosofo e psicologo statunitense (New York 1842 - Chocorua, New Hampshire, 1910), fratello di Henry. Dopo aver studiato negli USA e in Europa, iniziò (1872) la sua carriera come "Instructor in physiology" [...] in radical empiricism (post., 1912). Le Letters di J. sono state pubblicate dal figlio Henry (2 voll., 1920); gli scritti di parapsicologia e metapsichica sono stati raccolti e editi postumi da G. Murphy e R. O. Ballou (1960) con il titolo W. James ...
Leggi Tutto
HEYMANS, Gerard
Guido Calogero
Filosofo olandese, nato a Ferwerd il 17 aprile 1857, morto a Groninga il 18 febbraio 1930. Dopo aver studiato giurisprudenza a Leida e filosofia a Friburgo in B., dove [...] , Lipsia 1922). Partendo da un'analisi psicologica dello spirito, il H. (che coltivò anche la psicologia sperimentale e la parapsicologia) giunse alla scoperta, tanto nel campo della gnoseologia quanto in quello dell'etica, d'una serie di elementi a ...
Leggi Tutto
Biologo e filosofo tedesco (Kreuznach 1867 - Lipsia 1941). È stato uno dei pionieri dell'embriologia sperimentale, che egli chiamò fisiologia dello sviluppo (Entwicklungsphysiologie) e che ricollegò alla [...] sue ricerche presso la stazione zoologica di Napoli. Negli ultimi anni si occupò anche di psicologia e di parapsicologia.
Opere
Tra le sue opere sono: Analytische Theorie der Formbildung (1894), Naturbegriffe und Natururteile (1904), Leib und Seele ...
Leggi Tutto
Profondo rosso
Giacomo Manzoli
(Italia 1974, 1975, colore, 123m); regia: Dario Argento; produzione: Salvatore Argento per Seda; sceneggiatura: Bernardino Zapponi, Dario Argento; fotografia: Luigi Kuveiller; [...] , anni prima, si è consumato uno spaventoso delitto. Ma l'autrice del libro viene trucidata, e con lei il parapsicologo che ha saputo dalla scrittrice morente il nome dell'omicida. Marcus riesce a risalire alle origini dell'antico delitto, seguendo ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Atanasio
Ugo Baldini
Nato ad Asti intorno al 1717 (poiché il Diamilla Müller lo dice ottuagenario al momento della morte, avvenuta a Roma poco prima del 1798), ebbe una vita sostanzialmente [...] la collocazione storica dell'operetta considerandola meramente come un testo superstizioso, curioso o al più come anticipazione della parapsicologia scientifica. Ciò che il C. tentava era una difesa dell'incorporeo di fronte alle drastiche tesi ...
Leggi Tutto
PSICOANALISI (XXVIII, p. 455, II, 11, p. 627)
Emilio Servadio
Dopo il 1948, la p. si è ulteriormente diffusa nel mondo, evolvendosi in varî settori, tra cui possono, sommariamente, essere ricordati i [...] , dal minuzioso lavoro di documentazione e dalle prolungate indagini comportamentali di R. Spitz.
6. Psicoanalisi e parapsicologia. - Di speciale rilievo in questo settore sono gli studî sul "condizionamento" interpersonale, e sulla "complementarità ...
Leggi Tutto
SPIRITO
. Filosofia. - È fra i termini che hanno più ricca e complessa evoluzione storica. Etimologicamente, il latino spiritus (il cui significato originario è "soffio, respiro") rientra nel gruppo [...] lato la stessa scienza dei fenomeni medianici, respingendo l'immediata ipotesi spiritica, sostituisca "spiritismo" con "parapsicologia" o "metapsichica" o "ricerca psichica" (v. psichica, ricerca). "Spirito" ha infine riacquistato importanza massima ...
Leggi Tutto
NADDEO, Alighiero
Alice Rinaldi
– Nacque a Roma il 18 agosto 1930 da Giuseppe Osvaldo, impiegato bancario, e da Paola Gelanzé, insegnante.
Studiò presso l’Università di Roma La Sapienza conseguendo [...] con contributi riesaminati, integrati e sistematizzati da Herzel.
Non ancora docente, Naddeo aveva svolto indagini di parapsicologia e comunicazione del pensiero: in una ricerca sulla percezione extrasensoriale condotta su 500 studenti concluse che i ...
Leggi Tutto
parapsicologia
parapsicologìa s. f. [comp. di para-2 e psicologia]. – Lo studio di presunti fenomeni, detti paranormali, non spiegabili in base alle leggi scientifiche (fisiche, biologiche, ecc.) conosciute, che si verificherebbero grazie...
parapsicologico
parapsicològico agg. [der. di parapsicologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla parapsicologia: fenomeni p., quelli (come la levitazione o la telepatia) che sono studiati dalla parapsicologia.