• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
723 risultati
Tutti i risultati [723]
Medicina [140]
Biologia [131]
Zoologia [118]
Biografie [90]
Sistematica e zoonimi [64]
Botanica [60]
Patologia [56]
Parassitologia [44]
Temi generali [27]
Fisica [23]

MONOTROPA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONOTROPA (dal gr. μόνος "solo, solitario" e τρόπος "modo") Augusto Béguinot Genere della famiglia Ericacee, tribù Monotropee, stabilito da Linneo, che conta 6 specie, una delle quali si trova anche [...] in Europa e in Italia, la M. hypopitys L., che vive parassita sulle radici dei pini, dei faggi, dei castagni della zona montana e subalpina donde il nome specifico (e quello fr., monotrope suce-pin; ted. Fichten- e Buchenspargel; ingl. birds-nest, ... Leggi Tutto

scabbia

Enciclopedia on line

Botanica Nome comune di alcune malattie delle piante provocate da parassiti molto diversi, che si manifestano sotto forma di piccole areole depresse, alla superficie di vari organi, generalmente tuberi [...] di una crosta nera; l’alterazione invade solo superficialmente il parenchima amilifero del tubero ed è dovuta alla penetrazione del parassita che causa la formazione di uno strato di sughero al quale poi seguono vari altri strati interni; i tuberi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – VETERINARIA
TAGS: MEDICINA DEL LAVORO – TICCHIOLATURA – NICHELATURA – EPIDERMIDE – ASCOMICETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scabbia (2)
Mostra Tutti

Ustilaginali

Enciclopedia on line

Ordine di Funghi Basidiomiceti parassiti, in partic. di Graminacee e Ciperacee, sulle quali causano le malattie dette carboni e carie. Hanno micelio interno, settato, che produce spesso una grande quantità [...] di spore riunite in masse, dette ustilagospore, le quali formano un nuovo micelio parassita. Appartiene alle U. il carbone del mais (Ustilago maydis), che produce masse tumorali piene di spore nere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: BASIDIOMICETI – GRAMINACEE – CIPERACEE – PARASSITA – CARBONE

ANTICRITTOGAMICI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Indice chemoterapeutico. - Gli anticrittogamici, qualunque sia la loro forma fisica, la loro natura chimica e il modo di applicazione, mentre devono svolgere la massima azione velenosa in confronto delle [...] di azione si valuta mediante il rapporto, detto indice chemoterapeutico, tra la dose di anticrittogamico mortale per il parassita e la dose tollerata dall'ospite. Anticrittogamici chimici inorganici. - I preparati polverulenti di zolfo sono stati ... Leggi Tutto
TAGS: PERMANGANATO DI POTASSIO – ANTICRITTOGAMICO – ALDEIDE FORMICA – ELETTROCHIMICA – SUBLIMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTICRITTOGAMICI (4)
Mostra Tutti

ANGIDSTOMA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Nematodi, appartenente alla famiglia degli Angiostomidi, distinti per avere nel loro ciclo vitale due sorta di generazioni che si alternano indefinitamente, (eterogonia) l'una ermafrodita e l'altra [...] vita libera nella terra; nell'acqua, nella generazione a sessi separati. Forme affini sono lo Strongyloides stercoralis Bavay, parassita dell'intestino umano, le cui larve, come quelle dell'Ankylostoma, penetrano nell'uomo attraverso la pelle, lo S ... Leggi Tutto
TAGS: ERMAFRODITA – INTESTINO – PARASSITA – NEMATODI – LARVE

PHILOTRYPESIS

Enciclopedia Italiana (1935)

PHILOTRYPESIS Athos Goidanich . Genere d'Insetti Imenotteri Calcidoidei comprendente numerose specie tropicali che vivono nelle infiorescenze (e infruttescenze) delle varie specie di fichi. Della Ph. [...] che è legata alla biologia dell'Imenottero della caprificazione (v.), Blastophaga psenes, della quale dovrebbe essere parassita, o direttamente come nemica della Blastofaga, o indirettamente come sfruttatrice delle galle fiorali di questa; le femmine ... Leggi Tutto

PTEROMALIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PTEROMALIDI (lat. scient. Pteromalidae) Athos Goidanich Famiglia di Insetti Imenotteri Calcidoidei, fra i quali è la più ricca in ispecie, molto uniformi di aspetto ed estremamente difficili da riconoscere [...] di quasi tutti gli ordini di Insetti, tanto direttamente quanto come iperparassiti. Il Pteromalus puparum, parassita di farfalle (specialmente Pieris) è uno dei più comuni Calcididi. La Nasonia brevicornis è un diffusissimo nemico delle pupe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PTEROMALIDI (1)
Mostra Tutti

Trigonalidi

Enciclopedia on line

Trigonalidi Famiglia di Insetti Imenotteri Apocriti. Le femmine del genere Poecilogonalos, giapponese, incollano migliaia di piccole uova sulle foglie; quando un bruco di lepidottero o larva di tentredine [...] mangia la foglia, la larva del T. nasce nell’intestino dell’ospite, ma, per potersi sviluppare, ha bisogno di trovare in questo singolare ambiente la larva di un parassita primario (Icneumonide o Tachinide) a spese della quale il t. vive come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ICNEUMONIDE – IMENOTTERI – TACHINIDE – INTESTINO – PARASSITA

TRIPANOSOMIASI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIPANOSOMIASI (da tripanosoma; sin. Castellanosi, da A. Castellani) Aldo Castellani Filippo Rho Nno Baboni Le tripanosomiasi o, più brevemente, le tripanosi sono malattie infettive causate da tripanosomi [...] può salire da cifre minime al 70-80%. La diagnosi clinica e epizoologica può essere suffragata dalla dimostrazione microscopica del parassita nel sangue. Data però la sua incostante presenza e la sua rarità in tale liquido, più facile riesce la sua ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – AMERICA MERIDIONALE – MALATTIA DEL SONNO – MIDOLLO SPINALE – TARTARO EMETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIPANOSOMIASI (1)
Mostra Tutti

glochidio

Enciclopedia on line

Botanica Prominenza (pelo pluricellulare o emergenza) di un organo vegetale terminata da più denti uncinati. Si dicono glochidiati gli organi cosparsi di g. (per es., le foglie della parietaria); i peli [...] glochidiati sono i g. costituiti da un pelo. Zoologia Forma larvale dei Molluschi Unionidi che vive parassita sulle branchie dei pesci d’acqua dolce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MOLLUSCHI – PARASSITA – BRANCHIE – ZOOLOGIA – BOTANICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 73
Vocabolario
parassita
parassita s. m. e agg. (raro parassito, ant. parasito, come s. m.) [dal lat. parasita o parasitus, gr. παράσιτος, comp. di παρά «presso» e σῖτος «alimento, sostentamento»] (pl. m. -i). – 1. a. In origine, denominazione in uso nell’antica Atene...
parassita killer
parassita killer loc. s.le m. Parassita che risulta letale per le piante che infesta. ◆ Potrebbero sembrare opere ispirate dalla «pop art». Una serie di piante con flebo attaccate ai rami e cannule infilate nel tronco: la metafora di una natura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali