• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
218 risultati
Tutti i risultati [218]
Biologia [31]
Zoologia [34]
Biografie [35]
Medicina [28]
Patologia [17]
Storia [15]
Sistematica e zoonimi [12]
Botanica [12]
Ecologia [9]
Temi generali [12]

infezione

Enciclopedia on line

In patologia generale, ogni processo caratterizzato da penetrazione e moltiplicazione, nei tessuti viventi, di microrganismi patogeni unicellulari (agenti infettivi: batteri, miceti, protozoi) o da virus. Il [...] Altre volte, e non di rado, l’i. può anche partire dall’interno dell’organismo stesso, per es. allorché un germe, dopo aver vissuto allo stato di parassitismo saprofitario, diventa virulento, oppure quando si sono indebolite le difese dell’organismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALATTIE ESANTEMATICHE – VARIABILITÀ GENETICA – SISTEMA IMMUNITARIO – TRAPIANTO DI ORGANI – SELEZIONE NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su infezione (6)
Mostra Tutti

Le cure parentali

Frontiere della Vita (1999)

Le cure parentali Fritz Trillmich (Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania) Rudolf Diesel (Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania) Le [...] dalle sue. Una soluzione consiste nel produrre uova che siano mimetiche rispetto a quelle della specie parassitata, altrimenti il parassitismo può funzionare esclusivamente nei casi in cui la specie ospite non abbia evoluto la capacità di distinguere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

TERZIARIO

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Terziario Angelo Turco Nella usuale tripartizione delle attività economiche, al settore primario competono le produzioni di materie prime, di tipo sia biologico (attività agro-silvo-pastorali, alieutiche, [...] la voce generica 'economia informale'. Del resto, anche nei Paesi ricchi il t. copre delle sacche di parassitismo o comunque di disoccupazione mascherata, specie nelle fasi recessive del ciclo economico, quando si registrano trasferimenti abnormi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: FERROVIE DELLO STATO – DEREGOLAMENTAZIONE – CICLO ECONOMICO – GLOBALIZZAZIONE – HUB AND SPOKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERZIARIO (6)
Mostra Tutti

ALACARIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia d'Idracarini, ricca di una ventina di generi e di circa 150 specie, che annovera oltre alle marine anche un esiguo numero di forme proprie delle acque dolci, mentre d'altra parte gli Hygrobatidae, [...] la vita nella zona litorale. ci è però nota qualche forma abissale (1400 m.) e qualche raro caso di parassitismo. Alcune specie d'acqua dolce possono vivere in sinecia nella cavità branchiale del gambero (Potamobius astacus). Generi principali ... Leggi Tutto
TAGS: PARASSITISMO – LIPSIA

ADATTAMENTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(I, p. 482; App. IV, I, p. 28) L'a., e cioè la proprietà degli organismi di rispondere in maniera adattativa al variare dell'ambiente esterno, è stato già descritto sia nella sua componente genetica sia [...] clima, natura del suolo, ecc., mentre i secondi sono costituiti sia dalle relazioni con le altre specie, predazione, parassitismo, ecc., sia dalle relazioni con la stessa specie che includono tra le altre le interrelazioni sociali, i legami familiari ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI EREDITARI – ANEMIA FALCIFORME – SOCIOBIOLOGIA – ACCOPPIAMENTO – CICLOMORFOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADATTAMENTO (6)
Mostra Tutti

XENOBIOSI

Enciclopedia Italiana (1937)

XENOBIOSI Athos Goidanich . Termine proposto da W. M. Wheeler per indicare i rapporti di coabitazione amichevole e di ospitalità intercorrenti tra Formiche di specie diverse. Costituiscono tipico esempio [...] in fretta i setti violati. Comportamenti simili hanno il nostrano Formicoxenus nitidulus nei grandi acervi di Formica rufa e F. pratensis, e diverse altre specie. La xenobiosi è una forma di parassitismo sociale che spiega la genesi dei nidi misti. ... Leggi Tutto

Echiuri

Enciclopedia on line

(o Echiuridei) Phylum di invertebrati marini vermiformi, precedentemente considerati affini ai Sipunculidi e ai Priapulidi, e con questi riuniti in un gruppo (Gefirei) ritenuto l’anello di congiunzione [...] a 20 paia di nefridi; il genere Bonellia, diffuso anche nel Mediterraneo, presenta uno spiccato dimorfismo sessuale e parassitismo del maschio. Gli Xenopneusti hanno sistema circolatorio aperto, 2 o 3 paia di nefridi e parte terminale dell’intestino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SISTEMA CIRCOLATORIO – DIMORFISMO SESSUALE – APPARATO DIGERENTE – OCEANO PACIFICO – PARASSITISMO

SOCIETÀ

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCIETÀ Fabrizio CORTESI Federico *RAFFAELE . Biologia. - Società vegetali. - Nel mondo vegetale è rarissimo che un solo individuo di qualsiasi specie non tolleri accanto a sé lo sviluppo di nessuna [...] che offrono alle uova dell'animale ospitalità e protezione, e nutrimento alle sue larve o alla sua giovane prole. Del parassitismo (v.) è stato trattato a parte; esso non è originario, ma derivato per adattamento o dall'epifitismo (come appare ad ... Leggi Tutto

ECHITROIDEI

Enciclopedia Italiana (1932)

Uno degli ordini del gruppo dei Gefirei (v.) istituito nel 1865 dal Quatrefages, e da alcuni autori, e specialmente dal Hatschek, considerato affine al tipo degli Anellidi; infatti la presenza di setole [...] senza dimorfismo sessuale; Hamingia, con proboscide lunga quanto il corpo, non biforcata e netto dimorfismo sessuale nonché parassitismo del maschio come Bonellia; Saccosoma genere poco noto, conosciuto su un solo esemplare studiato da Koren e ... Leggi Tutto
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – PARASSITISMO – ECHIUROIDEI – METAMERIA – ANELLIDI

SIRFIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRFIDI (lat. scient. Syrphidae; fr. Syrphides; ted. Schwebfliegen; ingl. Hover Flies) Athos Goidanich Insetti Ditteri di vario aspetto e statura, parecchi dei quali assomigliano per la forma, il colore [...] ). Nei nidi di Formiche e di Termiti si trovano le larve di Microdon, larghe e appiattite e simili a Molluschi. Parassitismo occasionale nell'apertura anale dell'uomo e nella vagina di bestiame malato viene segnalato per il genere Eristalis. Tutti i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRFIDI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 22
Vocabolario
parassitismo
parassitismo s. m. [der. di parassita]. – 1. Tendenza a vivere e agire da parassita. In partic., il fenomeno della presenza, in una comunità o in un gruppo sociale, di individui o categorie o anche organismi, enti e sim., che, pur essendo...
parassitare
parassitare v. tr. e intr. [dal lat. parasitari, intr., «vivere da parassita»]. – 1. a. intr. (aus. avere), non com. Vivere facendo il parassita. b. tr., estens. Sfruttare qualcuno o qualcosa. 2. tr. In biologia, vivere come parassita a spese...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali