Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] natura, magari per proteggerla e istituire parchi nazionali, è regolarmente catastrofico. Senza limits to growth, New York 1972.
Meynaud, J., La technocratie. Mythe ou réalité?, Paris 1963.
Mumford, L., Technics and civilization, New York 1934 (tr. ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] ., 1986) in Giappone, dove è particolarmente frequente nei parchi ornamentali. Si può supporre che gli aironi imparino lo si chiede se non siano addirittura sproporzionati ai bisogni reali. Comunque sia, l'incremento esponenziale continua anche nel ...
Leggi Tutto
cigno
s. m. [dal lat. cycnus e cygnus, gr. κύκνος]. – 1. Uccello di grande statura, dal piumaggio generalmente bianco, appartenente al genere Cygnus (della famiglia anatidi) che comprende specie viventi in tutto il mondo (eccettuati i tropici),...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...