(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, i, p. 813; III, i, p. 507; IV, i, p. 621, V, ii, p. 17)
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta le condizioni economico-sociali della popolazione dell'E. sono [...] (con una presenza di oltre 400.000 turisti all'anno) soprattutto grazie all'arcipelago delle Galápagos (istituito parconazionale dal 1959), che è ambiente privilegiato di straordinari endemismi vegetali e animali, prerogativa questa che peraltro ha ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] le fasi finali di una lunga e dibattuta storia per il riconoscimento delle aree naturali protette, che ha visto l'istituzione, nel 1989, del ParcoNazionale dei Monti Sibillini (70.000 ha, di cui 20.000 ricadenti in territorio umbro) e di sei ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] , per la tutela ambientale nel V.: primeggia l'istituzione con D.L. 20 aprile 1990 n. 24, del ParcoNazionale delle Dolomiti Bellunesi, che mira a salvaguardare, oltre ai valori paesaggistici, naturalistici, faunistici e vegetativi, anche la valenza ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] con tipologie le più varie, assemblate a formare insiemi anche complessi e autonomi dai centri abitati veri e propri.
Oltre al ParcoNazionale dello Stelvio, in comune con la Lombardia, in T.-A.A. nel 1991 esistevano le seguenti aree protette: nella ...
Leggi Tutto
- I nuovi ambiti dell’arte. Orientamenti dell’arte contemporanea. La delegated performance. Post medialità dell’arte contemporanea. Tendenze della ricerca artistica dopo la ‘fine’ dell’arte. Bibliografia. [...] restaurata Punta della Dogana a Venezia (2009), il MAXXI (Museo nazionale delle Arti del XXI secolo) e il MACRO (Museo d’ a Documenta 13, Huyghe crea in un’area marginale del parco pubblico Karlsaue a Kassel un cluster di segni, oggetti, materiali ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] della legge quadro sulle aree protette (l. 394 del 6 dicembre 1991) per il parconazionale del Gennargentu e dell'isola dell'Asinara, e del Parco e riserva marina dell'Arcipelago della Maddalena (con protocollo siglato di concerto con il governo ...
Leggi Tutto
Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] , E. Fuentes, H. Veitía, A. Diaz, M. R. Martinez: Commemorazione del Centenario delle lotte d'indipendenza nel parconazionale della Demayagua, Provincia di Oriente 1968; spettacolo audiovisivo a S. Clara: Deragliamento del treno blindato ad opera ...
Leggi Tutto
Spagna
Piergiorgio Landini e Francesca Socrate
'
(XXXII, p. 169; App. I, p. 1011; II, ii, p. 868; III, ii, p. 782; IV, iii, p. 379; V, v, p. 65)
Ambiente e geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] . Di non grande estensione (fra i 15.000 e i 17.000 ha ciascuno: per confronto, poco più di un terzo del ParcoNazionale d'Abruzzo), essi tutelano biotopi di notevole interesse; la copertura boschiva è di faggi e, a quote più basse, di castagni e ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (XXI, p. 419; App. II, 11, p. 228; III, 1, p. 1001)
Giuseppe Staluppi
Anna Maria Tamassia
La popolazione della L., di 7.153.089 ab. nel 1959, è aumentata a 8.865.909 alla fine del 1976; la [...] , le quali vanno dall'Epipaleolitico all'età romana. Il grandioso complesso è in parte compreso in un parconazionale creato per la loro valorizzazione. Importanti pure gli studi sulla preistoria lombarda che hanno definito varie culture in ...
Leggi Tutto
Puglia
Piergiorgio Landini e Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Regione dell'Italia Meridionale, all'estremità sud-orientale della penisola. Nel 2004 vi è stata istituita [...] del Gargano (121.000 ha su 18 comuni), perimetrato nel 1995, mentre nel 2003 è stato istituito il Parconazionale dell'Alta Murgia (67.000 ha su 13 comuni): entrambi si fondano non sul concetto di mera protezione naturalistica, bensì di recupero ...
Leggi Tutto
parco biomedico
loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di tecnologie biomediche. ◆ Sono già operative, in altra sede, le attività di telemedicina, […] Attività importanti, ma ancora molto limitate rispetto allo sviluppo che...
parco2
parco2 s. m. [lat. mediev. pàrricus, prob. di origine germ.; in alcuni sign., e spec. in quelli del n. 5, è modellato sul fr. parc] (pl. -chi). – 1. a. Ampio bosco, per lo più recintato, in cui si alleva la selvaggina, con riserva o...