URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] giro di diciotto anni. Essa è uno stato abitato da oltre 100 nazionalità e popoli, i quali, pur essendo diversi per razza, lingua, cultura zone selvagge), la vendita forzata alle cooperative del parco macchine delle disciolte stazioni di servizio, l' ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] era questo l'atteggiamento che assunse in lui l'orgoglio nazionale e il nuovo ideale di cultura. L'unità ideale si greco: P. De Nolhac, P. et l'humanisme, cap. IX; F. Lo Parco, P. e Barlaam, Reggio Calabria 1905; id., Gli ultimi oscuri anni di Barlaam ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] venissero dettate in maniera uniforme per tutto il territorio nazionale.
Inoltre si vide nell'uso dell'automobile una causa divisione, più una per il corpo d'armata; d) parchi trattrici di armata, comprendenti autoreparti trattrici e sezioni traino; ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] acqua, dense macchie arboree dànno luogo alle note formazioni a parco.
Fauna. - La fauna della Colombia è tra le del governo centrale, 65 dei dipartimenti e 25 delle città. Il debito nazionale interno, alla stessa data, era di 11,7 milioni di pesos e ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] oltre 358.000 km di strade (solo 3000 km di autostrade). Il parco automobilistico conta 24,6 milioni di veicoli (19,7 milioni di autovetture). riscoprendo un uso libero e fecondo della storia nazionale. Tale rivalutazione del passato, a volte ironica ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] senso che l'università esercita vastamente il suo influsso nella vita nazionale. Ma anche più importante è, allora, l'opera che essa d' insegnamento in un'unica zona urbana, circondata da parchi; comincia così un nuova fase edilizia: quella delle ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] gruppi d'alberi assume la fisionomia d'una formazione a parco. Dove invece l'azione dell'uomo si è fatta dei capisaldi del programma del nuovo governo, tendente alla rinascita nazionale, era quello di ristabilire il prestigio della nazione e l' ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] Europa dove sono semmai gli enti locali e le strutture museali nazionali a organizzare, come in Francia e in Inghilterra, grandi raccolte. servizio pubblico integrando lo spazio espositivo, attraverso il parco, al sistema urbano.
Ma è a Berlino che ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] . Ortes (1713-1790) nel suo trattato Dell'economia nazionale del 1774, si trasformerà in imprenditore di produzione con A sportivo come di un convegno scientifico, della costruzione di un parco giochi per i bambini di un quartiere come del restauro di ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] 'accesso vennero poi adornati, da Cimone, con un gran parco, ricco d'alberi ombrosi e specialmente di platani. La Morghen. L'istituto, ospitato fino al 1864 nel palazzo del Museo nazionale, passò poi nell'ex-monastero di S. Giovanni delle monache o S ...
Leggi Tutto
parco biomedico
loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di tecnologie biomediche. ◆ Sono già operative, in altra sede, le attività di telemedicina, […] Attività importanti, ma ancora molto limitate rispetto allo sviluppo che...
parco2
parco2 s. m. [lat. mediev. pàrricus, prob. di origine germ.; in alcuni sign., e spec. in quelli del n. 5, è modellato sul fr. parc] (pl. -chi). – 1. a. Ampio bosco, per lo più recintato, in cui si alleva la selvaggina, con riserva o...