ZOCCHI, Cesare Mariano Paolo
Claudio Tongiorgi
Nacque a Firenze il 7 giugno 1851 da Francesco, marmista di lapidi sepolcrali, e da Agnese Gambini.
Dimostrò molto presto abilità nel modellare la creta [...] (già in piazza Vittorio Emanuele, oggi al parco delle Rimembranze; alcuni bozzetti sono nel Museo civico -114; R. Mazzei, Solenne inaugurazione del Ricordo ad Augusto Conti, in Rassegna Nazionale, XXXVIII (1916), pp. 293-303; E.F., L’arte decorativa a ...
Leggi Tutto
MORANDI, Rodolfo
Carmine Pinto
MORANDI, Rodolfo. – Nacque a Milano il 30 luglio 1902 da Enrico e da Enrica Maraviglia, terzogenito dopo due figli maschi.
La famiglia proveniva da Agra, nei dintorni [...] d’Azione sulla funzione dei Comitati di Liberazione Nazionale (CNL) e sul rapporto con il governo ibid., pp. 829-843; Id., M. e io ci incontravamo nella nebbia del parco, in Avanti!, 8 novembre 1960; E. Decleva, Democrazia e socialismo negli scritti ...
Leggi Tutto
VALLE, Gino
Alessandra Capanna
– Nacque a Udine il 7 dicembre 1923. Suo padre Provino (v. la voce in questo Dizionario) fu un architetto molto noto in terra friulana, fondatore, negli anni Dieci del [...] centro direzionale, commerciale e residenziale, completato da un parco urbano realizzato, per la parte paesaggistica, in collaborazione di importanti riconoscimenti. Nel 1975 fu nominato accademico nazionale di S. Luca, nel 1988 ricevette il premio ...
Leggi Tutto
MOSSO, Angelo
Michele Nani
– Nacque a Torino il 30 maggio 1846, da Felice, falegname, e da Margherita Contessa, sarta.
Dalla prima infanzia abitò a Chieri, luogo di origine della famiglia, «privo d’ogni [...] 1893 nella nuova, più ampia sede collocata a ridosso del parco del Valentino e dotata di laboratori moderni, per seguire gli italiano di calcio si tenne nel corso del congresso nazionale di educazione fisica organizzato da Mosso a Torino nel 1898 ...
Leggi Tutto
COPPO, Pietro
Giorgio Busetto
Nacque a Venezia da Marco, nella seconda metà del 1469 o nella prima del 1470. come si evince dal suo testamento, scritto il 7 luglio 1550, dove egli dice di aveie ottanta [...] carta dell'isola di Candia. La Summa è conservata anche a Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Mss. Lat., cl. X, 146 (=3391) e nel citato resto è ricordato anche dal Thamar come uomo vigoroso e parco); costeggiò allora in barca tutta l'Istria e la ...
Leggi Tutto
JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] Ferrari e E. Ximenes (il marmo è a Roma, Galleria nazionale d'arte moderna). Si trattava della risposta italiana al Monumento ad Numerosi busti sono stati eseguiti dallo J. anche per il parco della villa comunale di Napoli, tra cui G. Arcoleo (1918 ...
Leggi Tutto
BRENNA (Brenda), Vincenzo
Stanislaw Lorentz
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel 1745 (Thieme-Becker), ma non si sa nulla della sua formazione ed è a Roma che lo troviamo, nel 1767, come autore, [...] ospiti "color lampone" e la galleria di Česma; nel parco edificò (negli anni 1797-98) la "porta dell'Ammiraglio". s.).
A Varsavia si conservano disegni originali del B. alla Biblioteca Nazionale, Raccolte Grafiche di Wilanów, cartelle 1.4.40/69 e 1 ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] palazzo Barolo, inaugurato nel 1923 e dichiarato monumento storico nazionale nel 1997: un edificio maestoso ed enfatico, che doveva progetto di ristrutturazione del Museo di arte moderna, nel parco del Ibirapuera a San Paolo (Roberto Burle Marx e ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Edoardo
Alessandra Briganti
Nacque a Torino da Claudio e da Malvina Ferrero l'11 sett. 1852 e, persa la madre, col fratello Davide venne educato dal padre, un avvocato appassionato di studi [...] qualità di membro della sezione storia dell'arte dell'Esposizione nazionale di Torino, con G. Giacosa curò la progettazione, A. D'Andrade, del cosiddetto borgo e rocca medievale nel parco del Valentino. Nel 1885, in compagnia di un cugino suo ...
Leggi Tutto
MARULO, Marco (Marko Marulić, Marko Pečenić, Marcus Marulus Spalatensis o Dalmata). – Nacque a Spalato il 18 ag. 1450 da Nikola, magistrato, e Dobrica Obirtić (de Albertis)
Giovanna Paolin
, di nobile [...] Novecento è stato ritrovato a Roma, nella Biblioteca nazionale (Gesuitico, 522), il Repertorium (o Multa et Maruliću (sul M.), Zagreb 1901, pp. 154-220; F. Lo Parco, La canzone alla Vergine di Francesco Petrarca dalla secolare ammirazione al singolo ...
Leggi Tutto
parco biomedico
loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di tecnologie biomediche. ◆ Sono già operative, in altra sede, le attività di telemedicina, […] Attività importanti, ma ancora molto limitate rispetto allo sviluppo che...
parco2
parco2 s. m. [lat. mediev. pàrricus, prob. di origine germ.; in alcuni sign., e spec. in quelli del n. 5, è modellato sul fr. parc] (pl. -chi). – 1. a. Ampio bosco, per lo più recintato, in cui si alleva la selvaggina, con riserva o...