STOPPA, Paolo
Leonardo Spinelli
– Nacque il 16 giugno 1906 in piazza del Pantheon a Roma da Luigi, funzionario ministeriale, e da Adriana De Antonis.
Ad avvicinarlo al mondo dello spettacolo fu l’eclettico [...] Angelo Beolco, detto il Ruzzante, diretta da Renato Simoni nel parco di villa Corsini a Roma; nel 1943 affiancò attori del della politica italiana per le vicende del teatro nazionale, dalla metà degli anni Sessanta aveva intanto incrementato ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] S. A. R. il principe Umberto nel Parco di Monza in occasione delle corse.
Nel 1866, A. Petrucci, Catalogo generale delle stampe tratte dai rami incisi posseduti dalla Calcografia nazionale, Roma 1953, p. 55; P. D'Ancona, La pittura dell'Ottocento, ...
Leggi Tutto
JOLI (Jolli), Antonio
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Ludovico, nacque intorno al 1700 a Modena ove, secondo il Tiraboschi (pp. 229 s.), si formò nella bottega del pittore Raffaello Rinaldi detto [...] anche alcuni dipinti: Scena di fantasia con fontana in un parco (Caserta, palazzo reale: Civiltà del Settecento…, II, p. veduta per angolo", l'Atrio regio con figure (Napoli, Museo nazionale di Capodimonte).
Al 1759 si data anche l'importante serie ...
Leggi Tutto
TREZZA, Luigi
Fabio Mangone
Nacque a Verona, probabilmente nel 1752, «da non facoltosa ma onorata famiglia» (Verona, Biblioteca civica, Lascito Luigi Trezza, Cenni autobiografici sulla professione, [...] 125), doveva collegarsi al decreto del 1810, istitutivo dell’Istituto nazionale di scienze, lettere ed arti.
Dopo il ritorno a Verona quelli per le sistemazioni rispettivamente del parco Perez al Maso, e del parco Terzi a Bovolone, entrambi del 1798 ...
Leggi Tutto
SOMMARUGA, Giuseppe
Raffaella Catini
– Nacque a Milano l’11 luglio 1867 da Giacomo, decoratore, e da Elisa Biffi. A partire dal 1883 frequentò il corso tenuto da Camillo Boito presso la scuola di architettura [...] partecipò all’Esposizione di igiene e di educazione infantile al parco del Sempione con il padiglione ligneo, realizzato in forma Sommaruga fu ammesso al concorso per il Pensionato artistico nazionale in architettura. Il progetto da lui elaborato, ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Adolfo
Chiara Ulivi
Nacque a Livorno il 25 gennaio 1851 da Giuseppe e da Maria, anche lei Tommasi (La presenza dei Tommasi, 2004, p. 11). Giuseppe era collezionista e amico di artisti tra cui [...] artisti del Circolo filologico, ad allestire nel 1886 l’Esposizione nazionale di Livorno con l’intento di valorizzare le singole scuole Tra le opere più significative, La veduta del parco della Villa Reale di Marlia è conservata alla Galleria ...
Leggi Tutto
ARAJA, Francesco
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Napoli il 25 giugno 1709 da Angelo e da Anna Cataneo. Studiò con il padre e con il nonno, Pietro Aniello, entrambi buoni maestri di musica. L'A. fu un [...] e dalla scuola di quelli italiani, la prima opera nazionale russa. La parte del protagonista maschile fu sostenuta dal a Pietroburgo. Il 17 luglio del 1758 ebbe luogo nel parco d'Oranienbaum una festa campestre offerta dalla futura Caterina al marito ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Michele
Stefano Andretta
MOROSINI (Moresini), Michele (Michiel). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1611 da Pietro, della prestigiosa casa ‘moresina degli sguardolini’, e da Maria Morosini di [...] re due costosissime gondole da 3400 ducati da collocare nel parco di Saint James, di adempiere ai convenevoli di rito f. 176; Commissioni 1647-1648, cc. 205-208v; Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Mss. It., cl. VII, 1926: Lettere di Principi, ...
Leggi Tutto
MORANDI, Riccardo
Alessandra Capanna
MORANDI, Riccardo. – Nacque a Roma il 1° settembre 1902, da Riccardo, un ufficiale dei carabinieri di origine genovese, e da Olga Martucci, marchigiana.
I Morandi [...] , realizzato tra il 1965 e il 1971, il viadotto sul parco ferroviario di Genova e il ponte sul Tevere alla Magliana, sull in Italia e all’estero: nel 1962 ottenne il premio nazionale AITEC; nel 1963 fu nominato membro d’onore della Royal Society ...
Leggi Tutto
LAMBORGHINI, Ferruccio
Andrea Baravelli
Nacque a Renazzo, frazione di Cento, presso Ferrara, il 28 apr. 1916, da Antonio ed Evelina Govoni.
I Lamborghini, proprietari di un podere di circa 20 ettari, [...] sua capacità di riparare e riadattare l'antiquato parco autoveicoli a disposizione. A Rodi il L. favore degli agricoltori che avessero acquistato macchine agricole di produzione nazionale - fece fare un ulteriore salto di qualità all'azienda. ...
Leggi Tutto
parco biomedico
loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di tecnologie biomediche. ◆ Sono già operative, in altra sede, le attività di telemedicina, […] Attività importanti, ma ancora molto limitate rispetto allo sviluppo che...
parco2
parco2 s. m. [lat. mediev. pàrricus, prob. di origine germ.; in alcuni sign., e spec. in quelli del n. 5, è modellato sul fr. parc] (pl. -chi). – 1. a. Ampio bosco, per lo più recintato, in cui si alleva la selvaggina, con riserva o...