GASPARONI, Francesco
Alberta Campitelli
, Nacque a Fusignano, in Romagna, il 5 nov. 1802 da Pietro Domenico e Anna Colla. Fu architetto ma soprattutto caustico cronista della Roma dei suoi tempi, spesso [...] pubblico dell'elevazione dei due colossi nel parco della villa, celebrata con una magnificenza degna Porzio Catone, nei pressi di Roma.
Fonti e Bibl.: Roma, Biblioteca nazionale, Fondo Ceccarius, Archivio Torlonia, busta 1077082-1078057, doc. n. 10 ...
Leggi Tutto
FALZACAPPA, Giovanni Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Corneto (oggi Tarquinia, in provincia di Viterbo) il 7 apr. 1767 dal conte Leonardo, già gonfaloniere della città nel 1762, e da Teresa [...] ottenne da Pio VI la carica di abbreviatore di parco maggiore nella Cancelleria e la mantelletta prelatizia. Frattanto gli questionari, destinati alla riorganizzazione della diocesi); Roma, Bibl. nazionale, Autografi, A 139, 58 (lettera del card. E ...
Leggi Tutto
MOCHI, Prospero
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma tra il 1492 e il 1493 da Sansonetto di Giovanni Paolo, «candelottaro», e da una certa Orsolina.
È probabile che i genitori non fossero sposati, perché [...] dello stesso anno prese possesso della carica di abbreviatore de parco minori, acquistata da Prospero di Domenico de’ Porcari per è designato come Toro Farnese (Napoli, Museo archeologico nazionale).
Dopo la morte di Paolo III l’impegno pubblico ...
Leggi Tutto
VENZANO, Luigi
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque il 2 giugno 1885 da Francesco e da Teresa Rapallo a Sestri Ponente, allora comune separato da Genova, cui fu molto legato e dove si svolse molta parte [...] spazio verde di fronte al cimitero, destinato a sede del parco della Rimembranza: le trasformazioni subite dal sito, con l’ di Venzano, che non si era iscritto al Partito nazionale fascista, fu prevalentemente estranea alla committenza pubblica, e ...
Leggi Tutto
LA GRECA, Marcello
Baccio Baccetti
Nacque in Egitto, al Cairo, l'8 dic. 1914 da Stanislao, napoletano di nobili origini che lavorava in imprese di costruzione, e da Clotilde Paggi, livornese. Ad Alessandria [...] del Parco dell'Etna, si occupò di problemi ambientalistici (La legge regionale che istituisce i parchi regionali 159-179; B. Baccetti - S. Ruffo, M. L., in Rend. dell'Acc. nazionale italiana di entomologia, XLIX (2001), pp. 69-95; P. Alicata, M. L. ( ...
Leggi Tutto
UMBERTO II di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO II di Savoia, re d’Italia. – Umberto Nicola Tommaso Giovanni Maria di Savoia nacque il 15 settembre 1904 a Racconigi (Cuneo), da Vittorio Emanuele [...] ’Annunziata; fece poi seminare a grano sette ettari del parco di Racconigi. Umberto completò intanto la propria carriera militare si andò allineando alle posizioni della moglie, ispettrice nazionale della Croce rossa e sempre più avversa al regime ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Raffaello
Alessandra Imbellone
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1856 da Pasquale (v. la voce in questo Dizionario) e da Elisa Mangoni e fu battezzato il giorno seguente nel battistero.
Frequentò [...] City (1928), città che ha dedicato all’artista un parco, chiamato Romanelli Gardens.
All’inizio del 1912 tornò a a Cuba e la tomba Ferrer per il Portorico. Avvicinatosi al nazionalismo e al fascismo, dopo l’impresa fiumana realizzò il Monumento al ...
Leggi Tutto
SOTTSASS, Ettore senior
Caterina Toschi
SOTTSASS, Ettore senior. – Nacque il 12 aprile 1892 a Nave San Rocco in provincia di Trento, allora austro-ungarica, da Giovanni Battista e da Rosa Zanetti.
Frequentò, [...] primo premio al concorso per il palazzo della Moda al parco del Valentino (1936-38); il progetto presentava una struttura e il 1955 ed è schedato su SAN – Sistema archivistico nazionale – Portale degli archivi degli architetti, e su SIUSA – Sistema ...
Leggi Tutto
STACCHINI, Ulisse
Raffaella Catini
STACCHINI, Ulisse. – Nacque a Firenze il 3 luglio 1871 da Antonio, banchiere, e da Edwige Del Lungo, nella casa al n. 3 del Lungarno Guicciardini.
La sua prima formazione [...] fu tra gli aspiranti al concorso per il Pensionato artistico nazionale in architettura. Ammesso a seguito del superamento dell’ex di Induno Olona (1903-05), situata entro un vasto parco nei pressi della fabbrica: l’architetto diede «con questo ...
Leggi Tutto
VITI, Eugenio
Mariantonietta Picone Petrusa
– Nacque a Napoli il 28 giugno 1881 da Angelo Viti, impiegato militare, e da Emilia Porzio, di origini nobiliari (Atti di nascita - Quartiere Avvocata, n. [...] degli Indipendenti a palazzo Teodoli i dipinti Nel parco e Villanella, riproposti nella mostra della Società promotrice di artisti napoletani alla galleria Pesaro nel 1929 e alla Sindacale nazionale fascista del 1941. Nel 1929 a Milano, dove si recò ...
Leggi Tutto
parco biomedico
loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di tecnologie biomediche. ◆ Sono già operative, in altra sede, le attività di telemedicina, […] Attività importanti, ma ancora molto limitate rispetto allo sviluppo che...
parco2
parco2 s. m. [lat. mediev. pàrricus, prob. di origine germ.; in alcuni sign., e spec. in quelli del n. 5, è modellato sul fr. parc] (pl. -chi). – 1. a. Ampio bosco, per lo più recintato, in cui si alleva la selvaggina, con riserva o...