MARTINI, Quinto
Francesca Lombardi
– Nacque a Seano di Carmignano presso Prato il 31 ott. 1908, quintogenito di Torello e Stella Cinelli, contadini.
Nonostante l’umile ambiente in cui trascorse l’infanzia, [...] stesso anni dopo (in III Quadriennale d’arte nazionale. Catalogo generale, Roma 1939, p. 131).
e artisti 1948-1986 (catal.), a cura di M. Fagioli, Firenze 1992; Parco-Museo Quinto Martini a Seano. Catalogo sculture, a cura di M. Fagioli, Carmignano ...
Leggi Tutto
GUACCI, Maria Giuseppa (Giuseppina)
Silvana Musella
Francesco Augurio
Nacque a Napoli il 20 giugno 1807 da Giovanni e da Saveria Tagliaferri. Ebbe tre fratelli: Carlo, Francesco ed Elisabetta. Le notizie [...] nel faldone segnato ms. XXXIV.C.9) e nella Biblioteca nazionale di Firenze (Carte di casa Ricciardi).
P.E. Imbriani, italiana del secolo XIX, Napoli 1922, pp. 61, 186; F. Lo Parco, Un canto eroico poco noto della più illustre poetessa napoletana: M.G. ...
Leggi Tutto
GAROGLIO, Diego
Domenico Proietti
Nacque a Montafia, nell'Astigiano, il 4 genn. 1866 da Luigi, magistrato, e da Ernestina Pugno. Compiuti gli studi superiori, ottenne una borsa di studio per la facoltà [...] e lo stile declamatorio, arricchito da più decisi accenti nazionalisti, rievocando figure e fatti della storia italiana dal Canti di Pietramala (1919-1930), Firenze 1930; La villa, il parco, il podere (1924-1929), ibid. 1930; Canti delle Dolomiti ( ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pompeo
Raffaella Catini
– Nacque a Fermo il 19 settembre 1858 da Paolo e da Giulia Marziali. Frequentò il liceo Annibal Caro nella città d’origine; quindi si trasferì a Roma ove compì gli [...] recinto, un tempo riservato al principe (l’attuale parco dei Daini). La petizione pro villa Borghese, subito Uomini e cose del giorno. L’architetto P. P. autore dell’Istituto nazionale di agricoltura a Roma, ibid., 7 giugno 1908, p. 540; Marchigiani ...
Leggi Tutto
MASSARENTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
– Nacque l’8 apr. 1867 a Molinella, nel Bolognese, da Petronio e da Celestina Andrini, in una famiglia contadina di modeste condizioni. Rimasto orfano in tenera [...] poliziesche, tra le quali indicava un furto subito nel parco di villa Borghese. Il 3 sett. 1937 fu prelevato , venne ricoverato come degente in un reparto clinico dell’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL). Il ...
Leggi Tutto
FORTI, Achille
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Verona il 28 nov. 1878 da Arrigo e da Giulietta Forti; compì gli studi classici nella città natale. Iscrittosi alla facoltà di scienze naturali dell'università [...] Michiel, conservato presso la Biblioteca nazionale Marciana di Venezia, finallora 97-124; Alcuni appunti sulla composizione del plancton estivo dell'Estanque Grande nel parco Buen Retiro di Madrid, in Atti della Soc. dei natural. e matematici di ...
Leggi Tutto
MIOLA, Camillo
Laura Possanzini
– Nacque a Napoli il 14 sett. 1840, da Luigi e Concetta De Liguoro. Compiuti gli studi classici dai gesuiti, entrò nel 1858 nell’amministrazione statale presso cui lavorò [...] » è il piccolo dipinto Meriggio nel parco (Picone Petrusa, 1993), che risente della La XXX Esposizione della Promotrice napoletana, Teramo 1896, p. 19; Catalogo dell’Esposizione nazionale di belle arti di Torino, Torino 1898, p. 92; N. D’Arienzo, ...
Leggi Tutto
MELANO, Ernesto (
Bruno Signorelli
Ernest). – Nacque a Pinerolo l’11 marzo 1792 da Michele e da Teresa Dureaux. Il padre era il fattore del marchese C.E. Alfieri di Sostegno nella proprietà oggi nota [...] -critiche sul castello di Racconigi, in Racconigi. Il castello, il parco, il territorio, Racconigi 1987, pp. 142-144, 146; W piazza allo «square»: il programma di «abbellimento» per una capitale nazionale, ibid., p. 243; C. Laurora, I progetti per lo ...
Leggi Tutto
MILANI, Umberto
Rossella Canuti
– Nacque il 1° dic. 1912 a Milano da Giovanni Eugenio, funzionario doganale, e da Ester Garrone. Ultimo di sei figli, il M., seguendo l’esempio del fratello Franco, pittore [...] del Comune di Milano e il primo premio al Concorso nazionale del presepe con una composizione in gesso dal titolo Sacra notte del 1954-55 è il rilievo per l’edificio realizzato nel parco Sempione, oggi Biblioteca Giardino, mentre del 1956 è il Cristo ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Giuseppina Luisa
Andrea Merlotti
di, contessa di Provenza. – Nacque a Torino il 2 settembre 1753, figlia di Vittorio Amedeo, allora duca di Savoia e dal 1773 re di Sardegna (Vittorio Amedeo [...] di Pavillon Madame o Château de Montreuil, circondata da un parco all’inglese e da numerosi fabbricati, fra cui diversi e dopo la Rivoluzione, durante la quale fu requisita come bene nazionale. Venduto fra il 1793 e il 1794 a prezzi irrisori, il ...
Leggi Tutto
parco biomedico
loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di tecnologie biomediche. ◆ Sono già operative, in altra sede, le attività di telemedicina, […] Attività importanti, ma ancora molto limitate rispetto allo sviluppo che...
parco2
parco2 s. m. [lat. mediev. pàrricus, prob. di origine germ.; in alcuni sign., e spec. in quelli del n. 5, è modellato sul fr. parc] (pl. -chi). – 1. a. Ampio bosco, per lo più recintato, in cui si alleva la selvaggina, con riserva o...