CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] il C. proiettò due opere fra le sue maggiori: la Banca nazionale, poi Banca d'Italia a Firenze e il palazzo della Cassa di giuria italiana in quella di Vienna nel giugno del 1873 nel parco del Prater.
Nell'esposizione parigina al Campo di Marte, il ...
Leggi Tutto
BREDA, Ernesto
Mauro Gobbini
Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] che la società ormai svolgeva nell'ambito dell'industria bellica nazionale dal 1888. Rispetto alla precedente accomandita, il capitale fu la politica del rinnovo e dell'ampliamento del parco macchine e vagoni ferroviari. Difatti nel solo quadriennio ...
Leggi Tutto
DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] altri inediti nel fondo S. Martino della Biblioteca nazionale di Napoli (cod. 180, già 121 bis). di L. Tansillo, ibid., XVIII (1913), 2, pp. 64-71; F. Lo Parco, Alessandro Magno invidioso di Leone X in un epigramma di A. D., in Fanfulla della ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] il genio di Ravizza nel marketing per la promozione, nazionale e mondiale, delle pellicce Annabella. Le sua campagne i disperati costretti a dormire in stazione o sulle panchine nei parchi. Voleva a tutti i costi dare loro un tetto e un ...
Leggi Tutto
MORICHINI, Carlo Luigi
Ignazio Veca
MORICHINI, Carlo Luigi. – Nacque a Roma il 21 novembre 1805 dal medico e chimico Domenico (1773-1836) e da Cecilia Calidi.
Ebbe cinque fratelli e una sorella minori, [...] alla Congregazione del concilio (1833), abbreviatore del Parco maggiore (1833-1852).
Fin dagli anni universitari . 899-935; Id., Un giovane amico di Pio IX (C.L. M.), in Rass. nazionale, XXXVIII, 1° e 16 giugno 1916, vol. 3, pp. 210- 236, 335-354; ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] nobile, spalancandolo attraverso un’ampia vetrata verso il parco del Valentino. Alberto Sartoris considerò l’edificio come rettitudine economica e quasi sempre educazione urbanistica» (Architettura nazionale, in Casabella, gennaio 1935, n. 85, pp. ...
Leggi Tutto
FALCONE da Benevento
Errico Cuozzo-Edoardo D'Angelo
Nacque a Benevento verso la fine del sec. XI, se è da attribuire alla sua mano di notaio, sulla base di riscontri diplomatici e stilistici, un atto [...] altro indicata nell'endiadi). Questa scarsa ricchezza del parco lessicale è dovuta soprattutto ad un uso sinonimico di ap. Vaticana (Barb. lat. 2330, 2345) e due nella Biblioteca nazionale di Napoli (S. Martino 66, 364). Discendono tutti, in maniera ...
Leggi Tutto
BENELLI, Sem
Ferruccio Marotti
Nacque in località Filettole, a Prato, il 10 ag. 1877, da umile gente; contro la volontà del padre Raffaello e della madre Giovacchina Borri, volle intraprendere gli studi [...] parti (Milano, Treves, 1923), rappresentata il 21 luglio 1923 al Parco del Valentino di Torino, da T. Carminati. U. Mozzato, T aderiva Salvemini (cfr. la lettera di dimissioni in L'Idea nazionale, 17 dic. 1919). Già eletto al Parlamento dal collegio ...
Leggi Tutto
MUZIO, Giovanni
Raffaella Catini
– Nacque a Milano il 12 febbraio 1893 da Virginio, architetto noto in area bergamasca, e da Maria Viganò. La famiglia si trasferì a Bergamo nel 1902.
Dopo gli studi [...] ultimato nel 1933, struttura polivalente situata all’interno del parco Sempione e destinata a ospitare la V Triennale milanese delle infine da ricordare la realizzazione, sull’intero territorio nazionale, di un notevole numero di stazioni e impianti ...
Leggi Tutto
ROSSI, Carlo (Karl Ivanovič)
Ivan Evtyukhin
– Nacque a Napoli il 18 dicembre 1777, figlio di Giovanni, di cui non sono state rinvenute fin qui informazioni documentarie sicure, e di Gertruda Ablecher, [...] ricostruì la galleria del palazzo Pavlovsk trasformandola in biblioteca. Nel parco di Pavlovsk progettò e costruì molti padiglioni, ponti e un arco trionfale, e il ‘villaggio nazionale’ Glazovo con le case di legno, purtroppo non conservato. Per ...
Leggi Tutto
parco biomedico
loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di tecnologie biomediche. ◆ Sono già operative, in altra sede, le attività di telemedicina, […] Attività importanti, ma ancora molto limitate rispetto allo sviluppo che...
parco2
parco2 s. m. [lat. mediev. pàrricus, prob. di origine germ.; in alcuni sign., e spec. in quelli del n. 5, è modellato sul fr. parc] (pl. -chi). – 1. a. Ampio bosco, per lo più recintato, in cui si alleva la selvaggina, con riserva o...