• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Lingua [18]
Grammatica [14]
Lessicologia e lessicografia [2]
Linguistica generale [2]
Cinema [1]
Film [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Filologia [1]
Biografie [1]
Letteratura [1]

Three Days of the Condor

Enciclopedia del Cinema (2004)

Three Days of the Condor Franco La Polla (USA 1975, I tre giorni del Condor, colore, 117m); regia: Sydney Pollack; produzione: Stanley Schneider per Wilwood; soggetto: dal romanzo Six Days of the Condor [...] Pollack, l'amore come momento di apertura assoluta all'altro è qui tristemente possibile solo, appunto, come eventualità breve e parentetica. Il regista ci dice insomma che un'esperienza così forte, intensa, importante, assoluta è come la nota di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Torino, italiano di

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’italiano parlato a Torino condivide, con differenze diafasiche (➔ variazione diafasica), diastratiche (➔ variazione diastratica) e di frequenza d’uso, i principali tratti regionali delle varietà settentrionali. [...] avverbiali come il tipico solo più, dai valori di «ormai soltanto» o «ancora soltanto», e già, la cui presenza parentetica in frasi interrogative segnala che l’informazione richiesta era precedentemente nota al locutore (ad es., come si chiama, già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – CONGIUNZIONI SUBORDINANTI – BICE MORTARA GARAVELLI – CONSONANTE VIBRANTE – VARIETÀ DIATOPICA

pregare

Enciclopedia Dantesca (1970)

pregare (precare; da rilevare le forme rizotoniche priego, prieghi, priega; prieghe, in rima, II singol. indic. pres.) Antonio Lanci Uniforme nel significato, che è sempre quello di " chiedere con calore [...] accerta / s'io posso prender tanta grazia, ch'io / ti veggia con imagine scoverta, Pd XXII 58. Anche nella forma parentetica: " Deh, se riposi mai vostra semenza ", / prega' io lui, " solvetemi quel nodo... ", If X 95; oppure: " Deh, consoliam costui ... Leggi Tutto

iperbato

Enciclopedia Dantesca (1970)

iperbato Francesco Tateo Il termine hyperbaton designava nella retorica greca il mutamento dell'ordine normale delle parole: distinguendo questa figura dall'anastrofe (v.), e rendendola col termine [...] movimento. Si fa rientrare nel genere dell'i. la dialisi, che consiste propriamente nell'inserire un'espressione parentetica fra due parti del discorso sintatticamente collegate. Non molto frequente nella Commedia, la dialisi risponde tuttavia all ... Leggi Tutto

con cio sia cosa che

Enciclopedia Dantesca (1970)

con ciò sia cosa che Mario Medici . Questa locuzione congiuntiva si trova solamente nelle opere in prosa di D. (con prevalenza nel Convivio), rappresentata dagli editori con grafia non unita. Ha valore [...] 3, IV III 8, IV 1 e 9, XIV 9, XVI 9. Nello stesso Convivio (IV XIV 7) un caso d'inserzione di una parentetica tra gli elementi che compongono la locuzione congiuntiva, che è massimo inconveniente, con ciò sia cosa, com'ho no[t]ato, che la cosa quanto ... Leggi Tutto

MUSEI DEL 21° SECOLO

Il Libro dell'Anno 2010

Adriana Polveroni Musei del 21° secolo «È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis) Superluoghi dell’arte contemporanea di Adriana Polveroni 28 maggio Con l’inaugurazione [...] avanti, tanto che oggi al suo interno si realizzano alcune pratiche che con le arti visive intrattengono una relazione ritenuta finora solo parentetica. Si va al museo non solo per vedere le opere esposte ma per usarlo come luogo di sosta e di svago ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI

piacere

Enciclopedia Dantesca (1970)

piacere (verbo) Si presenta con una notevole frequenza nelle opere di D., ivi compresi il Fiore e il Detto, e in particolar modo in quelle in poesia, nelle quali, al pari del sostantivo, costituisce uno [...] XXI 79; una costruzione analoga, in un certo senso ancora più ‛ cortese ', è quella con la ‛ preghiera sottintesa ' da una subordinata ottativa, parentetica o no, introdotta da ‛ se ': Rime LXX 2 Ditemel, s'a voi piace, in cortesia; Pg IV 85 se a te ... Leggi Tutto

onde

Enciclopedia Dantesca (1970)

onde Riccardo Ambrosini 1. Quale congiunzione coordinativa, o., usata spesso, soprattutto nelle opere in prosa, per collegare tra loro proposizioni e frasi, ha vari significati contestuali, che vanno [...] proposizione dipendente o., con probabile significato di " cosicché ", ne collega un'altra (che può intendersi anche parentetica rispetto alla precedente), seguita a sua volta dalla proposizione principale. In questi passi si potrebbe riconoscere in ... Leggi Tutto

Pascoli, Giovanni

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Giovanni Pascoli nacque a San Mauro di Romagna nel 1855 e morì a Bologna nel 1912. Alla ricca produzione poetica in italiano, spesso scandita in più edizioni delle stesse raccolte (Myricae 1891, 1892, [...] in Myricae, è verbo o nome?), dagli attacchi ricorrenti con «E» (Mengaldo 2010) al diffusissimo modulo della parentetica, destinata a diventare una delle cifre sintattiche più frequentate – quasi un’insegna stilistica – della poesia contemporanea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CANTI DI CASTELVECCHIO – SAN MAURO DI ROMAGNA – ALESSANDRO MANZONI – GIOVANNI PASCOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pascoli, Giovanni (6)
Mostra Tutti

prosodia

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Tradizionalmente prosodia è un termine della metrica classica, dove designa lo studio del verso (gr. prosōidía «accento, modulazione della voce», comp. di prós «accanto» e ōidḗ «canto»). Inizialmente indicante [...] consonantico precedente) e tra sintagmi prosodici (per es., in la mamma, come sai, partirà domani, dove la frase parentetica è un sintagma intonativo indipendente i cui confini sono segnalati da fenomeni di allungamento e modificazioni melodiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – FREQUENZA ACUSTICA – TIPO DI CARATTERE – METRICA CLASSICA
1 2 3 4 5
Vocabolario
parentètico
parentetico parentètico agg. [der. di parentesi] (pl. m. -ci). – Che è tra parentesi, o che costituisce una parentesi, un inciso: espressione p.; proposizione p., lo stesso che proposizione incidentale (v. incidentale). ◆ Avv. parenteticaménte,...
stupóre
stupore stupóre s. m. [dal lat. stupor -oris, der. di stupēre «stupire»]. – 1. Forte sensazione di meraviglia e sorpresa, tale da togliere quasi la capacità di parlare e di agire: Oppresso di stupore, a la mia guida Mi volsi (Dante); era tanta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali