Dal tubo a raggi catodici ai pixel. Display a cristalli liquidi. Tecnologia OLED. Display e-ink. Bibliografia
Dal tubo a raggi catodici ai pixel. – Un d. è un dispositivo che consente di visualizzare l’informazione [...] televisore, di un computer (monitor), o di un telefono cellulare. Tradizionalmente e fino agli anni Ottanta un d. per CRT, Cathode Ray Tube). In un CRT lo schermo corrisponde alla parete più ampia del tubo svasato sotto vuoto e l’immagine viene ...
Leggi Tutto
Il gr. ἀμνός "agnello", ἀμνεῖον δέρμα, ἄμνιος ὑμήν, ἀμνεῖος, letteralmente "membrana dell'agnello", fa credere che questo involucro membranoso trasparente dell'embrione, sia stato veduto per la prima volta [...] , mentre nella parte superiore e ai lati è costituito da cellule molto basse, piatte, che formano l'epitelio della membrana amniotica. Questa porzione sottile della parete della vescicola rappresenta l'abbozzo dell'involucro interno dell'amnio che ...
Leggi Tutto
SENESCENZA e SENILITÀ
Nicola PENDE
Vittorio CHALLIOL
. Per senescenza intendiamo il processo di declinazione funzionale e di deformazione strutturale dell'organismo che colpisce come fatto naturale [...] inferiore; e per l'atrofia del tessuto elastico della parete delle medie e grosse arterie, queste si lasciano sfiancare di Pick, nella quale l'atrofia e la scomparsa delle cellule corticali invece di essere diffusa è localizzata in modo speciale e ...
Leggi Tutto
– Sviluppo e struttura. I neuroni enterici. Funzionalità. Patologie. Bibliografia
Il s. n. e. (SNE) è una rete nervosa che regola le funzioni motorie e secretorie del tratto gastrointestinale (GI) in collaborazione [...] che provengono dall’innervazione autonoma. Nel complesso microambiente della parete intestinale alloggiano diversi tipi di cellule (neuroni, glia, cellule di Cajal, cellule muscolari e cellule immunitarie) in grado di comunicare tra loro con modalità ...
Leggi Tutto
Roesel von Rosenhof scoprì nel 1755 un animaletto d'acqua dolce che chiamò proteo (dal nome della divinità marina ricordata nell'Odissea) perché di forma mutevole. Più tardi esso fu chiamato amiba (ameba) [...] , preceduta da quella del nucleo. Inoltre, quando l'ameba incistata riprende la vita attiva, dalla parete di cellulosa che si rompe escono talora numerosi piccoli germi. Questo processo è incompletamente noto per l'ameba; tuttavia per alcune specie ...
Leggi Tutto
Animali marini detti così da Linneo (Systema Nat., II, 1, 1767) per la forma del corpo a guisa di sacco con due prolungamenti tubulari, più o meno lunghi, detti sifoni (fig. 1). Troviamo cenno di una ascidia [...] struttura varia nei differenti tipi di ascidie.
Lungo la parete che si considera come ventrale del sacco branchiale, e sifoni; con il ganglio ha relazione un lungo cordone fibro-cellulare (cnd.), che, addossandosi al vaso dorsale (vd.), che corre ...
Leggi Tutto
. Descritta nel 1932, su base anatomo-clinica, da B. B. Crohn, E. Ginzburg e G. D. Oppenheimer, è costituita essenzialmente da un processo infiammatorio granulomatoso, ad andamento torpido, ad evoluzione [...] solo anno, è giudicata malattia relativamente frequente. Ma tale parere è contrastato, probabilmente perché tale entità morbosa è poco polveri dentifricie - capaci di provocare una reazione cellulare a carattere granulomatoso e tale da portare ad ...
Leggi Tutto
IRUDINEI (lat. scient. Hirudinea dal nome del gen. Hirudo L., detti anche Discophora per la forma della ventosa posteriore; it. volg. sanguisughe; fr. Hirudinées, sangsues; sp. Hirudíneos, Sanguijuelas; [...] unicellulari, spesso approfondate nel connettivo sottostante, e di cellule di pigmento che dànno una colorazione varia alle diverse dorsoventrali, oblique, e fibre radiali disposte fra la parete del corpo e l'intestino. Lo sviluppo notevole delle ...
Leggi Tutto
Per ascesso s'intende una raccolta di pus nei tessuti del nostro organismo, i quali si dissociano (donde il nome) nella loro compagine, in modo da circoscrivere una cavità dove si raccoglie l'essudato [...] e un contenuto. La parete della cavità ascessuale è formata dal tessuto stesso nel quale i germi si sono localizzati; potrà essere quindi costituita dalla cute, dal cellulare grassoso sottocutaneo, dal tessuto muscolare, dal periostio, dal tessuto ...
Leggi Tutto
Nel parlare comune per epidermide (sarebbe forse più appropriato dire cuticola) si suole indicare il solo strato superficiale, corneo, di quella membrana che nella pelle dell'uomo, dei Vertebrati e degli [...] tipicamente priva di cloroplasti e quindi non prende parte alla funzione di fotosintesi. Negli organi aerei, la parete esterna delle cellule epidermiche è rivestita di una cuticola, sottile nelle piante crescenti all'ombra, spessa e talora rinforzata ...
Leggi Tutto
parete
paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....