Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] i dotti alveolari e gli alveoli, costituiscono gli acini polmonari. La struttura della parete alveolare, a livello della quale avvengono gli scambi gassosi, è costituita da due tipi di cellule, i pneumociti di I e II ordine. I pneumociti di I ordine ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] un punto di vista elettrico, l’inizio della fase in cui le cellule del cuore si ripolarizzano, cioè recuperano la loro eccitabilità. La presenza da un nodulo e che delimitano, con la parete interna delle rispettive arterie, degli spazi, detti seni ...
Leggi Tutto
Arteriosclerosi
Rodolfo Paoletti
Alberto Corsini
Andrea Poli
Alberico L. Catapano
L'arteriosclerosi (composto di arteria e sclerosi, indurimento) è un processo alterativo a carico delle arterie, [...] delle lesioni può arrivare a costituire il 50% e più della massa delle placche complicate. Le cellule della parete vasale sono responsabili della produzione di queste molecole: l'endotelio, infatti, sintetizza essenzialmente proteoglicani, mentre le ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] In seguito all'arresto cardiaco le prime a soffrire sono le cellule che hanno un metabolismo più rapido, ossia le corticali; seguono mesi, di staccare il respiratore artificiale contro il parere dei medici curanti. Il giudice, pur riconoscendo le ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] 'attività di numerosi RNA-messaggeri condizionando la plasticità delle sinapsi (base cellulare dell'apprendimento e della memoria a lungo termine). L'incidenza è , idrope fetale, difetti della parete addominale, difetti gastrointestinali, cardiaci e ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jean Roche
di Jean Roche
Endocrinologia
sommario: 1. Origini e tappe iniziali dell'endocrinologia all'inizio del XX secolo (1900-1925). a) Origine dei concetti di ormone e di correlazione [...] -globulina del siero, l'angiotensinogeno, dà origine sotto l'azione della renina, enzima proteolitico secreto dalle cellule iuxtaglomerulari della parete delle arteriole dei glomeruli renali, a un decapeptide, l'angiotensina I, che si trasforma a sua ...
Leggi Tutto
Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario
Alberto Mantovani
(Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia [...] e la differenziazione dei precursori ematopoietici. Una volta immessi in circolo, i leucociti devono interagire con le cellule della parete vascolare che regolano in vari modi la loro fuoriuscita dal torrente ematico. Infine, lo sviluppo e l ...
Leggi Tutto
Protisti
Pierangelo Luporini
Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] lo induce. I macrogameti fecondati divengono zigoti mobili (oocineti), capaci di passare tra una cellula epiteliale e l'altra della parete intestinale della zanzara, per annidarsi immediatamente sotto la membrana esterna, dove compiono la loro fase ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] che vivono nel sangue al di fuori delle sue cellule: questi Flagellati hanno una parte significativa del proprio genoma feci infette che contengono migliaia di cisti dotate di una robusta parete che le fa permanere vive e infettanti per un lungo ...
Leggi Tutto
Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] vasi ematici e linfatici e terminazioni nervose. La membrana cellulare degli enterociti è provvista di numerose estroflessioni, dette microvilli. Sul versante luminale, la parete intestinale è provvista di dispositivi anatomici che ne amplificano la ...
Leggi Tutto
parete
paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....