I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] Questo potenziale è orientato in modo tale che l'interno della cellula risulta caricato negativamente rispetto all'esterno, e la sua entità del cuore, e precisamente sulla cute della parete anteriore del torace (regione precordiale). Le derivazioni ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] , o ancora geni fondamentali per il mantenimento dell'integrità cellulare non riescono a funzionare e si instaura il caos. formiche avevano una forte tendenza a seguire la parete (e quindi effettuavano fondamentalmente un movimento unidimensionale). ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'embriologia
Jean-Louis Fischer
L'embriologia
L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] 1859-1860, il suo interesse per l'embriologia: "A mio parere l'embriologia è di gran lunga la disciplina che contiene il Wagner nel 1835. In seguito, con lo sviluppo delle teoria cellulare da parte del botanico Matthias Jacob Schleiden (1804-1881) e ...
Leggi Tutto
L'uomo
Maria Arcà
Elisa Manacorda
La mappa del corpo umano
Come una grande città, anche il corpo è un sistema molto complicato, dove ogni parte svolge una funzione specifica. E tutte lavorano insieme, [...] e così via. Si è formato in tal modo un gruppetto di cellule dall'aspetto simile a una mora. Questa specie di mora ha viaggiato fino all'utero, dove si è attaccata alla parete e ha continuato a ingrandirsi e a proteggersi circondandosi di una bolla ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] la spinta è sufficiente. La differenza sta nel fatto che, a parità di volume, il ferro pesa più del legno: per indicare questo tutti i tipi di onde. Nel nostro occhio ci sono cellule specializzate che vengono eccitate dalle onde della luce. Se le ...
Leggi Tutto
Nuovi materiali funzionali
Gianfranco Pacchioni
La storia dell’umanità è scandita dalla capacità di manipolare e produrre sostanze, materiali e tecnologie. Tra i materiali, basti pensare ai prodotti [...] Successivamente sono stati ottenuti nanotubi con una singola parete, vuoti all’interno e adatti quindi a funzionare determinato agente chimico interagisca di preferenza con tessuti o cellule malate senza danneggiare o essere assorbito da quelle sane. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] concetto di lesione venne immediatamente esteso dai tessuti alle cellule per opera di Virchow, e ciò consentì di , Accueil du livre 'De l'auscultation médiate' et du stéthoscope par les médecins de Grande Bretagne, "Revue du Palais de la Découverte ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] a seconda che si riscontrasse ispessimento o assottigliamento della parete cardiaca. Di ciascuno di questi due tipi fondamentali Lancisi Virchow (1821-1902), il fondatore della patologia cellulare, nel 1894 gli tributò il riconoscimento definitivo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] bianchi subirono una notevole trasformazione fra il 1867 e il 1873. Inizialmente egli pensava che il transito cellulare attraverso la parete dei vasi fosse secondario a movimenti attivi dei leucociti in grado di aprirsi varchi temporanei nelle pareti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] dell'osservazione di 'cose mai viste prima' ‒ la cellula, gli spermatozoi e i Protozoi ‒ nemmeno lo sguardo penetrante dello sperma a provocare il distacco del follicolo-uovo dalla parete ovarica. Tuttavia, l'osservazione di Harvey riguardo al fatto ...
Leggi Tutto
parete
paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....