VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] da figure alate-angeli. Altri busti del Salvatore benedicente e forse di due apostoli si trovano nella parte alta della parete orientale del transetto.Il piccolo edificio a pianta cruciforme di São Frutuoso de Montélios, nei pressi di Braga, in ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (speculum)
G. A. Mansuelli
Nelle più recenti culture litiche si può pensare all'impiego come s. di lastre levigate riflettenti, di cui si sono trovati esempî [...] introduce e si diffonde rapidamente lo s. a scatola rotonda. Negli s. a manico un anello permetteva di appendere l'oggetto alla parete. La decorazione, incisa, è limitata al manico e alla targhetta. Il manico può essere a figura di koùros o di kòre ...
Leggi Tutto
SIPONTO
G. Bertelli Buquicchio
(gr. ΣιποῦϚ, ΣειϕούϚ; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontum, Sipuntum)
Città scomparsa della Daunia, nei pressi di Manfredonia, lungo il litorale adriatico della Puglia, [...] quadrata, con due absidi, una a E e l'altra a S; sia l'esterno sia l'interno, tranne la parete settentrionale, rifatta, presentano arcate cieche poggianti su semicolonne in muratura. La copertura è costituita da una cupoletta centrale che si raccorda ...
Leggi Tutto
MAHDIA
W. Fuchs
Località della costa tunisina, presso la quale nell'anno 1907 furono trovati in mare gli avanzi di un'antica nave, visitata negli anni seguenti sino al 1913 da palombari. Fu così possibile [...] . Due busti in bronzo con cornice dello stesso metallo rappresentano Dioniso e Arianna, e probabilmente servivano di decorazione alla parete della stessa nave. Altri bronzi destinati a venir fissati sulle pareti rappresentano busti di Atena e di Nike ...
Leggi Tutto
Vedi LABRAUNDA dell'anno: 1961 - 1995
LABRAUNDA (Λάβραυνδα, forma più recente, ma attestata già in epoca antica, per Λάβραυδα)
K. Jeppesen
Località della Caria (Asia Minore) a N di Milasa. Strabone riferendosi [...] con quattro colonne lisce in antis, facciata di marmo, muri di pietra lisci; spostata per franamento del terreno, la parete occidentale è scivolata verso occidente. Sull'architrave è una dedica di un ignoto, figlio di Hekatomnos (leppesen, 1958, fig ...
Leggi Tutto
ARTIFEX
I. Calabi Limentani
(Per la situazione dell'artista nella società antica, v. Artista). Artifex traduceva in latino il greco τεχνίτης. Con tale termine si indicava colui che esercitava un'ars [...] marmorarius, musivarius, pictor, vitriarius); pochissime volte appare l'indicazione generica di a. (mai in Italia, in Pannonia su una parete, C. I. L., iii, 11291, su statua di bronzo, Année epigraph., 1944, 129; in Spagna, su mosaico, Année epigraph ...
Leggi Tutto
Vedi IALISO dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IALISO
N. Bonacasa
(᾿Ιαλυσοᾒς, ᾿Ιαᾒλυσος, Ialysus). - Città nell'isola di Rodi.
La leggenda attribuisce la fondazione della città all'eroe eponimo I., fratello [...] che la nascose ai viaggiatori dell'800, è la nota fontana di I., rinvenuta nel 1923. Essa ha pianta rettangolare: la parete di fondo è in opera isodomica e si appoggia alla roccia, l'acqua fuorusciva da due protomi leonine (due altre erano decorative ...
Leggi Tutto
Vedi GERASA dell'anno: 1960 - 1994
GERASA (greco Γέρασα; anche ᾿Αντιόχεια πρὸς τῷ Χρυσοππόᾳ; lat. Gerăsa)
M. Avi-Yonah
A. Comotti
La città, ora Gerash, si trova in un ampia vallata, sulle rive del fiume [...] era lungo 22 m e presentava una rientranza semicircolare del diametro di II m, in cui si trovava una vasca; nella parete posteriore del ninfeo erano scavate nove nicchie, disposte su due ordini. Gli altri monumenti del periodo romano (per la maggior ...
Leggi Tutto
Vedi AVENCHES dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AVENCHES (v. vol. i, pp. 936 ss.)
F. Parise Badoni
Aventicum, il cui nome va ricollegato a quello della dea celtica Aventia, probabilmente dopo il pericolo [...] , tepidarium, calidarium, oltre ad altri locali minori. L'ambiente più importante è costituito dal calidarium, la cui parete occidentale comprendeva un bacino a forma di trapezio (alveus) e due nicchie semicircolari (schola labri) analoghe a quelle ...
Leggi Tutto
Vedi SOVANA dell'anno: 1966 - 1997
SOVANA (Suana)
P. E. Arias
Frazione del comune di Sorano in provincia di Grosseto, che presenta una continuità di vita nell'alto Medioevo degna di nota (oratorio rupestre [...] invece (meno conservata), aveva un prospetto architettonico di Otto colonne, forse di stile cosiddetto eolico, parallelo alla parete della roccia; ben più importante dal punto di vista della struttura è quella Ildebranda, che invece vuole richiamare ...
Leggi Tutto
parete
paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...
par1
par1 agg. e s. m. – 1. Forma tronca di pari1, frequente soprattutto in unione con un agg. possessivo sing. (da par suo, un par mio) e in qualche locuz. come al par di lui e sim. (v. pari1). 2. Forma tronca di paro, variante di paio, frequente...