Vedi LATO dell'anno: 1961 - 1995
LATO (Λατώ)
I. Baldassarre
Città di Creta, secondaria, ma fra le più antiche del periodo arcaico, situata nella parte orientale dell'isola, scarsamente testimoniata dalle [...] stipiti delle porte, che sono squadrati e spesso monolitici. La roccia tagliata forma a volte i gradini di accesso, a volte la parete di fondo della casa stessa, particolarità questa comune nell'O di Creta, ma rara nell'E, a causa della durezza della ...
Leggi Tutto
Vedi CAPUA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAPUA (v. vol. ii, pp. 335-336)
W. Johannowsky
Le ricerche e le scoperte fortuite degli ultimi anni hanno aggiunto nuovi dati alla topografia della città ed hanno [...] ossuario; lo scodellone, anch'esso perlopiù privo di ansa; l'anforisco del tipo cosiddetto laziale e la capeduncola ombelicata, con parete che da concava diventa man mano verticale ed ansa a nastro con risvolto interno, a linguetta o a lyra che, dal ...
Leggi Tutto
GENERE, Pittura di
R. Bianchi Bandinelli
Si dà il nome di pittura di genere a quella che ritrae scene di vita quotidiana, di carattere aneddotico, con fedeltà di minuta riproduzione dei particolari. [...] abbondano a Pompei e a Ercolano. Sovente tali composizioni erano su quadretti dipinti su stucco e inseriti (v. emblema) nella parete (come i già citati quadretti a naiskos). Tra gli esempi più noti e meglio conservati si può citare il quadretto con ...
Leggi Tutto
POMPEI (XXVII, p. 823; App. II, 11, p. 584)
Alfonso de Franciscis
La rimozione dei cumuli di terra, scaricati nel corso dei precedenti scavi all'esterno della cinta muraria, ha messo in luce elementi [...] e curve e termina in alto con un loggiato a colonne, mentre a un livello più basso è un giardino con parete dipinta a soggetto nilotico. All'interno gli ambienti sono variamente articolati sui diversi piani, con scale e corridoi di collegamento e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] , L'habitat urbain en Grèce à la veille des invasions, in Villes et peuplement dans l'Illyricum protobyzantin. Actes du Colloque organisé par l'École Française de Rome (Rome, 12-14 mai 1982), Rome 1984, pp. 341-97; F. Guidobaldi, L'edilizia abitativa ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] un complesso di strutture molto articolate, usuali nella regione. Un ambiente presenta, al di sopra di un podio, due nicchie nella parete, con muri intonacati e tracce di pitture rosse e nere. Una bulla con l'impronta di un sigillo e sigilli a stampo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] su punti sostanziali la ricostruzione canonica del foro che seguì gli scavi del Governatorato negli anni Trenta del Novecento.
La parete meridionale si sviluppa non in leggera curva, ma con tre setti di muro collegati ad angolo ottuso che si adattano ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] e la sovrapposizione di un'altra; non è lecito quindi legare la variazione dello stile figurativo osservabile su una singola parete rocciosa ad un fenomeno generale connesso con il mutare del gusto e della sensibilità artistica attraverso i tempi. Un ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] , al di sotto dell'apparente ossequio ai modi di Vitale, già negli artisti che attendono, dal 1360 ca., al completamento della parete destra dell'oratorio di Mezzaratta: si vedano per es. le Storie di Giuseppe, firmate da uno Jacopo (forse lo Jacopo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] L’edificio, affacciato sul lato meridionale del foro, si articola in un’area porticata a pianta rettangolare, alla cui parete di fondo è addossato un tempio tetrastilo su alto podio. La costruzione del complesso, forse destinato al culto imperiale ...
Leggi Tutto
parete
paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...
par1
par1 agg. e s. m. – 1. Forma tronca di pari1, frequente soprattutto in unione con un agg. possessivo sing. (da par suo, un par mio) e in qualche locuz. come al par di lui e sim. (v. pari1). 2. Forma tronca di paro, variante di paio, frequente...