TIVOLI
P.F. Pistilli
(lat. Tibur)
Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, [...] l'inserimento nella cortina in mattoni di reimpiego di filari in blocchetti di tufo. Entrambi i tipi di paramento sono presenti indistintamente sia nell'edilizia ecclesiastica sia in quella abitativa e in alcuni casi convivono nel medesimo contesto ...
Leggi Tutto
GRADO
R. Polacco
(Ad aquas gradatas, Gradus nei docc. medievali)
Centro del Friuli-Venezia Giulia (prov. Gorizia) sul vertice dell'arco costiero altoadriatico, G. sorge sul margine meridionale della [...] destra, a cui si attesta a mo' di diaconico, e se si considera infine l'ambiente rettangolare, addossato alla parete meridionale della chiesa, originariamente fornito di almeno tre absidi.Un edificio di culto connesso all'area cimiteriale, di pianta ...
Leggi Tutto
CRETA
M. Borbudakis
(gr. Κϱήτη)
Isola della Grecia, situata a S-E del Peloponneso, C. entrò a far parte dell'Impero romano nel sec. 1° a.C. come provincia unita a quella di Cirenaica; in seguito alla [...] , sui muri laterali del bema figure di santi in posizione frontale, talora accompagnate dal Sacrificio di Abramo nella parete settentrionale. Le volte del naós vennero scandite in registri e riquadri con le raffigurazioni delle feste principali, alle ...
Leggi Tutto
ZILLIS
H.R. Meier
(Villa Ciranes, Villa in loco Cerani, Ziraun, Ziran nei docc. medievali)
Località della Svizzera sudorientale, nel Medioevo sede della chiesa principale di Schams, nel cantone dei [...] che suonano trombe. Coerentemente, le raffigurazioni di questi pannelli sono orientate verso l'esterno, dove l'adiacente parete viene conclusa da un fregio a meandro, interrotto da riquadri con corone e busti femminili, interpretati come sibille ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO, Fra
A.R. Calderoni Masetti
Architetto e scultore pisano, appartenente all'Ordine domenicano (Chronica antiqua, 1848) e attivo a partire dalla seconda metà del sec. 13° principalmente in Toscana [...] a Siena per l'esecuzione del pergamo nel duomo.Il pulpito nel S. Giovanni Fuorcivitas, addossato oggi alla parete meridionale, doveva originariamente sporgere dalla transenna presbiteriale sul lato destro, in posizione analoga a quella dell'ambone di ...
Leggi Tutto
Amioun
E. Cruikshank Dodd
La città di A. è situata in territorio libanese, nel distr. di Koura, tra Tripoli e Batroun, nella vasta pianura ai piedi della valle Qadisha. All'epoca delle crociate quest'area [...] Salomone e sopra di esse un angelo in volo; sotto la scena dell'Anastasi sono schierati in piedi i dodici apostoli. La parete settentrionale della chiesa è decorata da una grande figura di s. Foca situata a metà della lunghezza del muro, in modo da ...
Leggi Tutto
VIBORG
H. Krongaard Kristensen
(Viberga, Wibergis, Vibiœrgh nei docc. medievali)
Città della Danimarca, nello Jutland centrale, situata sul lato occidentale di una valle, un tempo chiamata Vibjœrge [...] , e anche successivamente, fu modificata ed è oggi conservata in forma fortemente ridotta; è ancora superstite la parete meridionale della navata centrale, del Mille, con pilastri alternativamente tondi e quadrati.Nella città esisteva anche un altro ...
Leggi Tutto
EBREUIL
E. Vergnolle
Centro dell'Alvernia, nel Berry-Bourbonnais (dip. Allier), sorto attorno all'abbazia benedettina di Saint-Léger, fondata alla fine del sec. 9°, forse intorno all'898, su un possedimento [...] settentrionale del transetto, riccamente decorata, preannuncia formule romaniche più evolute, con una partitura della parete a doppia archeggiatura, ulteriormente movimentata negli archivolti da motivi ornamentali. Questa parte della chiesa presenta ...
Leggi Tutto
. Da quando vennero redatte le voci abitazione e casa (I, p. 79, e IX, p. 255), gli edifici di abitazione in genere hanno avuto uno sviluppo notevolissimo dal punto di vista quantitativo e sono stati oggetto [...] e strutture speciali, come il linoleum, la gomma, il sughero, il grès, il klinker, ecc., e di rivestimenti da parete interna ed esterna non meno moderni e perfetti (ad esempio, per rivestimenti interni i diversi compensati di legno, ovvero di legno ...
Leggi Tutto
GEOTECNICA
Pietro Colombo
(App. II, I, p. 1030)
La g. tratta il comportamento delle terre nella loro sede naturale (terreni) e l'utilizzazione delle terre come materiali da costruzione. Pertanto si [...] riguardano l'inserimento del geosintetico a rinforzo di un pendio ripido, la formazione di un'opera di sostegno a parete verticale (fig. 8C); 9) infine viene anche utilizzato come cuscino a protezione di geomembrane o per ridurre la propagazione ...
Leggi Tutto
parete
paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...
par1
par1 agg. e s. m. – 1. Forma tronca di pari1, frequente soprattutto in unione con un agg. possessivo sing. (da par suo, un par mio) e in qualche locuz. come al par di lui e sim. (v. pari1). 2. Forma tronca di paro, variante di paio, frequente...